Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Barbera Meeting 2004, il report

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Robusto, produttivo, versatile ed "intelligente". Queste le caratteristiche peculiari del barbera, un vitigno che oltre ad essere più diffuso in Piemonte (tanto da esserne quasi sinonimo), col sangiovese divide popolarità e divulgazione nell'arengo nazionale. E parlando del barbera, non si può non citare i grandi vini Doc che ne derivano. Vini di grande personalità che, nell'ordine, caraterizzano l'Astigiano, l'Albese e l'Alessandrino, ossia le più vaste aree viticole di tutto il Piemonte. E appunto ad Asti, si è tenuta in giugno (dal 15 al 19) la settima edizione di Barbera Meeting, evento che ha richiamato il meglio della stampa specializzata nostrana e straniera (28 giornalisti di cui 21 esteri).

Una manifestazione unica nel suo genere, dedicata ai Barbera Doc, d'Asti, d'Alba, del Monferrato e Colli Tortonesi di varie annate, realizzata dal Consorzio di Tutela vini d'Asti e Monferrato, col patrocinio della Provincia di Asti e dell'Assessorato Agricoltura della Provincia di Alessandria e con il contributo della Cassa di Risparmio di Asti. La finalità dell'iniziativa, illustrate da Luigi Dezzani, presidente del Consorzio di Tutela, oltre che a tutelare, valorizzare e diffondere i Barbera Doc, è promuovere il territorio con tutte le proprie risorse. Quattro zone dove il barbera, secondo la natura del suolo e del clima, da vita a vini di grande struttura e complessità, ma con diverse caratteristiche organolettiche.

Quest'anno i campioni anonimi da degustare nei quattro giorni, sono stati 178, prodotti rispettivamente nelle annate 1999 (un solo campione), 2000, 2001, 2002 e 2003. Globalmente, i vini presentati sono stati di qualità medio-alta, compresi quelli del 2002: un'annata non certo buona, ma neanche la peggiore dell'ultimo decennio che, in molti casi (dove si è prodotto poco e selezionando l'uva), ha dato dei buoni Barbera Doc.

A parte l'ultimo giorno riservato sia ai tecnici del settore che al pubblico, nella prima tornata di questa kermesse enoica, erano di scena 23 campioni così suddivisi: 4 Colli Tortonesi di uno del 2003, due del 2001 e uno del 2000, e 19 Barbera del Monferrato di cui tre del 2003, tre del 2002, sette Superiore 2001, sei del 2000, di cui tre Superiore. Dei primi quattro, tre validi ed uno con troppo legno; mentre i diciannove seguenti, hanno espresso un discreto corpo e buona sapidità.
Il giorno seguente, 38 Barbera d'Asti di cui sei del 2003, quindici del 2002, quattordici del 2001 e tre del 2000. Molto validi i primi 6: l'annata 2003 è senz'altro grande per i Barbera Doc. Il caldo ha favorito un'ottima maturazione, conferendo al vino una giusta acidità fissa e una già buona armonia. Piacevoli e buon livello quelli delle restanti annate, in particolare del 2001.
Terza tornata molto impegnativa, con 77 Barbera d'Asti Superiore, di cui cinquantotto del 2001 (19 Nizza), quindici del 2000 (2 Nizza), tre del 2002 e uno del 1999, molto buono. Molti di questi marcavano troppo la barrique.

Tornata conclusiva con 40 Barbera d'Alba di cui sei del 2003, nove del 2002 di cui uno Superiore, ventidue del 2001 con la metà Superiore, tre del 2000 di cui 1 superiore. Assaggiati con cura, poco più della metà hanno espresso caratteri varietali, buon corpo e armonia, ma in molti altri prevaleva la nota di legno. Dei 178 vini presenti, ben 115 sono stati affinati in barrique che, sebbene più complessi di altri, presentavano meno sentori fruttati e varietali. Positiva, la minima presenza di campioni insufficienti e difettosi. Dei quattro Barbera Doc, quello d'Asti migliora costantemente, mentre quelli d'Alba e del Monferrato, mantengono le già buone posizioni; diverso il discorso sui Colli Tortonesi Barbera: troppo pochi per darne dei giudizi oggettivi.

Per il resto (come di consueto), efficiente l'organizzazione della Well Com. Ottimali, le sedi delle degustazioni all'enoteca Regionale di Vignale (il primo giorno) e alla Casa dell'Asti, il servizio dei sommelier dell'Ais, comoda la sistemazione alberghiera, eccellente la cena di benvenuto alla Locanda del Boscogrande di Montegrosso d'Asti, buona la cena offerta dai produttori del Nizza nella Bottega del Vino "La signora in Rosso" di Nizza Monferrato, lo stesso per i pasti intervallanti le degustazioni, del ristorante Pompa Magna di Asti.


La valutazione dei vini


Valutazione personale dei vari vini con punteggio (in simboli *) da 1 a 3.
(La valutazione tiene conto dell'equilibrio del vino).

Colli Tortonesi Barbera 2003

* * *
Del Cerabino "Cavo Valentino" - Barbarossa - Comune: Tortona.

Colli Tortonesi Barbera 2000

* * *
Viticoltori del Tortonesi - Comuni: Berzano e Sarezzano.

Colli Tortonesi Barbera Superiore 2001

* * *
Cantine Volpi - La Ballerina - Comune: Viguzzolo.

*
Cantina Volpi - Comune: Viguzzolo

Barbera del Monferrato 2003

* * *
Cantina Sociale Colli di Crea - Comuni: Cereseto e Serralunga di Crea.
Cantina Sociale Mantovana - La Mantovana - Comune: Mantovana.
Morando Silvio - Comune: Vignale Monferrato.

Barbera del Monferrato 2002

*
La Scamuzza - Baciami Subito - Vignale Monferrato.
Isabella - Bricco Montemà - Murisengo.
Cantina Viticoltori del Monferrato - Umberta - Comuni: Cerrina, Sala M., Pontestura.

Barbera del Monferrato 2000

*
Cantina Viticoltori del Monferrato - Barabba - Comuni: Cerrina e Morbello.
Bricco Mondalino - Gaudium Magnum - Comuni: Vignale Monferrato.
Tenuta San Sebastiano - Mepari - Comune: Lu Monferrato.

Barbera del Monferrato Superiore 2001

* * *
Accornero Giulio e Figli - Bricco Battista - Comune: Vignale Monferrato.
VICARA - Cantico della Crosia - Comuni: Treville, Rosignano M., Ponzano M.
VICARA - Vadmò - Comuni: Ponzano M. e Treville.
La Scamuzza - Vigneto dell'Amorosa - Comune: Altavilla Monferrato.

*
Morando Silvio - Le Coste - Comune: Vignale Monferrato.
Cantine Valpane - Lidia - Comune: Ozzano Monferrato.
Cà San Carlo - Schiavino - Comune: Vignale Monferrato.

Barbera del Monferrato Superiore 2000

* * *
Colonna - Alessandra - Comune: Vignale Monferrato.

*
Castello di Lignano - Valisenda - Comune: Frassinello Monferrato.
Cantine Valpane - Valpane - Comune: Ozzano Monferrato.

Barbera d'Asti 2003

* *
Cantamessa Giorgio - San Vì - Comune: Casorzo.
I Vigneti di Dante - Comune: Mongardino.
Tenuta Olim Bauda - Comune: Nizza Monferrato.
Cantina Sociale del Freisa - Terre dei Santi - Comuni: San Damiano d'Asti e
Castelnuovo Don Bosco.

*
Cascina Castlet - Comune: Costigliole d'Asti.
Cantina Sociale di Mombaruzzo - Costa Mezzana - Comune: Mombaruzzo.

Barbera d'Asti 2002

* * *
Antica Casa Vinicola Scarpa - Casascarpa - Comune: Castelrocchero.
Arbiola - Carlotta - Comune: San Marzano Oliveto.

* *
Pavia Agostino e Figli - Moliss - Comune: Agliano Terme.
Cantina Alice Bel Colle - Alix - Comuni: Alice Bel Colle ed altri.
Cossetti Clemente e Figli - Venti di Marzo - Comune: Castelnuovo Belbo.
La Mandragola - Masnà - Comune: Mombercelli.
Roero Franco - Cellarino - Comune: Montegrosso d'Asti.
Marchesi Alfieri - La Tota - Comune: San Martino Alfieri.

*
Coppo - Camp du Rouss - Comuni: Agliano, Canelli e Castelnuovo Calcea.
Cascina Garitina - Bricco Garitina - Comune: Castel Boglione.
Batasiolo - Sabri - Comune: Costigliole d'Asti.
Pico Maccario - Lavignone - Comune: Mombaruzzo.
Podere Le Gaggie - Le Gaggie - Comune: Montegrosso d'Asti.
Scrimaglio Franco e Mario - Nocork - Comune: Nizza Monferrato.
Bersano Cav. Dario - Ca' d Galdin - Comuni: San Marzano Oliveto e Nizza M.to.

Barbera d'Asti 2001

* * *
Vietti - La Crena - Comune: Agliano Terme.
Cà dei Mandorli - La Bellanda - Comune: Cassine.
Braida - Ai Suma - Comune: Nizza Monferrato.

* *
Tenute Cisa Asinari - Monte Colombo - Comune: Cassine.
Bersano Cav. Dario - Ca' d Galdin - Comuni: San Marzano Oliveto e Nizza M.
Costa Olmo - La Madrina - Comuni: Vinchio e Vaglio Serra.

*
Poderi Rosso Giovanni - Comune: Agliano Terme.
Coppo - Pomorosso - Comune: Castelnuovo Calcea.
Stella Giuseppe - Giaiet - Comune: Costigliole d'Asti.
Marenco Viticoltore in Strevi - Bassina - Comune: Fontanile.
Castello di Montegrosso - Monterosso - Comune: Montaldo Scarampi.
Braida - Bricco dell'Uccellone - Comuni: Nizza M. To, Rocchetta Tanaro e
Costigliole d'Asti.
La Gironda - La Gena - Comune: Nizza Monferrato.
Francomondo - Vigna del Salice - Comune: San Marzano Oliveto.

Barbera d'Asti 2000

* * *
Marengo Viticoltore in Strevi - Ciresa - Comune: Strevi.

*
Liedholm Nils. Carlo e Maria Lucia - Tonneau - Comune: Cuccaro Monferrato.
Cascina Orsolina - Caminata - Comune: Moncalvo.

Barbera d'Asti Superiore Nizza 2001

* * *
Cascina Garitina - Neuvsent - Comune: Castel Boglione.

* *
Tenuta Olim Bauda - Comune: Incisa Scapaccino.
Alfiero Boffa - Vigne Uniche - La Riva - Comune: Mosca.
Cascina La Ghersa - Vignassa - Comuni: Moasca e Nizza Monferrato.
La Gironda - Le Nicchie - Comune: Nizza Monferrato.
Erede di Chiappone Armando - Ru - Comune: Nizza Monferrato.
Arbiola - Romilda VII - Comune: San Marzano Oliveto.

*
Baravalle - Nizza - Comune: Calamandrana.
Cantina Sociale Barbera dei sei Castelli - Comune: Castelnuovo Calcea.
Cantina Sociale di Mombaruzzo - Comune: Mombaruzzo.
Perlino Optima - Me Cor - Cà Vergana - Comune: Nizza Monferrato.
Pesce Mario - Antica Vigna delle Gemelle - Comune: Nizza Monferrato.
Malgrà - Mora di Sassi - Comune: Nizza Monferrato.
Cantina Sant'Evasio - Nizza - Comune: Nizza Monferrato.
Carussin - Ferro Carlo - Comuni: Nizza Monferrato e San Marzano Oliveto.
Villa Giada - Bricco Dani - Comune: Agliano Terme.
Ferro Carlo - Roche - Comune: Agliano Terme.
Cossetti Clemente e Figli - Nizza - Comune: Castelnuovo Belbo.
Chiarlo Michele - La Court - Comune: Castelnuovo Calcea.

Barbera d'Asti Superiore 2000

*
Bava - Piano Alto - Comune: Agliano Terme.
Cascina Giovinale - Anssèma - Comune: Nizza Monferrato.

Barbera d'Asti Superiore 2002

* *
Chiarlo Michele - Cipressi della Court - Comune: Castelnuovo Calcea.
Cascina La Ghersa - Camparò - Comuni: Mosca, Agliano, Castelnuovo Calcea e
Nizza Monferrato.
Terre da Vino - La Luna e i Falò - Comuni: Nizza M. To, Calamandrana, Agliano e
Rocchetta Tanaro.

Barbera d'Asti Superiore 2001

* * *
Cascina Castlet - "Passum" - Comune: Costigliole d'Asti
Cantine Sant'Agata - "Altea" - Comuni: Mombaruzzo e Scurzolengo.
Cantina Sociale di Mombercelli e paesi limitrofi - "Mumbersé" - Comune: Mombercelli.
Bersano - "Cremosina" - Comune: Nizza Monferrato.
Costa Olmo - "Costa Olmo" - Comune: Vinchio.
Tenuta Fratelli Povero - "Vigneto Garavagna" - Comune: San Damiano d'Asti.

* *
Ferraris Roberto - "La Cricca" - Comune: Agliano Terme.
Poderi Rosso Giovanni - "Vigna del Carlinet" - Comune: Agliano Terme.
La Giribaldina - "Cala delle Mandrie" - Comune: Calamandrana.
Scagliola - "Sansì Selezione" - Comune: Calosso.
Cascina Barisel - "La Cappelletta" - Comune: Canelli.
Cantamessa Giorgio - "La Pinota" - Comune: Casorzo.
Cascina Monreale - "Valentina" - Comune: Mombaruzzo.
Tenuta La Meridiana - "Tra la terra e il cielo" - Comuni: Montegrosso d'Asti e
Castelnuovo Calcea.

*
Cantine Sant'Agata - "Cavalè" - Comuni: Agliano, Scurzolengo e Mombaruzzo.
Pavia Agostino e Figli - "La Marescialla" - Comune: Agliano Terme.
Tenuta Castello di Razzano - "Vigna del Beneficio" - Comune: Alfiano Natta.
Tenuta Castello di Razzano - "Vigna Valentino Caligaris" - Comune: Alfiano Natta.
Bel Sit - "Sichivej" - Comune: Castagnole Lanze.
Villa Giada - "La Quercia" - Comune: Calosso.
Villa Fiorita - "Il Giorgione" - Comuni: Castello d'Annone e Costigliole d'Asti.
'L Post dal Vin - Terre del Barbera - "Bricco Fiore" - Comune: Cortiglione.
Baldi Pierfranco - "Castelburio" - Comune: Costigliole d'Asti.
Boeri Alfonso - "Porla Pà" - Comune Costigliole d'Asti.
Perlino Optima - "Costa Mezzana - Cà Vergana" - Comune: Mombaruzzo.
Pico Maccario - "Tre Roveri" - Comune: Mombaruzzo.
La Mandragola - "Aluffo" - Comune: Mombercelli.
Cantina Sociale di Mombercelli e paesi limitrofi - "Terre Astesane" - Comune: Mombercelli.
Isabella - "Bric Stupui" - Comune: Murisengo.
Cantina Sant'Evasio - Comune: Nizza Monferrato.
Antiche Cantine Brema - "Bricco della Volpettona" - Comune: Nizza Monferrato.
Antiche Cantine Brema - "Bricconizza" - Comune: Nizza Monferrato.
Cantina Sociale del Freisa - "L'Alfiere - Terre dei Santi" - Comune: San Damiano d'Asti.
Francomondo - "Vigna delle Rose" - Comune: San Marzano Oliveto.
Cantina Sociale Barbera dei sei castelli - "Le Vignole" - Comuni:Castelnuovo Calcea e Agliano Terme.
Rappellino Dario - "Maria d'Raplin" - Comune: Grazzano Badoglio.
Bricco Camerano - "Mongrando" - Comune: Moncalvo.
Cantina Sociale Vinchio Vaglio Serra - "Sei Vigne Insynthesis" - Comuni: Vinchio e Vaglio Serra.
Cantina Sociale Vinchio Vaglio Serra - "Vigne Vecchie" - Comuni: Vinchio e Vaglio Serra.

Barbera d'Asti Superiore 2000

* * *
Il Sogno del Patriarca - "Il Sogno" - Comuni: Vinchio, Vaglio Serra e Nizza.
Benotto - "Balau" - Comune: Costigliole d'Asti.

* *
Cerutti - "Foie Russe" - Comune: Canelli e Cassinasco.

*
Bersano - "Generala" - Comune: Agliano Terme.
Baldi Pierfranco - "Balau" - Comune: Costigliole d'Asti.
Gozzelino Sergio - "Lorenzo Gozzelino Selezione" - Comune: Costigliole d'Asti.
Castello di Lignano - "Vigna Stramba" - Comune: Frassinello Monferrato.
Cascina Orsolina - "Bricco dei Cappuccini" - Comune: Moncalvo.
Castello di Montegrosso - "Ruleja" - Comuni: Montaldo Scarampi e Montegrosso.
Tenuta La Meridiana - "Bricco Sereno" - Comune: Montegrosso d'Asti.
Guasti Clemente - "Cascina Fonda San Nicolao" - Comune: Nizza Monferrato.
Alfiera Boffa - Vigne Uniche - "Collina della Vedova" - Comuni: San Marzano
Oliveto, Moasca e Nizza Monferrato.
Dezzani Fratelli - "Gli Scaglioni" - Comune: Terzo d'Acqui.

Barbera d'Asti Superiore 1999

* * *
Benotto - "Rupestris" - Comune: Costigliole d'Asti.

Barbera d'Alba 2003

* * *
Cascina Chicco - "Granera Alta" - Comune: Castellinaldo.
Tenuta Rocca - "Tenuta Rocca" - Comune: Monforte d'Alba.

* *
Buganza Renato - "Vigna Veja" - Comune: Guarene.
Porro Guido - Comune di Serralunga d'Alba.
Gemma - Comuni: Serralunga d'Alba e Monforte d'Alba.

*
Terre da Vino - "Ansisa" - Comune: Vezza d'Alba.

Barbera d'Alba 2002

* * *
Negro Angelo e Figli - "Nicolon" - Comune: Monteu Roero.

* *
Molino - "Ausario"
Costa Catterina - Comuni: Guarene e Castagnito.

*
Cagliero - Comuni: Barolo e Novello.
Fontanafredda - "Raimonda" - Comuni diversi.
Farina Stefano - "Franco Fiorina" - Comune: Diano d'Alba.
Costa di Bussia Tenuta Arnulfo - "Costa di Bussia" - Comune: Monforte d'Alba.
Cascina del Pozzo - "Fossamara" - Comune: Castellinaldo.

Barbera d'Alba 2001

* * *
Morra Stefanino - "Castlè" - Comune: Castellinaldo.
Farina Stefano - "Silenzio" - Comune: Diano d'Alba.

* *
Damilano - Comune: Barolo.
Cascina Ballarin - "Giuli" - Comune: La Morra.

*
Buganza Renato - "Gerbole" - Comune: Guarene.
Prunotto - "Pian Romualdo" - Comune: Monforte d'Alba.
Giacosa Fratelli - "Maria Gioana" - Comuni: Alba, Neive e Monforte d'Alba.
Costa di Bussia Tenuta Arnulfo - "Campo del Gatto" - Comune: Monforte d'Alba.
Germano Ettore - "Vigna della Madre" - Comune: Serralunga d'Alba.
Tenuta Lo Zoccolaio - "Suculè" - Comuni: Monforte d'Alba e Barolo.

Barbera d'Alba 2000

* *
Baracco de Baracho - "Baracco de Baracho" - Comune: Castellinaldo.

*
Cavallotto Fratelli - "Vigna del Cuculo" - Comune: Castiglione Falletto.

Barbera d'Alba Superiore 2002

* *
Cascina Chicco - "Bric Loira" - Comune: Castellinaldo.

Barbera d'Alba Superiore 2001

* * *
Boroli Silvano ed Elena - "Bricco dei Fagiani" - Comune: Alba.

* *
Correggia Matteo - "Marun" - Comune: Canale d'Alba.
Vico Giacomo - Comune di Priocca.

*
Malvirà - "San Michele" - Comune: Castellinaldo.
Deltetto - "Rocca Marasche" - Comune: Castellinaldo.
La Cascina del Monastero - "Vigna Parroco" - Comune: La Morra.
Le Vigne di Cà Nova - "I Filari de i Maschi" - Comune: Monforte d'Alba.
Poderi Elia - "Viveje" - Comune: Neive.
Fontanafredda - "Papagena" - Comune: Serralunga d'Alba.
Bel Colle - "Le Masche" - Comune: Verduno.
Marsaglia Emilio - "Castellinaldo" - Comune: Castellinaldo.

Barbera d'Alba Superiore 2000

*
San Biagio - Comune: La Morra.

Letto 10924 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti