Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Porchettiamo

DoveGualdo cattaneo (PG) - San Terenziano

Quandodal 07 maggio 2010 al 09 maggio 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Nel gustoso universo dei gourmet e nel settore enogastronomico in generale, quello dell’abbinamento tra cibo e bevande è una delle questioni più dibattute. Molte sono le sfumature da tenere in considerazione per arrivare al matrimonio perfetto! Non poteva mancare quest’argomento durante le giornate di Porchettiamo, il festival delle porchette d’Italia che si terrà a San Terenziano (nel comune di Gualdo Cattaneo) sabato 8 e domenica 9 maggio (con prologo alle ore 17,30 del 7 maggio con la tavola rotonda “Le porchette: dalle origini al panino”).

Oltre ai diversi stili e interpretazioni della porchetta (da quella di Ariccia sui colli laziali alla specialità di Monte San Savino in provincia di Arezzo, da Campli in Abruzzo alle Marche, per chiudere con alcune perle umbre come Grutti, Costano e Casalalta), la vera disfida sarà quella tra vino e birra quale miglior abbinamento possibile con la porchetta. Per decretare il matrimonio perfetto sarà allestita l’Enoteca della Strada del Sagrantino, con possibilità di assaggiare i migliori vini di Montefalco, e non mancheranno degustazioni guidate dei pregiati vini, condotte dal giornalista Antonio Boco (info e prenotazioni 392.5398191). Sul fronte delle birre artigianali italiane sarà invece Fermento Birra a proporre diversi appuntamenti tra cui percorsi guidati e un punto di degustazione e di vendita all’interno della manifestazione (info e prenotazioni tel.328.7184021).

E per restare in temi di felici accostamenti, “Il Matrimonio Perfetto tra pane e porchetta… e vissero felici e contenti!”, a cura dell'Associazione Città del pane di Corciano, porterà alla scoperta degli abbinamenti tra le porchette e i pani d’Italia, per eleggere, ciascuno a proprio gusto, il panino perfetto. All’esposizione degli storici utensili della lavorazione del maiale (“Il Maiale in mostra”) si aggiungono artigiani e scultori che nelle vie del paese offriranno interpretazioni artistiche della lavorazione della pietra rosa di San Terenziano.

Numerose, infine, le attività collaterali ideali per famiglie e bambini e non solo: “Naso da maiale” sarà l’area ludica dedicata ai più piccoli, per andare alla scoperta dei profumi delle spezie che caratterizzano le diverse porchette d’Italia (ai vincitori sarà consegnato un naso da maialino in cartone da indossare ed esibire); ai bambini si ispira anche “Il salvadanaio a colori” un laboratorio creativo di pittura sul maialino-salvadanaio. Musiche, balli e giocolieri per le vie del paese con “Gli artisti di strada”; nel “Pig nic” sull’erba a base di porchetta e vino, passeggiate nei verdi sentieri intorno al borgo romano di San Terenziano e tour a bordo del “Trenino di Campagna” per visitare il Museo del Trattore Antico, l’antica miniera nel Parco Acqua Rossa e provare l’emozione della zip line. La mattina del 9 maggio, infine, uno dei simboli più famosi e celebrati del Made in Italy nel mondo, la Vespa, colorerà le strade di San Terenziano grazie al Raduno Vespa Club. Ticket degustazioni a 10 euro per il "tour dei panini con il bicchiere di vino".

L’evento si presenta come un originale momento di confronto e valorizzazione a livello nazionale delle diverse produzioni di porchetta, con un’attenzione speciale alle porchette del centro Italia (Abruzzo, Lazio, Toscana, Marche, Umbria), con momenti di riflessione sul valore storico-antropologico della produzione della porchetta e della lavorazione del maiale in genere (tavola rotonda “La porchetta, dalle origini al panino”). Non è casuale neppure la scelta delle date dell’evento: è all’inizio di maggio infatti che i Romani sacrificavano il maiale in onore della dea Maia. E per tradizione poi, nel corso del tempo, la porchetta veniva cotta in inverno e mangiata per il banchetto di festa all’inizio dell’estate.


Per informazioni:
Web:  www.porchettiamo.com
Web:  www.stradadelsagrantino.it

Letto 5784 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti