La montagna tiene in vita l’arte casearia italiana che nel 2009, per la prima volta, ha visto l’export di formaggi italiani superare l’import di stranieri. Questo il responso della 1^ rassegna nazionale dei formaggi di Montagna che si è svolta con grande successo a Falcade in concomitanza del Campionato nazionale assoluto di sci. “Abbiamo registrato una partecipazione straordinaria a questa prima edizione con 12 le regioni rappresentate e più di 80 formaggi di montagna in degustazione (in allegato l’elenco completo) – ha spiegato Gerardo Beneyton, Presidente di Caseus Montanus – Ora non ci fermiamo e porteremo alcuni di questi formaggi di nicchia dal grande valore territoriale in Abruzzo dove, con lo chef Fabio Campoli, protagonista anch’egli a Falcade, organizzeremo una iniziativa per la mensa dei poveri dell’Aquila. Si tratta della mensa di Celestino gestita dalla Fraterna Tau Onlus”.
La rassegna è stata organizzata dalla Provincia di Belluno e dal centro ricerche “Caseus Montanus” con il patrocinio dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e la fattiva collaborazione di Regione Veneto, l’ente provinciale per il turismo Dolomiti Turismo e Aprolav (Associazione produttori di latte del Veneto). “Dolomiti Turismo ha dimostrato che il bellunese può ospitare, organizzare e gestire in modo eccellente manifestazioni di richiamo nazionale e internazionale – ribadisce il Presidente di Aprolav, Terenzio Borga – Un plauso a Renzo Minella di Dolomiti Turismo e a Gerardo Beneyton per aver portato delle eccellenze casearie da tutta Italia. Il dato straordinario per il Veneto è l’alto numero di formaggi di nicchia e di altissima qualità. Dobbiamo pensare che proprio le aziende montane stanno dando un grosso slancio a tutto il sistema caseario italiano”.
Lo chef di Rai 1, Fabio Campoli puntualizza l’evoluzione di questo prodotto del made in Italy: “Il formaggio non è più un corollario al pasto, bensì è un vero alimento completo che può essere il protagonista e ambasciatore di molti piatti della migliore cucina italiana”. Si ricorda che una delle cene di Gala della manifestazione è stata organizzata dall’associazione Alto Gusto formata dai ristoranti Alle Codole, Dolada, Locanda San Lorenzo, Al Borgo, Al Capriolo, Laite, Tivoli, Baita Fraina e Da Aurelio.
Le aziende agricole italiane che producono latte in montagna sono 19.800. Queste sono il 47 % dei produttori totali in Italia. Gli allevatori montani producono però il 17 % del latte italiano, ovvero circa 1 milione 800 mila tonnellate di latte con una media annua di 90 tonnellate per azienda. Nel 2009 l’export di formaggi, per la prima volta, ha superato l’import.
Fonte news: Zeta Group s.r.l.
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41