Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Cooperative: un modello per superare la crisi, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Cooperative: un modello per superare la crisi

di Redazione di TigullioVino.it

Il modello cooperativo è la risposta più efficace alla crisi dell’agricoltura italiana, perché in grado di realizzare in modo compiuto i processi di filiera, sia tradizionale che corta. Questo il messaggio lanciato dal convegno promosso ed organizzato dalla Confcooperative ad Euro&Med Food 2010, aperto dall’introduzione di Giorgio Mercuri, Presidente Confcooperative della provincia di Foggia.

L’incontro ha presentato importanti realtà e testimonianze del sistema cooperativo, con gli interventi di Angelo Maci,Giuseppe Maldini, Presidente Orogel, Costantino Vaia, Direttore Consorzio Casalasco, aziende leader rispettivamente nei comparti vitivinicolo, della surgelazione e della trasformazione del pomodoro. Presidente Cantine Due Palme,

Anche per quanto riguarda l’ortofrutta, ovviamente, le cooperative costituiscono il principale strumento di aggregazione e rafforzamento dei produttori per fronteggiare le sfide del mercato e allo stesso tempo - per le loro particolari caratteristiche e finalità – sono allo base di uno sviluppo stabile dei territori delle nostre regioni. “Ecco perché - ha ricordato Davide Vernocchi, Presidente settore ortofrutta Fedagri Nazionale - l’organizzazione comune di mercato (ocm) resta un punto di riferimento imprescindibile, anche per poter interpretare le peculiari esigenze del comparto ortofrutticolo, caratterizzato da prodotti deperibili e venduti allo stato fresco, da cicli di produzione permanenti, come nel caso della frutta, da forti impieghi di manodopera”.

La crisi del 2009, tra le più negative e nefaste degli ultimi decenni, ha tuttavia ribadito la necessità di un sistema pubblico di regolazione e controllo dei mercati in situazioni di difficoltà, nelle quali, come lo scorso anno, si è registrata la concomitante azione di prezzi molto bassi per aumento di produzione e caduta dei consumi, con squilibri di filiera a vantaggio della grande distribuzione. Richiesta pertanto un’azione incisiva dell’Unione Europea con il mantenimento oltre il 2013 dell’ocm ed un suo adeguamento attraverso il miglioramento delle misure di prevenzione e gestione delle crisi, la previsione di soluzioni aggiuntive per le cosiddette crisi gravi, il riequilibrio dei mercati e dei rapporti tra grande distribuzione organizzata e centrali cooperative, opportune politiche d’importazione ed esportazione dei prodotti.


Fonte news: Mimmo Cicolella

Letto 5962 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti