Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Vino

Il 25 aprile appuntamento a Caldaro per la 7a Edizione di "Una passeggiata tra atmosfera e gusto"

DovePiazza Mercato, 8, Caldaro sulla strada de (BZ) - Cantine, Ristoranti, Hotel, Musei

Quandoil 25 aprile 2010

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Domenica 25 aprile Caldaro (Alto Adige) attende i gourmand e tutti gli estimatori di questo splendido territorio, per la tradizionale giornata dedicata alla gastronomia e al vino, in uno scenario unico tra rilievi alpini e vigneti che declinano dolcemente sul Lago.

Si aprirà domenica 25 aprile a Caldaro (Bolzano) la terza edizione di "Una passeggiata tra atmosfera e gusto", che dalle 10,00 alle 18,00 porterà nel paese altoatesino del vino appassionati turisti, wine lovers e famiglie, a scoprire le bellezze e le specialità di questo splendido angolo di Alto Adige.

L'evento, ormai diventato un appuntamento tradizionale della primavera di Caldaro, coinvolge quest'anno 35 aziende del territorio - cantine, ristoranti, hotel, strutture ricettive, musei - che apriranno le porte a tutti i turisti e gli appassionati, per offrire un ricco calendario di eventi tra escursioni, visite culturali, mostre e degustazioni presso le splendide cantine di Caldaro.

"Una passeggiata tra atmosfera e gusto" si inserisce nel ricco calendario di iniziative organizzate da wein. kaltern, una cooperativa che riunisce 59 aziende di Caldaro tra viticoltori, strutture ricettive, ristoranti e hotel, nato nel 1999 con l'obiettivo di valorizzare e promuovere questo territorio, di cui il vino e la cultura enologica rappresentano il vero punto di forza.

Immerso in uno scenario unico di ineguagliabile bellezza, che ben rappresenta il contrasto alpino-mediterraneo di questo piccolo lembo di terra a sud delle Alpi, Caldaro è una delle mete più suggestive dell'Alto Adige, famoso per l'omonimo lago di origine alluvionale alimentato da alcune sorgenti che grazie al suo microclima ventilato e mite, favorisce la produzione di ottimi vini. Con i suoi 760 ettari di superficie vitata, Caldaro si colloca sulla celebre "Weinstrasse", la strada del Vino dell'Alto Adige che, da Salorno fino a Nalles, passando per il Lago di Caldaro, si snoda lungo un periodo di 70 Km, meta ogni anno di appassionati enoturisti.

La filosofia di Wein.kaltern

Un progetto di marketing territoriale che molto di più di un semplice marchio, rappresenta oggi il simbolo del villaggio altoatesino che ha fatto della qualità il proprio tratto distintivo non solo nella produzione vitivinicola, ma anche nella cultura, l'arte, il paesaggio e l'architettura.

Le ricchezze di Caldaro sono un susseguirsi di splendidi scenari naturali, tra i vigneti e le montagne in un corredo di palazzi storici, tradizionali masi, piazze e sontuose residenze.
Grazie all'attività dell'architetto Walter Angonese, illustre esponente di quella architettura contemporanea calata nel contesto storico e sociale che fa dell'"edificare nella continuità" la sua filosofia, sono noti alcuni tra gli edifici emblematici di questo territorio, che contribuiscono a valorizzare l'identità: il "percorso del vino" che riporta i nomi delle vie storiche di Caldaro impresse su delle soglie in pietra; la cantina Tenuta Manincor, ristrutturata secondo un innovativo progetto di rispetto ambientale che la rende quasi invisibile sotto il vigneto; il Winecenter all'ingresso del paese, perfetta simbiosi tra il vecchio edificio del 1911 e la nuova struttura che con ampi e luminosi spazi è la vetrina ideale per la migliore produzione vitivinicola locale; la Casa del Vino "Punkt " che è centro di riferimento della gastronomia e della produzione vini di  Caldaro e anche punto di incontro per le serate di degustazione spettacoli di musica e cabaret.

Domenica 25 aprile: "Una passeggiata tra atmosfera e gusto"

Passeggiata tra i vigneti

Attraverso una piacevole passeggiata tra i vigneti di Caldaro, un esperto enologo spiegherà ai turisti la produzione del vino dal grappolo alla bottiglia, in un suggestivo percorso all'aria aperta adatto a tutta la famiglia.
Ritrovo presso l'Associazione Turistica (Piazza Mercato, 8) dalle ore 11,00 - Durata: 1 ora e 30 minuti - Costo partecipazione 8 Euro

Caldaro, tra architettura e paesaggio

Non solo il paesaggio, ma anche l'architettura di Caldaro racconta la storia del vino.

I turisti saranno guidati da un esperto architetto, giornalista e appassionato gourmand, alla scoperta delle ricchezze artistiche e architettoniche di Caldaro, tra gli imponenti edifici borghesi e le sontuose residenze in perfetto stile Oltradige.
Si potranno così ammirare gli edifici con le decorazioni sui portali, le tipiche bow windows e i loggiati, in un affascinante percorso che coniuga arte e paesaggio.
  Durata: 1 ora e 30 minuti - Costo partecipazione 8 Euro

Sarà a disposizione un servizio di taxi completamente gratuito che collegherà tra loro i diversi punti di attrazione e le aziende ospitanti.

Per informazioni: www.weinkaltern.com - Tel 0471 965410
Uff. St. Serena Comunicazione

Letto 5670 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti