QR-code sta per Quick Response (risposta rapida) ed è l’innovativo sistema di etichettatura per gli oli extra vergine di alta qualità presentato ad Euro&Med Food 2010 nel corso dell’incontro promosso ed organizzato dall’Associazione Provinciale Olivicoltori di Foggia in collaborazione con il Consorzio Nazionale Olivicoltori. L’utilizzo del logo bidimensionale - già adottato da altri comparti commerciali, dalla pubblicità ed anche per la manualistica di istruzione per macchine utensili ed apparecchiature elettroniche - è il completamento del progetto di tracciabilità per l’alta qualità degli oli il l’Apo e tutte le altre strutture territoriali aderenti al Cno stano realizzando nell’ambito delle azioni previste dal regolamento comunitario 867/08.
Il QR-code, a differenza del servizio sms già disponibile per ottenere informazioni sull’olio extra vergine certificato presente in un determinato lotto di bottiglie - ma limitato ad informazioni statiche per un totale massimo di 160 caratteri – consente di utilizzare le diffusissime fotocamere dei telefoni cellulari per la lettura di testi fino a 4.000 caratteri ma soprattutto per la connessione ad un sito internet o ad un filmato precaricato su web.
All’incontro sono intervenuti Fedele Cannerozzi, Presidente Fiera di Foggia; Costantino Mastrogiacomo, Presidente Associazione Provinciale Olivicoltori di Foggia; Pierpaolo Iannone, Staff Tecnico C.N.O; Erino Cipriani, Direttore Generale C.N.O. Servizi. A monte vi è comunque un notevole lavoro che impegna una capillare rete di tecnici ed agronomi del Cno che operano sul territorio nazionale in aziende olivicole e frantoi per poi mettere a disposizione di un consumatore sempre più consapevole i moderni sistemi di comunicazione della tracciabilità, per garantire: trasparenza della filiera produttiva nei confronti del mercato; alto valore intrinseco del prodotto al consumatore finale ed ai partner commerciali; corretta gestione di requisiti in tema di sicurezza alimentare; origine di un prodotto legata a caratteristiche ben precise, quale comprensorio olivicolo, cooperativa o azienda di produzione, varietà o cultivar.
Le aziende che aderiscono al progetto del Cno di cui al Reg. CE 867/08, inoltre, non si limitano a gestire le produzioni secondo lo standard europeo della tracciabilità, ma affiancano a queste procedure obbligatorie una certificazione volontaria racchiusa all’interno di un disciplinare integrato che raccoglie 120 tra indicazioni e prassi operative, necessarie per poter definire un olio extra vergine di oliva di “alta qualità”. Tra queste, un decalogo che prevede l’adozione di tecniche di conduzione degli oliveti finalizzate a contenere l’uso delle risorse idriche; controllo integrato dei parassiti e delle infestanti, per minimizzare l’uso di antiparassitari e diserbanti; impiego di carrelli elevatori elettrici per evitare inquinamento e contaminazioni della materia prima; impiego di tecnologie di conservazione dell’olio a gas inerti per rallentare i processi di invecchiamento dell’olio; controllo delle temperature di esposizione dell’olio per ridurre la velocità dei processi ossidativi; mantenimento di una “catena del buio” fino all’atto del consumo; riduzione dei tempi di scadenza e indicazioni per il consumatore per un corretto approvvigionamento e conservazione del prodotto; parametri chimici e sensoriali più restrittivi per garantire più elevate proprietà nutrizionali e salutiste; divieto della pratica del rabbocco e dell’uso di oliere per i ristoranti; applicazione di norme etiche atte a garantire idonee condizioni di vita e di lavoro, in un più generale processo di crescita della qualità.
Fonte news: Euro Med Food
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41