Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Il "Prosciutto di Sauris" Igp, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Il "Prosciutto di Sauris" Igp

di Redazione di TigullioVino.it

“Il ‘Prosciutto di Sauris’ è uno straordinario prodotto del nostro agroalimentare. L’iscrizione di questa eccellenza nel registro comunitario delle DOP e IGP conferma il primato del patrimonio agroalimentare italiano sui mercati internazionali sul terreno della qualità. Leadership che nasce dallo stretto legame fra la produzione e la storia dei territori italiani. Che questo accada per un prodotto del Nord Est nei miei primi giorni da Ministro non può che riempirmi di gioia”.

Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Giancarlo Galan ha espresso soddisfazione per il riconoscimento comunitario come IGP (Indicazione Geografica Protetta) del Prosciutto di Sauris, un prodotto strettamente legato alle tradizioni culturali saurane e alla provenienza geografica degli antenati, che affonda le sue radici nelle usanze alimentari delle vallate germanofone da cui giunsero i primi coloni e che unisce l’uso prettamente nordico del fumo al metodo decisamente latino della conservazione della carne mediante il sale.

L’esposizione al fumo, inoltre, conferisce alle carni trattate peculiari caratteristiche sensoriali, specialmente in relazione al colore e, soprattutto, all’odore e al sapore. Una tecnica dettata dalla necessità di conservare la carne per i lunghi inverni, dalla difficoltà di approvvigionarsi di sale, e, per contro, dalla disponibilità quasi illimitata di legname. Il Prosciutto di Sauris è un prosciutto crudo salato, affumicato e stagionato per almeno dieci mesi. A fine stagionatura il prosciutto si presenta intero con osso senza lo zampino. La cotenna ha colore uniforme noce-dorato con sfumature arancioni, mentre la parte magra visibile ha colore rosso scuro. La consistenza è soda ed elastica; il grasso è di colore bianco candido o bianco-rosato. Il Prosciutto di Sauris è riconoscibile anche grazie al suo particolare profumo delicato e al gusto dolce con una garbata nota di affumicato.


Fonte news: Politiche Agricole

Letto 7231 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti