Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Oltrepò Pavese, un mondo di Pinot Nero

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

L’Oltrepò Pavese terra ubertosa e coperta di vigneti, non solo è la più grande zona vitivinicola della Lombardia, ma è addirittura la seconda al mondo per l’estensione viticola di Pinot Nero, preceduta dalla Borgogna. Da secoli, dopo l’effetto nefasto della Fillossera, questo vitigno borgognone è di casa. Non solo. E’ sempre stata la terra promessa per gli spumantisti non solo in loco ma di mezza Italia. Un dato storico: il primo spumante nato in Oltrepò, risale al 1870. A produrlo col nome di Champagne, l’ingegner Domenico Mazza di Codevilla. Con queste premesse, alcune aziende si misero a produrre vini spumanti.

Ma chi dette impulso e qualità allo spumante, fu la Cantina Sociale La Versa, sebbene già nei primi del 900, la Società Vinicola Italiana di Casteggio produceva ed esportava spumanti in America del Nord.
A seguire, la storica cantina Ballabio.

Dal Pinot Nero si ottiene la spalla - il corpo - e dal Chardonnay la finezza. Dai circa 600 ettari della metà del 900 si è passati a quasi 3.000 ettari da cui, nell’ultimo decennio, sempre più vigneron pavesi si cimentano per creare vini rossi Doc ed IGT di Pinot Nero. Un vitigno esigente per terreno e clima, che rappresenta quasi una sfida per gli enotecnici nostrani. Dei 42 comuni che fan parte della Doc O.P. e particolarmente vocati al Pinot Nero, Santa Maria La Versa, Montalto Pavese, Montecalvo Versiggia, Pietra de Giorgi, Calvignano, Rovesciala, Lirio, Casteggio, Volpaia. Con studi ed esperienze fatte sul campo, i cloni impiegati sono distinti per base spumante e vini fermi; quest’ultimi, con portainnesti poco vigorosi.

Un Oltrepò che sa stare ai tempi, dando origine a (molti) vini caratterizzati dal Pinot Nero e dal terroir.

Soprattutto creando il Cruasé. Uno spumante metodo classico Docg creato dal Consorzio, dal bel colore rosato vivo, dal bouquet intenso e persistente di sentori floreali e fruttati, dal sapore appena secco, fresco e molto sapido, d’equilibrata struttura e persistenza, godibile in tutte le occasioni. Il nome Cruasé è un neologismo formato da cru e rosé, ma il termine Cruà deriva da un antico vitigno coltivato in Oltrepò sin dal 1700. Un ottima occasione per far conoscere ed apprezzare questo spumante Docg e degli O.P. Doc Pinot Nero, è stata data, ancora una volta, da Go Wine, associazione nata 9 anni fa e presieduta dall’avvocato Massimo Corrado, che valorizza il vino di qualità ed il suo territorio di produzione, promuove corsi di degustazione di vini, organizza manifestazioni enoiche di livello nazionale che richiamano enoturisti in ogni parte del nostro stivale, in collaborazione del Consorzio di Tutela Vini dell’Oltrepò Pavese.

L’evento, tenutosi lo scorso 4 marzo a Genova, nel prestigioso Star Hotel President, ha richiamato un pubblico delle grandi occasioni. Infatti, nell’arco di solo 4 ore, oltre duemila persone, tra cui ristoratori, enotecari, rappresentanti, sommelier (AIS e FISAR), degustatori dell’ONAV ed enoappassionati, hanno potuto degustare ben 59 vini prodotti da 31 aziende. Di questi, 37 Metodo Classico. Un gran bel bere che si è unito alla parte didattica culturale. Nella Sala Caboto, dalle ore 18.00, 19.30, 21,30, si sono svolti tre seminari d’approfondimento sui vini dell’Oltrepò Pavese, tenuti dai tecnici del Consorzio di Tutela. A conferma della validissima iniziativa, l’esaurimento dei posti in tutti e tre i seminari.

Ma come tutti i buongustai sanno già, l’Oltrepò Pavese è terra di esclusive ghiottonerie. Per il piacere goloso dei partecipanti, in degustazione anche due dei più noti salumi nazionali, il Salame di Varzi DOP e il Salame d’Oca di Mortara IGP. Un matrimonio d’amore e non d’interesse.


Aziende e vini

Anteo:
Oltrepò Pavese Pinot nero Cà dell’Oca 2004; Oltrepò Metodo Classico Nature Ecrù 2004; Oltrepò Metodo Classico Rosè.

Ballabio: Oltrepò Pavese Pinot nero Clastidio 2007.

Bisi: Oltrepò Pavese Pinot nero Calonga 2006.

Cà del Gè: Oltrepò Metodo Classico 2005.

Cà di Frara: Oltrepò Pavese Pinot nero Raro Nero 2007; DOGC Cruasé Oltre il Classico.

Calvi di Calvi Andrea: Oltrepò Pavese Pinot nero Neo 2005; Oltrepò Metodo Classico; Oltrepò Metodo Classico Rosè.

Cantina di Canneto Pavese: DOCG Oltrepò Metodo Classico; DOCG Cruasé.

Cantina Storica di Montu Beccaria
: Oltrepò Metodo Classico Millesimato 2006.

Cantine Francesco Montagna: Oltrepò Pavese Pinot nero Viti di Luna 2006; Oltrepò Metodo Classico Cuvée Tradizionale; Oltrepò Metodo Classico Rosè.

Cantine Scuropasso:
Oltrepò Metodo Classico; Oltrepò Metodo Classico Rosè.

Conte Vistarino
: Oltrepò Pavese Pinot nero Pernice 2005; DOCG Oltrepò Metodo Classico 1865; DOCG Cruasé Saignèe della Rocca.

Frecciarossa: Oltrepò Pavese Pinot nero Giorgio Odero 2006.

Giorgi F.lli: Oltrepò Pavese Pinot nero Giorgi in Nero 2008; Oltrepò Metodo Classico 1870; DOCG Cruasé.

Guerci F.lli: Oltrepò Pavese Pinot nero Sinté Russ 2008; DOCG Oltrepò Metodo Classico 222 ac.

Isimbarda:
Oltrepò Pavese Pinot nero Vigna del Cardinale 2005.

La Versa: Oltrepò Pavese Pinot nero Liutajo del Re 2006; Oltrepò Metodo Classico Testarossa 2004; Oltrepò Metodo Classico Rosè Testarossa Rosè 2005.

Le Fracce: Oltrepò Pavese Pinot nero 2005.

Malpaga: Oltrepò Metodo Classico.

Manuelina: Oltrepò Pavese Pinot nero Solonero 2008.

Marchese Adorno: Oltrepò Pavese Pinot nero Rile Nero 2006; Oltrepò Pavese Pinot nero 2006.

Montenato Griffini
: Oltrepò Pavese Pinot nero 2007.

Monterucco:
Oltrepò Metodo Classico Classese 2005; Oltrepò Metodo Classico Rosè Monrosè.

Piccolo Bacco dei Quaroni: Oltrepò Pavese Pinot nero Vigneto La fiocca 2006; DOCG Cruasé PBQ.

Quaquarini Francesco: Oltrepò Pavese Pinot nero Blau 2007; Oltrepò Metodo Classico Classese 2003.

San Giorgio: Oltrepò Metodo Classico Rosè Castel San Giorgio; DOCG Cruasé Perdomini.

San Michele ai Pianoni: Oltrepò Pavese Pinot nero 2004.

Tenuta Il Bosco
: Oltrepò Pavese Pinot nero Poggio Pelato 2007; DOCG Oltrepò Metodo Classico Oltrenero Brut; DOCG Oltrepò Metodo Classico Rosè Oltrenero Brut.

Tenuta Mazzolino: Oltrepò Pavese Pinot nero Noir 2006; DOCG Cruasé.

Torrevilla: Oltrepò Pavese Pinot nero Fraseggio 2005; Oltrepò Metodo Classico Classese; Oltrepò Metodo Classico Rosè Classese.

Vercesi del Castellazzo: Oltrepò Pavese Pinot nero Luogo dei Monti 2006; Oltrepò Pavese Pinot nero Luogo dei Monti 1998.

Verdi Paolo: Oltrepò Pavese Pinot nero 2007; Oltrepò Metodo Classico Vergomberra Brut 2006.


Nella foto: Eno appassionati all’assaggio.




Letto 16081 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti