Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Olio

Premio Arnasca d'Argento 2002, il report

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Parlare di Arnasco vuol dire tranquillità, suggestiva bellezza e soprattutto olio extravergine d'oliva. Situato felicemente in collina, questo piccolo ma operoso comune, per secoli, trasse le sue risorse economiche dall'olivicoltura.
Oggi anche se non più come nel passato, l'olivicoltura ne rappresenta una cospicua fonte di reddito. Ma non solo. L'olivo per Arnasco è anche civiltà, territorio e cultura.

Sulla piazza al centro del paese, c'è la sede della Cooperativa Olivicola di Arnasco (nata nel 1984 e conta oggi 140 soci) presieduta dal dinamico dr Luciano Gallizia, deus ex machina di molteplici iniziative locali e, a fianco, il Museo dell'olivo e della civiltà contadina. Due realtà, una produttiva e l'altra culturale, che hanno stimolato la crescita del paese e la nascita del "Gruppo Amici dell'Olivo", il quale finalizza il suo impegno riscoprendo i valori della civiltà contadina, nonché recuperando e rivalutando la tradizione locale.

Con queste premesse, il Gruppo Amici dell'Olivo, presieduto dal dr Pierluigi Bogliorio, di concerto con l'Amministrazione comunale, la Pro Loco ed altri Enti, organizza durante il corso del l'anno, numerose iniziative tra cui, sin dal 1996, il premio "Arnasca d'Argento" (Cultura e Civiltà dell'olivo a confronto), da assegnare a chi si è distinto nel campo della cultura, delle trazioni locali e dell'olivicoltura.
In questa 7a edizione, svoltasi dal 31 maggio al 2 giugno scorso, molti i motivi d'interesse. " Costruzione dei muretti a secco, l'arco e l'acciotolato", un corso teorico-pratico sulle antiche tecniche costruttive, della durata di una settimana, a cui hanno partecipato 25 persone, in gran parte giovani, di cui 8 entusiasti studenti del Crawley college di Londra, fatti venire in Italia dal prof.
Alfredino Gallizia.

Le seguite lezioni sono state tenute da Giuseppe e Claudio Badoino, rispettivamente capomastro e geometra, e il geologo Andrea Lamberti. L'incontro sul tema "Muretti a secco e fasce nel mondo", con interessanti interventi della dottoressa Donatella Murtas, coordinatrice dell'Ecomuseo di Cortemilia, che ha illustrato il collegamento tra i terrazzamenti liguri e piemontesi e quelli dell'Asia, e del prof. Terranova dell'Università di Genova, che ha descritto i terrazzamenti delle Cinque Terre, in particolare al convogliamento delle acque e all'erosione.
Negli interventi, significativo quello di Luciano Gallizia che ha ricordato il recupero di 2500 piante d'olivo da parte della Cooperativa Olivicola, e dei 300 km di muretti a secco di Arnasco, di cui il 30% è da ricostruire. Per l'occasione, è stato pubblicato il quaderno n° 3: "Metodologia e tecniche di costruzione dei muretti a secco" anche nella versione in inglese (chi è interessato, può rivolgersi alla Cooperativa Olivicola di Arnasco; tel. 0182/761178).

Infine, presentata dal dr Pierluigi Bogliorio e condotta dal prof. Francesco Gallea l'assegnazione del premio "Arnasca d'Argento" 2002. I prestigiosi riconoscimenti, sono andati alla brava giornalista di Rai 3, Maria Teresa Tacchella, al noto medico-scrittore Franco Noberasco e a chi scrive. Mentre il premio "Gianni Alberti" (buoni acquisto per i libri della biblioteca della scuola) è stato assegnato all'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente "D. Aicardi" di Albenga. La studentessa del V anno Sonia Ferraris di Arnasco, ha presentato una tesina sull'olivicoltura e i frantoi del ponente ligure, mentre l'allievo del 2° anno Christian Silvestri di Castelbianco, ha letto una poesia in dialetto ligure "A muaggia a seccu".

Tra il numeroso pubblico, molte autorità, tra cui l'Onorevole Enrico Nan e l'assessore regionale ai trasporti, Vittorio Adolfo. La riuscita iniziativa e la tre giorni dedicata alla cultura e alla civiltà dell'olivo, sono state organizzate dalla Cooperativa olivicola e dal Gruppo Amici dell'Olivo, col patrocinio del Comune di Arnasco, Pro Loco, Provincia di Savona, Apt e Comunità Montana Ingauna.


Olio Extravergine di Oliva a D.O.P.
"RIVIERA LIGURE"
Riviera del Ponente Savonese

Comuni della zona di produzione: Alassio, Albenga, Albisola Marina, Albisola Superiore, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Borghetto Santo Spirito, Borgio Verezzi, Boissano, Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello.

Cultivar di olivi presenti Taggiasca (25%) - Pignola (25%) - Mortina (20%) - Colombaia (15%) - Nostrale (8%) - Merlina (5%) - Finalina (2%).

La D.O.P. "Riviera Ligure" con la menzione geografica "Riviera del Ponente Savonese" è riservata agli oli extravergini esclusivamente prodotti dalle seguenti varietà: Taggiasca per almeno il 60%; altre fino al 40%.
Caratteristiche al consumo Colore: giallo/verde.
Odore: fruttato maturo.
Sapore: fruttato con sensazione decisa di dolce con limitata sensazione di amaro e di piccante. Punteggio Panel Test minimo: 6,5
Acidità massima, espressa in acido oleico, in peso non superiore a grammi 0,5 per 100 grammi di olio. Numero di Perossidi <17 MeqO2/kg. K 232 massimo 2,0 K 270 massimo 0,160.


Fonte news: TigullioVino.it

Letto 7720 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti