Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Concorso Vini di Montagna 2004, il report

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Poche zone montane sono salvaguardate come in Valle d’Aosta. Qui, il rispetto del
territorio ha profonde ed antiche radici. Gli aostani da sempre, convivono con una natura suggestiva ma difficile, traendone del reddito ma tutelandone l’integrità. N’è esempio la viticoltura: irti vigneti trattenuti da infiniti mosaici di muretti a secco, dove la vite, producendo poco dà splendidi grappoli, da cui nascono vini dal singolare profumo e sapidità. E proprio per proteggere e valorizzare questa viticoltura eroica, nacque nel 1987 sotto l’egida della Regione Valle d’Aosta, il CERVIM: Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, coordinato dal dr Roberto Gaudio con l’aiuto della segretaria Roberta Biondi. Tra le sue molte finalità, ricerche per il miglioramento genetico dei vitigni e delle condizioni delle zone viticole, risolvere il quesito degli alti costi di produzione, la
valorizzazione e diffusione dei vini di montagna o d’altre zone particolarmente difficili, premiandone le migliori espressioni, istituendo dal 1992 un concorso internazionale.

Questa edizione del Concorso Internazionale Vini di Montagna, organizzata dal CERVIM, con il patrocinio dell’OIV (Office International de le Vigne et du Vin), e la collaborazione dell’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse Naturali, delle Sezioni ONAV (presieduta da Vincenzo Grosjean) e AIS della Vallée, ha visto in lizza ben 525 vini VQPRD e IGT di varie tipologie, prodotti in aree orografiche molto difficili dei seguenti Paesi: Argentina, Francia, Grecia, Italia, Portogallo, Spagna, Svizzera e Ungheria.

A giudicare i campioni anonimi di vino, 46 esperti degustatori (alternati) provenienti dall’Italia e dall’Estero, riuniti per quattro giorni consecutivi (dalle 9 alle 13), dal 23 al 26 giugno, nell’ampio salone dell’Hotel Pavillon di Courmayeur. Le cinque commissioni composte ognuna da sei degustatori hanno assaggiato in media 105 vini al giorno, dando di ognuno, una valutazione tecnica con punteggio, espressa con una apposita scheda di degustazione.

Per ottenere il massimo riconoscimento, la medaglia d’oro, i vini devono raggiungere un punteggio di 90/100; per la medaglia d’argento, un punteggio tra gli 85 e 89/100. Con un punteggio non inferiore agli 80/100, ottengono un diploma d’onore; menzione Speciale, per i vini che avranno il migliore punteggio in ogni categoria.

A garantire la regolarità del concorso, l’ungherese Peter Sarkany, commissario delegato dell’OIV. Presente anche il dr Giovanni Marena, del Ministero delle Politiche Agricole Forestali e Comitato Nazionale Tutela e valorizzazione delle Doc e Igt dei vini. Incaricato del controllo dei campioni, l’avv. Claudio Maione, mentre per le schede e i vini, l’enotecnico Massimo Bellocchia e l’agronomo Maurilio Gobetto. L’attesa cerimonia di premiazione dei vincitori, avverrà nel prossimo mese di ottobre in Valle d’Aosta, nel corso delle manifestazioni promosse dall’Assessorato.


Vini presentati al XIII Concorso Internazionale Vini di Montagna

Argentina: 3 - Francia: Banyuls 5; Paesi Baschi 1; Provence, Alpes, Cote d’azur 1;
Savoia 11 (totale 18) - Germania: Mosella 138 - Grecia: 2; Italia: Abruzzo 6, Alto
Adige 21, Calabria 5, Campania 4, Liguria 20, Lombardia 41, Piemonte 19, Sicilia 22, Toscana 6, Trentino 30, Valle d’Aosta 38 (totale 212) - Portogallo: Douro 30,
Madeira 5 (totale 35) - Spagna: Galizia 35 - Svizzera: Ticino 19, Vallese 60
(totale 79) -Ungheria: 3 - Totale: 525

Degustatori

Francia: Michel Cartier.
Germania: Arno Simonis, Harry Kacprowski, Elmar Kolh.
Grecia: Angelos Iatridis.
Portogallo: Antonio Magalhaes.
Repubblica Ceca: Pavel Krska.
Spagna: Beatriz Soto Gonzales, Mar Vilanova De La Torre.
Svizzera: (Ticino) Gianfranco Chiesa, Sergio Scalmanini (Vallese) Gerard Roduit.
Italia: (Trentino) Renzo Grisenti, Luigi Roncador, Walter Webber - (Sicilia) Gianni
Giardina - (Lombardia) Adriano Cappelletti, Gianni Boselli, Vito Intini, Giorgio
Rinaldi - (Liguria) Andrea Briano, Virgilio Pronzati - (Alto Adige) Erwin Blaas, Christian Obermarzoner, Heinrich Plattner, Franz Scarizuola - (Piemonte) Michele Alessandria, Sara Colombera, Roberto Follis, Marco Menaldino, Vincenzo Quaglia, Enrico Rovero, Antonio Vezza - (Valle d’Aosta) Gianni Cortese, Andrea Costa, Luciano Haudemand, Provino Lale Demoz, Gianluca Telloli.


Stampa (giornalisti degustatori)

Francesco Arrigoni, Andrea Gabbrielli, Giancarlo Gariglio, Elio Ghisalberti, Riccardo Modesti, Kerin O’Keefe, Mauro Pedron, Pilar Soto.


I vincitori dell'edizione 2003


MENZIONE SPECIALE

Vini bianchi
Germania: Durbacher Schlos Grohl Klingelberger Riesling Auslese 2001 - Grasfl.
Wolff Metternich’sches Weingut.

Vini rossi
Italia: Valtellina Doc Sfursat 2000 - Nino Negri scarl.
Vini speciali
Francia : Banyuls AOC Extra Vieux 1991 - Soc. Coop. L’Etoile.
Portogallo: Moscatel do Douro VQPRD “D’Ali job” - Adega Coop. De Alijò

MEDAGLIA D’ORO

Vini bianchi
Germania: Niedernhaller Kocherberg Riesling Eiswein 2000 - Weingartner
enossenschaft Niedernhaller.
Bopparder Hamm Ohlenberg Riesling Splatese 2002 - Weingut Volk.
Klottener Burg Coraidelstein Riesling Spatlese 2002 - Weingut Theo Loosen
Spagna: Ribeira Sacra DO Vina Garona Godello 2002 - Adegas Vina Garona SL.
Ungheria: Tokaji Szamorodni Szaraz 1996 - Tolcsa - Bor Kft.
Italia: Sicilia IGT Chardonnay 2001 - Fattorie Azzolino.
Valle d’Aosta DOC Chardonnay 2002 - Azienda Agricola Les Cretes.
Svizzera: AOC Valais Johannisberg 2002 - Marcus Zimmermann.
AOC Valais Echevin 2001 - Cave de l’Etat du Valais.

Vini rossi
Francia: Colliure AOC Quadratur 2001 - Domaine de la Coume del Mas.
Spagna: Ribeira Sacra DO Cruceiro Mencia 2002 - Ramon Marcos Fernandez.
Ribeira Sacra DO Ribeira de Valboa 2002 - Adegas San José SL.
Italia: Alto Adige DOC Lagrein Rueslhof Gurnzan 2001 - K. Martini & Sohn.
Alto Adige DOC Cabernet Coldirus Palladium 2001 - K. Martini & Sohn.
Alto Adige DOC Cabernet Lagrein Calldiv 2000 - Cantina Vini Braunbach
Valtellina DOC Sforzato Canua 2000 - Salis 1637 srl.
Valtellina Superiore DOCG Maroggia 2000 - Consorzio Produttori Vino Maroggia.
Valtellina Superiore DOCG Inferno Barrique 1999 - Casa Vinicola Aldo Rainoldi srl.
Svizzera: Ticino DOC Merlot Colle d’Avra 2001 - Az. Agricola Avra Caspiera.
Ticino DOC Merlot Carato Riserva 2000 - Angelo Delea SA
AOC Valais Pinot Noir Barrique 2001 - Markus Zimmermann

Vini speciali
Francia: Banyuls AOC Select Vieux 1986 - Société Coopérative l’Etoile.
Portogallo :
Vinho do Porto DOC L.B.V. Caves Santa Marta 1997 - Caves Santa Marta.
Vinho do Porto DOC Quinta do Castelinho 10 anos - Castelinho Vinhos SA.
Vinho do Porto DOC Encostas Douradas tinto - Adegas Coop. De Alijò.
Vinho do Porto DOC Quinta do Castelinho Vintage 2000 - Castelinho Vinhos SA.
Moscatel do Douro VQPRD Moscatito - Adega Cooperativa De Alijò.
Moscatel do Douro VQPRD Moscatine - Adega Cooperativa De Aijiò.

Letto 8754 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti