Piazza 4 Novembre, Varazze (SV) - Ristorante Baccere Baciccia
dal 11 marzo 2010 al 31 marzo 2010
In quel di Alpicella, frazione nell’entroterra di Varazze presso il Baccere Baciccia si terrà il primo corso di Degustazione Birra, diviso in quattro incontri, organizzati dal Birrificio Maltus Faber di Genova.
In Liguria, c'è interesse attorno al fenomeno birra artigianale.
Molti hanno già chiesto di aderire al corso “Destinazione Birra” che inizia l’11 Marzo presso il Baccere Baciccia per degustare dell'ottima birra artigianale, quella della Maltus Faber, presente su libri e riviste autorevoli (“Guida alle Birre d’Italia di Slow Food Editore, Gambero Rosso” e premio etichetta Slow Food, conferita all’ambrata, riconoscimento conferito a sole 22 birre in Italia).
Voglia di bere birra artigianale, voglia di conoscere un universo ancora in parte sconosciuto ai giovani, ma che sta prendendo piede in questi ultimi anni. Il successo del Birrrificio Maltus Faber ne è l'ennesima prova.
Immaginatevi un sogno, una passione trasformata in poche mosse in un grande successo, quello che vi spiegherà Massimo Versaci, che vi accompagnerà in questo viaggio che come tutti i viaggi porterà più consapevolezza, in questo caso birraia, dentro di voi.
La possibilità di bere e riconoscere la birra di qualità, di vederne le applicazioni in cucina, ricette che potrete rifare a casa, e, una volta aderito al corso, di andare (previo appuntamento telefonico) a far visita ad un mastro birraio che si trova a pochi passi da casa. Sapevate che il Birrificio Maltus Faber è a Genova, in Via Fegino???
Capita così di assaggiare birra artigianale di qualità, scambiare due parole con Massimo Versaci eclettico produttore e assaggiare tipicità locali preparate ad arte dallo chef del Baccere Baciccia e spiegate dal divertentissimo gestore Silvano Ferro, già impegnato in passato in attività di promozione di prodotti locali, come la Zeaìa, ad esempio.
Un assaggio?
"Destinazione Birra: Corso di Cultura e Degustazione della Birra
4 INCONTRI
11, 18, 25, 31 marzo 2010
Una panoramica completa sulle materie prime, sulle tipologie, sulle zone di produzione e su come degustare e a riconoscere la buona Birra, Ligure, in questo caso.
Un percorso de gustativo, un menù completo suddiviso in 4 incontri dall’antipasto ( 1 incontro) al dolce (ultimo incontro).
1° incontro 11 Marzo 2010
Storia della Birra / 5000 anni di bevute
A seguire lo chef propone:
Antipasto:
- Le Torte di Verdure Liguri
- Le Focaccette
- Il Tagliere di Salumi Misti In abbinamento: Maltus Faber Bianca
Si presenta leggermente velata, di colore dorato chiaro, con una schiuma candida e persistente. L’aroma fine e un po’ agrumato non proviene da speziature o aromatizzazioni ma è ottenuto grazie alla scelta accurata di lievito e luppoli.In bocca è subito evidente il palato morbido caratteristico del frumento.
2° incontro 18 Marzo 2010
Tecniche di produzione / la Birra Artigianale
Materie prime e fasi di lavorazione
Alla scoperta di malti, luppoli, lievito e spezie: lavorazione e fermentazione
A seguire lo chef propone:
Primo:
- Le Trofie al Pesto, quelle della tradizione, con Patate e Fagiolini
In abbinamento: Maltus Faber Blonde
Birra di base, o di bandiera, della Maltus Faber, di grande bevibilità ma per nulla banale: il colore è tra il biondo ed il dorato, con una bianca schiuma persistente. L'aroma è quasi esuberante, erbaceo e fruttato con una sfumatura delicata di agrumato (pompelmo).
3° incontro: 25 Marzo 2010
Come degustare/ stili e paesi
Introduzione alla degustazione
La Birra "viva": Colore, schiuma, olfatto, gusto e retrogusto
Paesi che vai Birra che trovi
A seguire lo chef propone:
Secondo:
- La Tagliata alla Trevisana e Balsamico –
In abbinamento: Maltus Faber Ambrata
(Guida Slowfood alle birre d'Italia 2009: Birra "etichetta", massimo punteggio riconosciuto a sole 22 birre - "birre di assoluto valore".)
Colore ambrato con schiuma chiara e persistente, nell'aroma pulito prevale il caramello. In bocca è morbida, piena, con sentori fruttati gentili e un caramello non troppo dolce e sciropposo che, anzi, sfuma in un retrogusto più amarognolo e secco.
- La Panissa - - Il Pecorino con Miele
In abbinamento: Maltus Faber Triple
Il colore dorato e la testa di schiuma di questa birra non fanno sospettare la gradazione e l'energia di questa Birra. L'aroma è intenso, leggermente speziato e alcolico, sa sopratutto fruttato ed agrumato (mandarino). In bocca ha nerbo e carattere, la dolcezza dei malti è ben presto equilibrata da un finale ben luppolato.
4° incontro: 31 Marzo 2010
Abbinamenti cibo birra / la Birra in cucina
Conservazione e temperature di servizio della Birra
L’abbinamento birra-cibo: un incontro ricco di sorprese
A seguire lo chef propone:
Un grande dessert!
Il Birramisù In abbinamento: Maltus Faber Extra brune
Schiuma gialla, su una birra bruna scura con riflessi aranciati. Al naso cioccolato, un piacevole mix di fuseoli, barili di vino Porto. Ancora cioccolato nel gusto, ricco di etanolo e di aromi di fuseoli. Gusto ricco, e il luppolo retronasale non guasta affatto. Riscaldante di alcool, tessitura vellutata ma sensazioni boccali intense. Buon corpo. Buona birra, ricca, decisamente superiore alla media. Recensione di Joris Pattyn su ratebeer.com. Membro fondatore dell'OBP nel 1984, autore di diversi articoli su riviste birrarie belghe, olandesi, americane e coautore del libro Lambic/kland. Giurato in numerosi concorsi dal 1991 (GBBF, World Beer Cup); membro del direttivo EBCU
… e per gli amanti del cioccolato…
Cioccolato Fondente al 70% della Ditta Lavoratti di Varazze
In abbinamento: Maltus Faber Imperial L'Imperial è ispirata alle birre scure e forti prodotte un tempo in Inghilterra ed esportate in Russia per riscaldare i freddi inverni degli Zar. Di colore nero, liquorosa, con aroma e gusto intensi di caffè e cioccolato, è robusta nel corpo ma senza mancare della finezza di aromi data dal lievito selezionato. Lunga persistenza amarognola.
Per tutti, finito il corso, la possibilità di visitare il birrificio Maltus Faber su appuntamento personale o in gruppo.
Per prenotazioni e informazioni
019/918005
Archivio
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41