Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Barbera meeting 2002

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Un altro grande evento enoico in Piemonte.
Si potrebbe definirlo "Barbera days".
Dal 3 al 6 giugno scorso si è svolta a Nizza Monferrato la 5a edizione di Barbera Meeting, dedicata ai Barbera d'Asti, d'Alba e del Monferrato delle ottime annate 1999 e 2000. Vini di grande notorietà e di consistente produzione, ottenuti dall'omonimo vitigno più diffuso in Piemonte.
Una manifestazione importante e costosa, realizzata col contributo della Provincia di Asti, della Cassa di Risparmio di Asti, del Consorzio Tutela Vini d'Asti e del Monferrato, dalla Città di Nizza Monferrato e dalle aziende Think Quality e Gimar Tecno, che ha richiamato 33 giornalisti specializzati (di cui 12 stranieri), rappresentanti le più prestigiose testate internazionali del settore.
Notevole l'interesse suscitato in gran parte dei partecipanti, in particolare stranieri, per il Barbera d'Asti Superiore Nizza 2000, presentato dall'enologo Giuliano Noè, nonché per i tre Barbera, simili tra loro ma diversi per la caratterizzazione conferita dalle rispettive condizioni pedoclimatiche.

A questa 5a edizione, presentata ed aperta da Luigi Dezzani, produttore e Presidente del Consorzio Tutela dei Vini d'Asti e del Monferrato, il numero dei campioni anonimi da degustare nei vari giorni, è ulteriormente salito.
Nelle due tornate giornaliere (mattino e pomeriggio) dedicate all'assaggio, i campioni erano complessivamente 226 così suddivisi: 153 d'Asti (87 dell'annata 2000 di cui 45 Superiore, e 66 dell'annata 1999 di cui 33 Superiore), 57 d'Alba (37 dell'annata 2000 di cui 8 Superiore, e 20 dell'annata 1999 di cui 5 Superiore) e 16 del Monferrato (11 dell'annata 2000 di cui 5 Superiore, e 5 dell'annata 1999 di cui 2 Superiore).
Ma non solo. Il primo giorno, preceduto dalla presentazione e conferenza stampa nell'Auditorium della Trinità, nelle Sale Nobili di Palazzo Crova, a tutti i giornalisti è stato fatto degustare in anteprima, il Barbera d'Asti Superiore Nizza 2000 presente in 27 campioni di altrettanti produttori.
Un ottimo vino che sarà immesso per legge sul mercato, dopo il primo luglio 2002.
Un vero e proprio "Super Barbera" ottenuto in 18 comuni e con solo 70 quintali di uve per ettaro, ossia 49 ettolitri.
Mentre nel giorno conclusivo, anch'essa di grande interesse, c'è stata la degustazione verticale di 63 Barbera Doc (57 d'Asti e 6 d'Alba) di almeno 3 annate diverse, prodotte da 20 aziende; un ennesima conferma di quanto può esprimere questo diffuso vitigno piemontese.
Tornando ai Barbera, tutti e tre prodotti in due ottime annate ma vinificati in modi diversi, hanno espresso si un'affinità varietale ma di complessità olfattive e gustative, ovviamente sensibilmente diverse.
Dotati tutti di ottimo colore e limpidezza (tranne alcuni prelevati dalla botte), la minor parte di essi evidenziavano odore-aromi di legno (botti medie e grosse), fragrante vinosità e sentori di frutti boschivi e la caratteristica e sensibile freschezza derivata dall'acidità fissa. Elementi riconducibili ad una sicura tipicità ottenuta con razionali metodi tradizionali.
Mentre la maggior parte ha messo in evidenza profumi più complessi, ceduti dalle essenze del legno delle barriques (spezie, vaniglia e tostato), ma meno varietali e, al gusto, una discreta armonia.
Poco meno di un terzo del totale, sempre o perlopiù affinati in barriques, hanno espresso eccellenti bouquet, struttura, armonia e decisa personalità.
Pochissimi campioni hanno manifestato difetti o sensibili disarmonie. Tra i tre Barbera, quello d'Asti è sensibilmente migliorato rispetto alla scorsa edizione; mentre quelli d'Alba e del Monferrato si sono mantenuti sul consueto (ossia buono, con punte di eccellenza) livello qualitativo.

In complesso, vini con toni diversi ma di medio-alta qualità, derivati da un vitigno "intelligente" che, dopo il nebbiolo, da vita ai grandi rossi piemontesi.
Il lunedì 10, a distanza di 4 giorni, gli stessi vini assaggiati in modo anonimo dai giornalisti, sono stati degustati, non più anonimi, da enologi, enotecari, ristoratori e sommeliers.

Pochi vitigni come il barbera, danno origine a svariate tipologie di vini (vivace, novello, giovane e affinato, nonché "internazionale") che ben si adattano ad ogni tipo di consumatore. Inoltre, i Barbera Doc si abbinano in modo ottimale sia ai piatti tipici nostrani che della cucina internazionale. Passati i tempi nefasti dei vini anonimi o tagliati spacciati ignobilmente per Barbera, questo vino da alcuni anni sta vivendo il suo periodo migliore. Maggiore selezione delle uve, rese per ettaro decisamente più basse rispetto al passato, tecniche più attente e l'uso ragionato delle barriques, ne fanno uno dei vini emergenti di questi ultimi anni. da tutti.

Per il resto, tutto è stato realizzato in modo ottimale: le Sale Nobili di Palazzo Crova per le degustazioni, l'accoglienza con cena di benvenuto nella Locanda del Sant'Uffizio di Cioccaro di Penango, la Cena del Nizza con i produttori nella Locanda Gancia di Santo Stefano Belbo, i pranzi nella Bottega del Vino "La Signora in Rosso" di Nizza Monferrato che intervallavano le degustazioni, la sistemazione nei migliori agroturismi dell'Astigiano, il corretto servizio dei vini in degustazione effettuato dai sommelier albesi dell'Ais e, non ultimo, la cortesia e la professionalità delle signore della Well Com.

Barbera d'Asti Riconoscimento Doc: 9/1/1970.
Zona di produzione: 169 comuni di cui 118 in provincia di Asti e 51 in provincia di Alessandria.
Vitigni: Barbera: 85 - 100%; Freisa, Grignolino e Dolcetto, da soli o congiuntamente, massimo il 15%.
Resa in uva per ettaro: 90 ql.
Resa delle uve in vino: il 70%.
Gradazione alcolica minima complessiva: 12%.
Invecchiamento: minimo, fino al 1° marzo successivo alla vendemmia.
Se con 12,5% di alcol e un invecchiamento di 1 anno di cui almeno 6 mesi in botte di rovere, può portare in etichetta la menzione "Superiore".
L'invecchiamento decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo alla vendemmia. Superficie vitata nel 1998: 5.290 ettari.
Nel 1999: 4.590 ettari.
Nel 2000: 4.781 ettari.
Nel 2001: 4.846 ettari.
Produzione di vino nel 1999: 226.000 ettolitri.

Barbera d'Asti Superiore "Nizza" Riconoscimento Doc: 9/1/1970.
L'approvazione del Comitato Nazionale Vini Doc per l'istituzione della "Sottozona" Nizza: 20/7/2000.
Zona di produzione: 18 comuni: Agliano, Belveglio, Bruno, Calamandrana, Castel Boglione, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castel Rocchero, Cortiglione, Incisa Scapaccino, Moasca, Mombaruzzo, Mombercelli, Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, San Marzano Oliveto, Vaglio Serra, Vinchio.
Vitigni: Barbera 85 - 100%; Freisa, Grignolino e Dolcetto da soli o congiuntamente, massimo, il 15%.
Resa in uva per ettaro: 70 ql.
Resa delle uve in vino: il 70%.
Gradazione alcolica minima complessiva: 13%.
Invecchiamento: non inferiore a 18 mesi, di cui almeno 6 in botti di rovere, con decorrenza dal 1° gennaio successivo alla vendemmia.
Superficie vitata nel 2000: 53 ettari.
Nel 2001: 58 ettari.
Produzione di vino nel 2000: 2.185 ettolitri.
Nel 2001: 2.778 ettolitri.
Bottiglie prodotte nel 2000 (potenziali): 291.305.
Nel 2001: 370.460.
Numero dei produttori nel 2000: 44.
Nel 2001: 64.
Data di inizio della commercializzazione del 2000; 1° luglio 2002.
Del 2001: 1° luglio 2003.


Elenco dei produttori partecipanti

"*" = vino passato in barrique

Abrigo Fratelli - Diano d'Alba - Barbera d'Alba 1999 cru "La Galupa"*
Accornero Giulio e Figli - Vignale Monferrato - Barbera del Monferrato Sup. 1999 crus "Bricco Battista"* e "Giulin".
Alessandria Gianfranco - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba 1999 cru "Vittoria" *.
Angelino R. - Ottiglio - Barbera del Monferrato 200 - crus "Ariuna" e "Carico Alto" *.
Antica Vineria srl - Castel Rocchero - Barbera d'Asti 1999 cru "Bellalda" e Barbera d'Asti Sup.'99 cru "Bellalda Oro"* - Barbera del Monferrato 2000 cru "Cà dei Mandorli".
Araldica Vini Piemontesi - Castel Boglione - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Rive". Ascheri Giacomo - Bra - Barbera d'Alba 2000 cru "Fontanelle" *.
Baravalle - Calamandrana - Barbera d'Asti 2000.
Batasiolo - La Morra - Barbera d'Alba 200 cru "Sovrana"*
Bava - Cocconato - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Piano Alto"
Beccaris Fratelli - Costigliole d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 1999 *.
Benotto Carlo - Costigliole d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Rupestris" * e Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Balau".
Bersano e Riccadonna - Nizza Monferrato - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Generala" * e Barbera d'Asti 2000 cru "Cremosina".
Boeri Alfonso - Costigliole d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Porlapà" e Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Martinette".
Boffa Alfiero - San Marzano Oliveto - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "La Riva", Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Collina della Vedova" * e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "La Riva".
Bolmida Silvano - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba 2000 cru "Conca del Grillo" *.
Buganza Renato - Piobesi d'Alba - Barbera d'Alba 2000 crus "Gerbole" * e "Vigna Veja". Burlotto comm. G.B. - Verduno - Barbera d'Alba 2000 cru "Aves" *.
Cà Bianca - Alice Bel Colle - Barbera d'Asti 2000 * e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Chersì" *.
Cà d Carussin - San Marzano Oliveto - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Ferro Carlo" * e Barbera d'Asti 2000 cru "La Tranquilla".
Cabutto - Tenuta La Volta - Barolo - Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Bricco delle Viole" *. Cagliero - Barolo - Barbera d'Alba 2000 * e Barbera d'Alba Superiore 2000.
Cantamessa Giorgio - Casorzo - Barbera d'Asti 2000 cru "Sanvì" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "La Pinota" *.
Cantina di Nizza - Nizza Monferrato - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Ceppi Vecchi" *. Cantina Sant'Evasio - Nizza Monferrato - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Rosignolo" * e Barbera d'Asti Superiore 2000.
Cantina Soc. Mombaruzzo - Mombaruzzo - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Sorangela" * e Barbera d'Asti 2000 cru "San Pietro".
Cantina Vignaioli Asti Barbera - Asti - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Berengarium" e "El Pi Bon".
Cantine Cavallotti - Calamandrana - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Gran Bruciati" * e Barbera d'Asti Superiore 1999.
Cantine Sant'Agata - Scurzolengo - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Cavalé"*
Cantine Valpane - Ozzano Monf.To - Barbera del Monferrato Superiore 2000 e Barbera del Monferrato 1999 cru "Valpane" *.
Cascina Ballarin - La Morra - Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Giuli" *.
Cascina Barisel - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "La Cappelletta" e Barbera d'Asti 2000 cru "Barisel" *.
Cascina Cà Rossa - Canale - Barbera d'Alba Superiore 1999 cru "Mulassa".
Cascina Castlet - Costigliole d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Passum" * e "Litina". Cascina Chicco - Canale - Barbera d'Alba 2000 cru "Granera Alta" e Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Bric Loira" *.
Cascina Garitina - Castel Boglione - Barbera d'Asti 2000 cru "Bricco Garitina" * e Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Neuvsent Nizza" *.
Cascina Giovinale - Nizza Monferrato - Barbera d'Asti 2000 e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Anssema".
Cascina La Ghersa - Moasca - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Vignassa" e Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Camparò".
Cascina Lana - Nizza Monferrato - Barbera d'Asti 2000 e Barbera d'Asti 2000 cru "Ven ed Michen".
Cascina Monreale - Mombaruzzo - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Valentina" *, Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Valentina" * e Barbera d'Asti 1999.
Cascina Orsolina - Moncalvo - Barbera d'Asti 1999 cru "Caminata" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Bricco dei Cappuccini" *.
Cascina Valleggia - Moncalvo - Barbera d'Asti 2000 e Barbera d'asti Superiore 2000 *. Casetta Fratelli - Vezza d'Alba - Barbera d'Alba 2000 cru "Surì".
Castello di Lignano - Frassinello Monf.To - Barbera d'Asti 1999 cru "Vigna Stramba" * e Barbera del Monferrato Superiore 1999 cru "Valisenda".
Castino Fratelli - Agliano Terme - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Vigna Antica" *. Caudrina - Castiglione Tinella - Barbera d'Asti 2000 cru "La Solista" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Montevenere" *.
Cerutti - Cassinasco - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Foje Russe" *.
Chiarlo Michele - Calamandrana - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "La Court" * e Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Cipressi della Court".
Chiorra Giorgio - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti 2000.
Clerico Domenico - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba 2000 cru "Tre Vigne" *.
Cogno Elvio - Novello - Barbera d'Alba 2000 cru "Bricco dei Merli" *.
Colle Manora - Quargnento - Barbera del Monferrato 1999 cru "Manora" * e Barbera del Monferrato 2000 cru "Pais".
Contratto - Canelli - Barbera d'Asti 2000 cru "Solus Ad" *.
Coppo - Canelli - Barbera d'Asti 1999 cru "Pomorosso" * e Barbera d'Asti 2000 cru "Camp du Rouss" *.
Correggia Matteo - Canale - Barbera d'Alba 1999 cru "Marun" *.
Cossetti Clemente e Figli - Castelnuovo Belbo - Barbera d'Asti 2000 cru "Venti di Marzo" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Cereda" *.
Costa Olmo - Vinchio - Barbera d'Asti 2000 cru "La Madrina" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Costa Olmo" *.
Damilano - Barolo - Barbera d'Alba 2000 *.
Deltetto - Canale - Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Bramè" *.
Dezzani Fratelli - Cocconato - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Ronchetti" e "Scaglioni" *. Dosio Vigneti - La Morra - Barbera d'Alba 2000 cru "Sant'Anna" e Barbera d'Alba Superiore 1999 *.
Erede di Chiappone Armando - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti 200 cru "Brentura".
Ferraris Roberto - Agliano Terme - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Nobbio" e "La Cricca" *.
Ferro Carlo - Agliano Terme - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Notturno" e "Bricco Roche" *.
Fontanafredda - Serralunga d'Alba - Barbera d'Alba 2000 cru "Raimonda" e Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Papagena" *.
Francomondo - San Marzano Oliveto - Barbera d'Asti 2000 cru "Vigna del Salice" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Vigna delle Rose" *.
Ghignone - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Valentino" e "Tre Ru".
Giacosa Fratelli - Neive - Barbera d'Alba 1999 cru "Maria Gioana".
Gigi Rosso - Castiglione Falletto - Barbera d'Alba 2000 cru "Vino del buon ricordo - Sorì Rocca". Grasso Elio - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba 1999 cru Vigna Martina" *.
Grimaldi Giovanni - Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Vigna Turnalunga".
Guasti Clemente - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti 1999 cru "Cascina Fonda San Nicolao" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Barcarato" *.
Guido Berta - San Marzano Oliveto - Barbera d'Asti Superiore 2000.
I Vigneti di Dante - Mongardino - Barbera d'Asti 2000 cru "Bricco Zoccola" * e Barbera d'Asti 2000.
Il Falchetto - Santo Stefano Belbo - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Bricco Paradiso" * e "Lurei", Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "La Rossa".
Il Mongetto - Vignale Monferrato - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Vigneto Guera" * e Barbera del Monferrato Superiore 2000 cru "Vigneto Mongetto" *.
Il Sogno del Patriarca - Vinchio - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Il Sogno".
Il Vino dei Padri - Monale - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Vigna d'Aris" e Barbera d'Asti 2000 cru "Barrique" *.
La Contea - Neive - Barbera d'Alba 2000 cru "Caplin" *.
La Giribaldina - Calamandrana - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Cala delle Mandrie" * e "Rossobaldo" *.
La Gironda - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti 2000 cru "La Gena".
La Scamuzza - Vignale Monf.To - Barbera del Monferrato Superiore 2000 cru "Vigneto della Amorosa" * e Barbera del Monferrato 2000 cru "Baciami subito".
La Spinetta - Castagnole Lanze - Barbera d'Alba 2000 cru "Gallina" e Barbera d'Asti Superiore 2000.
La Torre di Castelrocchero - Castel Rocchero - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Rocchero Rosso" * e Barbera d'Asti 2000 cru "La Sernia".
Malgrà - Mombaruzzo - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Mora di Sassi" * e "Fornace di Cerreto" *.
Marchesi Alfieri - San Martino Alfieri - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Alfiera" * e Barbera d'Asti 2000 cru "La Tota" *.
Marenco - Strevi - Barbera d'Asti 2000 crus "Bassina" e "Ciresa".
Marino Beppe - Santo Stefano Belbo - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Quattrofilari" *.
Martinetti Franco - Torino - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Montruc" * e Barbera d'Asti 2000 cru "Bric dei Banditi".
Martini Fratelli - Cossano Belbo - Barbera d'Asti Superiore 1999.
Melfi Michele - Mongardino - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Perché".
Molino Mauro - La Morra - Barbera d'Alba 1999 cru "Vigna Gattere" *.
Monfalletto - La Morra - Barbera d'Alba 2000 cru "Monfalletto" *.
Negro Angelo - Monteu Roero - Barbera d'Alba 2000 cru "Bric Bertu" * e Barbera d'Alba 1999 cru "Nicolon" *.
Negro Giuseppe - Neive - Barbera d'Alba 2000 *.
Nervi Maurizio - Canelli - Barbera d'Asti 2000 cru "Martleina" *.
Pavese Livio - Treville - Barbera del Monferrato 1999 *.
Pavia Agostino e Figli - Agliano Terme - Barbera d'Asti 2000 crus "Bricco Blina" e "Moliss", Barbera d'Asti 1999 cru "La Marescialla" *.
Pesce Mario - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti 2000 cru "Castelli Stella".
Podere Ruggeri Corsini - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba Superiore 1999 cru "Armujan" * e Barbera d'Alba 2000.
Poderi Rosso Giovanni - Agliano - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Cascina Perno" e "Vigna del Carlinet" *.
Prunotto - Alba - Barbera d'Asti 1999 cru "Costamiole" * e Barbera d'Alba 1999 cru "Pian Romualdo" *.
Rabino Marco - Montaldo Scarampi - Barbera d'Asti 2000 e Barbera d'Asti 2000 Astiano cru "Longue Carabine".
Rivetti Dante - Neive - Barbera d'Alba 1999 cru "Boschi".
Rocche Costamagna - La Morra - Barbera d'Alba Superiore 2000 cru "Rocche delle Rocche" *. Scagliola - Calosso - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Sansi Selezione" * e Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Sansi" *.
Scarzello Giorgio - Barolo - Barbera d'Alba 2000 e Barbera d'Alba Superiore 1999.
Scovero Andrea - Costigliole d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 2000 * e Barbera d'Asti 2000 cru "Ciapin".
Scrimaglio F. e M. - Nizza Monf.To - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Acsé" * e "Croutin" *. Stella - Costigliole d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Bricco Fubine vino del Maestro" e Barbera d'Asti 2000 cru "Giaiet" *.
Tenuta Arnulfo - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba 1999 crus "Costa di Bussia" e "Campo del Gatto". Tenuta Carretta - Piobesi d'Alba - Barbera d'Alba 2000 e Barbera d'Alba 2000 cru "Podium Serre" *. Tenuta dell'Arbiola - San Marzano Oliveto - Barbera d'Asti 1999 cru "Carlotta" e Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Romilda" *.
Tenuta Fratelli Povero - Cisterna d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 2000 cru "Vigneto Garavagna" *. Tenuta Garetto - Agliano Terme - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Favà" e "In Pectore" *. Tenuta La Meridiana - Montegrosso d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Bricco Sereno" * e "Tra la Terra e il Cielo" *.
Tenuta La Pergola - Cisterna d'Asti - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Vigne Vecchie Cappelletta".
Tenuta La Tenaglia - Serralunga di Crea - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Giorgio Tenaglia" *. Tenuta Langasco - Alba - Barbera d'Alba 1999 cru "Madonna di Como" *.
Tenuta Olim Bauda - Incisa Scapaccino - Barbera d'Asti Superiore 1999 *.
Tenuta Rocca - Monforte d'Alba - Barbera d'Alba 2000 cru "Vigna Roca Neira" *.
Tenute Neirano - Mombaruzzo - Barbera d'Asti Superiore 2000 crus "Le Croci" * e "Tirteo" *.
Terre Astesane Cant. Soc. Mombercelli - Mombercelli - Barbera d'Asti Superiore 2000 * e Barbera d'Asti Superiore 1999 *.
Terre da Vino - Barolo - Barbera d'Asti 2000 crus "San Nicolao" e "La Luna e i Falò" *, Barbera d'Alba 1999 cru "Croere" *.
Varaldo Rino - Barbaresco - Barbera d'Alba 1999 *.
Vecchia Cantina Soc. Alice Bel Colle - Alice Bel Colle - Barbera d'Asti 2000 (3 tipi) di cui 1 cru "Gattera" *.
Viberti Giovanni - Barolo - Barbera d'Alba 1999 cru "Bricco Airoli" * e Barbera d'Alba 2000 cru "Bricco Airoli" *.
Vicara - Rosignano Monf.To - Barbera del Monferrato Superiore 2000 (2 tipi) di cui 1 cru "Cantico della Crosia" *.
Vietti srl - Castiglione Falletto - Barbera d'Asti 1999 cru "La Crena" * e Barbera d'Alba 2000 cru "Scarrone Vigna Vecchia" *.
Villa Fiorita - Castello di Annone - Barbera d'Asti Superiore 1999 cru "Il Giorgione" * e Barbera d'Asti Superiore 2000.
Villa Giada - Canelli - Barbera d'Asti Superiore 1999 crus "Bricco Dani" * e "Vigneto la Quercia" *. Viticoltori Associati di Vinchio Vaglio Serra - Vinchio - Barbera d'Asti Superiore 1999 (2 tipi) di cui 1 cru "Vigne Vecchie".

Aziende che hanno presentato in anteprima il Barbera d'Asti Superiore Nizza 2000

Tenuta l'Arbiola - San Marzano Oliveto -
Az. Agr. La Gironda - Nizza Monferrato.
Az. Agr. Gazzi Antonia - Nizza Monferrato.
Az. Vitiv. Bava - Cocconato.
Bersano e Riccadonna - Nizza Monferrato.
Vitic. Associati di Vinchio Vaglio Serra - Vinchio.
Cantina di Nizza scarl - Nizza Monferrato.
Cantina Sant'Evasio - Nizza Monferrato.
Cantine Cavallotti srl - Calamandrana.
Carussin di Ferro Bruna - San Marzano Oliveto.
Cascina La Ghersa - Moasca.
Cascina Garitina - Castel Boglione.
Cascina Giovinale - Nizza Monferrato.
Cascina La Barbatella - Nizza Monferrato.
Cascina Lana - Nizza Monferrato.
Cossetti Clemente e Figli - Castelnuovo Belbo.
Az. Agr. Dacapo - Agliano Terme.
Erede di Chiappone Armando - Nizza Monferrato.
Franco Martinetti & C sas - Torino.
Guasti Clemente e Figli Spa - Nizza Monferrato.
La Torre di Castel Rocchero
Vitic. Associati - Castel Rocchero.
Az. Vitiv. Malgrà - Mombaruzzo.
Michele Chiarlo - Calamandrana.
Perlino Optima - Asti.
Scrimaglio snc - Nizza Monferrato.
Tenuta Olim Bauda - Incisa Scapaccino.
Tenute Neirano - Mombaruzzo

Letto 7734 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti