Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Olio

Decima Edizione del Premio Leivi

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Sebbene il Levante ligure sia da sempre una zona votata per l'olivicoltura, è solo da circa tre lustri che l'olio d'oliva che vi si produce ha raggiunto una qual certa notorietà. Il merito di questo è di preparati ed appassionati olivicoltori, sostenuti tecnicamente dalla Sezione Agricola della Camera di Commercio di Genova, allora presieduta da Francesco Bruzzo e diretta da Sergio Carozzi.

Un impegno costante indirizzato sulla qualità che, assieme alla Regione Liguria Assessorato all'Agricoltura, ha portato l'olio extravergine d'oliva ligure a fregiarsi della prestigiosa Denominazione di Origine Protetta (DOP "Riviera Ligure" - G.U. CE 12/12/1996). Un importante riconoscimento che ha contribuito al miglioramento della produzione olearia locale, creato nuove iniziative settoriali e qualificato nuove attività, tra cui il concorso oleario di Leivi. Singolare iniziativa, prima a carattere comunale e poi provinciale, creata nel 1995 da Antonio e Giovanni Solari, rispettivamente sindaco ed assessore di Leivi (col patrocinio della CCIAA genovese, della provincia medesima e della locale Pro Loco) che, passando di successo in successo, approda oggi alla decima edizione.
Olive della cultivar "Lavagnina"

Quest'anno, al concorso si è aggiunta per la prima volta una sezione ospiti, a cui hanno partecipato i produttori della provincia di La Spezia. In lizza per l'ambito premio, 14 campioni anonimi d'olio extravergine d'oliva, più 7 della sezione ospiti con una propria classifica. Un numero limitato di oli che, derivati da una stagione non certo eccellente, sono risultati carenti nella quantità e discreti nella qualità (confermata anche dalle analisi chimiche).

A valutarne pregi e difetti, una giuria di assaggiatori diplomati, presieduta da Francesco Bruzzo (Capo panel) e composta da Daniela Canepa, Sergio Carozzi (anche Segretario), Antonella Casanova, Eugenio Costa, Luigino Dellepiane, Mario Lalli, Elisabetta Mora, Picasso Giovanni e Quaglia Sebastiano. Dalle loro valutazioni espresse con le apposite schede, si è avuto la seguente classifica:

1° l'Azienda Agricola La Bicocca di Rapallo, premiata con Frantoio in ardesia con oliva grande in oro dall'Onorevole Gabriella Mondello;
2° Anna Maria Bo, premiata con Frantoio in ardesia con oliva media in oro dal Consigliere regionale Maggi; 3° a pari merito, la Cooperativa Olivicola Sestrese di Sestri Levante ed Ernesto Barletta di Chiavari, premiati con Frantoio in ardesia con targa in argento;
4° Marco Gandolfo di Sestri Levante, premiato Diploma con menzione di merito;
5° la Cooperativa Agricola Lavagnina, premiata con Diploma con menzione di merito.

Altri partecipanti non premiati: Giuseppe Aveggio di San Colombano Certenoli, Maria Grazia Berisso, Carla Casaretto e Giorgio Cuneo di Chiavari, Franco Sanguineti, Vittorio Sanguineti e Aldo Solari di Leivi, Diego Schiaffino di Moneglia. Per la Sezione speciale ospiti, in questo caso gli olivicoltori spezzini, c'è stata la seguente classifica:

1° a pari merito, l'Az. Agr. Buranco di Monterosso e l'Az. Agr. La Sarticola di Ortonovo, premiate con Diploma di merito con medaglia d'argento;
2° a pari merito, Lucchi e Guastalli e l'Az. Agr. Zangani entrambe di Santo Stefano Magra, premiate come le precedenti;
3° a pari merito, l'Az. Agr. Lo Scoglio di Castelnuovo Magra e Roberto Ambrosini di Sarzana, premiate con Menzione di merito.
Senza premi, l'Az. Agr. Santa Caterina di Sarzana.


Infine, ecco i vincitori del 3° Concorso migliore oliveto.

Comune di Carasco:
1° Domenico Lertora.
2° a pari merito, Dario Baciocco, Ernesto Gogioso, Rita Caffese Landosio, Luigi Merlino, Maria Angela Olga Podestà, Marisa Podestà e Nicola Podestà.

Comune di Chiavari:
1° a pari merito, Giobatta Copello, Giovanni Copello, Andrea Vaccari e Italo Viale.

Comune di Cogorno:
1° a pari merito, Marino Brignardello e Gian Battista Levaggi;
2° a pari merito, Rita Ghiozzi e Franco Giuggiolo;
3° Domenico Mazzino.

Comune di Lavagna:
1° a pari merito, Giobatta Bruzzone e Cooperativa Agricola Lavagnina;
2° Terenzio Sivori;
3° Domenico Milanta.

Comune di Leivi:
1° Pietro Campodonico;
2° a pari merito, Massimo e Michele Solari e Giuseppe Trabucco.

Comune di Sestri Levante:
1° Luigi Toso;
2° a pari merito, Giuseppino Lavaggi e Silvia Queirolo.

Comune di Zoagli:
1° Mario Denegri;
2° Alfredo Solari;
3° Angelo Delucchi.

Altri partecipanti, Giuseppe Oneto e Carlo Peirano.

Letto 10144 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti