via F.Rizzi 67/a, Parma (PR) - Fiera di Parma
dal 10 maggio 2010 al 13 maggio 2010
Si annuncia ricca di novità la 15a edizione di Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione che occuperà l'intero quartiere della Fiera di Parma da lunedì 10 a giovedì 13 maggio 2010.
Archiviato per il momento il progetto di una collaborazione con FieraMilano (per scelta dei lombardi), Parma non rinuncia al ruolo di capitale delle produzioni agroalimentari italiane e rilancia alla grande una fiera in partnership con Confindustria. E del resto il capoluogo emiliano, sede dell'autorità europea sull'alimentazione, nonchè di Alma e di un'università specializzata nel cibo, non poteva certo rinunciare a un primato che sta nel Dna del territorio.
Cibus quest'anno ha avuto sostanziali investimenti per potenziarne servizi, strutture e spazi espositivi.
Sono attesi 2.500 espositori, 50mila visitatori professionali, di cui 7 mila operatori esteri da 110 Paesi. La crescente attenzione ai mercati esteri sarà il carattere distintivo di questa edizione, con investimenti ancor più significativi sull'incoming, grazie anche alla proficua collaborazione con l'Ice (Istituto nazionale per il commercio estero), il ministero dello Sviluppo economico, la Regione Emilia Romagna e il contributo di Cariparma-Crédit Agricole.
E' confermata la presenza di tutte le aziende leader dei diversi comparti della produzione agroalimentare italiana e numerose collettive estere (la Francia sarà Paese d'onore e aree e iniziative speciali saranno riservate a Giappone, Cina sud orientale, Stati Uniti e Svizzera) oltre alle presenze individuali. Tra le novità anche il debutto di un'area espositiva riservata alle catene distributive estere che esporranno le linee a marchio 'premium': sarà interessante il confronto qualitativo tra queste e gli analoghi prodotti di qualità dell'artigianato alimentare estero, prodotti che in genere raramente abbiamo occasione di degustare.
Attenzione particolare sarà dedicata da Cibus 2010 alla prima colazione, con dimostrazioni e tasting session dei prodotti del breakfast: in prima linea caffè e bioche.
Come sempre la manifestazione sarà arricchita da un intenso programma di convegni e tavole rotonde: da seguire la nuova iniziativa Pianeta Nutrizione dedicato a tematiche particolari quali 'alimenti per bambini', 'alimentazione e sport' e 'alimentazione per gli anziani' per citarne alcuni. In contemporanea a Cibus si svolgerà Dolce Italia, il Salone del Dolciario. Infine con CibusInCittà la manifestazione esce dalle mura del quartiere fieristico per invadere con stand e degustazioni strade e piazze di Parma al fine di coinvolgere anche quei consumatori che non hanno la possibilità di recarsi in Fiera.
Una serie di spazi espositivi dislocati nelle vie e nelle piazze di Parma, in cui alcune aziende espositrici in fiera presenteranno a cittadini e turisti i loro prodotti, con dimostrazioni, degustazioni ed animazioni.
"CibusInCittà" partirà con due giorni di anticipo sulla manifestazione fieristica e si snoderà quindi da sabato 8 m aggio a giovedì 13 maggio 2010.
Gli stand e gli eventi di CibusInCittà sono organizzate da Barilla, Acqua Plose, Consorzio Panificatori Parma, Eismann, Berkel, Festival del Prosciutto di Parma, Grandi Pastai Italiani, Loacker, Enia, Parmacotto, Fipe/Confcommercio, DeGustibus, Cna (la lista non è completa perchè altre importanti adesioni sono in corso di formalizzazione).
La manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con tutte le istituzioni del territorio, primo fra tutti il Comune di Parma, che ha concesso gratuitamente l'uso di vie e piazze cittadine.
Fra le proposte realizzate per CibusInCittà, in Piazza Garibaldi troviamo, a cura di Barilla, la "Valle degli Amici del Mulino" con programmi di intrattenimento rivolti ai bambini e "Mani in Pasta" con la scoperta degli ingredienti nel Teatro scientifico.
Parmacotto prenderà parte al "fuori salone" con iniziative che coinvolgeranno e animeranno tutta via Farini, una delle vie protagoniste della vita nel centro storico di Parma, e proprio qui, tra le diverse iniziative, Parmacotto organizzerà degustazioni di salumi, presso la Salumeria Rosi Parmacotto - Sorelle Picchi, storica trattoria cittadina.
In Piazza della Steccata, dove a cura di Acqua Plose, è prevista la degustazione di nuovi succhi di frutta naturali e biologici, sarà presente anche lo stand, curato dal Consorzio Panificatori di Parma, dove tutti i giorni sarà possibile degustare il pane appena sfornato ed una speciale pagnotta "Pane Cibus": il ricavato delle offerte raccolte tra i visitatori di questo evento sarà devoluto a favore del reparto di Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale di Parma.
Nella centrale via Garibaldi, Eismann, distribuirà gratuitamente gelati e domenica 9 maggio organizzerà tornei di Orienteering coinvolte in seguito alla sponsorizzazione dei Mondiali di questa disciplina. Un'altra tappa sarà all'interno dei Giardini di San Paolo, magico parco "nascosto" del centro storico e nel Museo Glauco Lombardi, piccolo gioiello da visitare per l'occasione.
All'ottagono delle Poste, con i suoi affreschi in stile Liberty recentemente ristrutturati, sarà ospitata una mostra di affettatrici Berkel evocatrici del Prosciutto di Parma del cui nuovo Festival CibusInCittà ospita il lancio. L'evento che da quest'anno vede anche il coinvolgimento di Fiere di Parma, al fianco degli attori storici della manifestazione, verrà presentata con momenti di accoglienza e degustazioni guidate presso l'ottocentesco Circolo di Lettura.
Sempre nel Palazzo delle Poste Centrali, per i collezionisti, sarà disponibile un annullo filatelico speciale dedicato proprio a CibusInCittà.
Per informazioni: www.cibus.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41