Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Franciacortando, resoconto

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Grande successo per Franciacortando, la festa per i 10 anni della Strada del Franciacorta che per due giorni, l’l e 2 maggio, ha raccolto circa 2.000 visite in questa terra straordinariamente vocata alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto, re italiano delle bollicine. In auto, ma anche in moto e in bicicletta (nonostante domenica il tempo non fosse dei migliori), i turisti hanno percorso i 4 itinerari dedicati ciascuno ad una tipologia di Franciacorta ed hanno sperimentato quanto sia importante l’accoglienza per le strutture associate alla Strada del Franciacorta, aperte tutte straordinariamente per l’occasione.

“Vorrei ringraziare tutti i nostri soci, che hanno partecipato con entusiasmo alla manifestazione - commenta il presidente della Strada Gianluigi Vimercati Castellini -La Franciacorta è la terra di bollicine più amata dagli enoturisti in Italia. Non solo, secondo un’indagine del Censis, è ai vertici fra le zone turistiche per l’eccellenza nell’accoglienza, oltre che per i suoi straordinari vini. Un risultato lusinghiero che ci sprona ad andare avanti secondo la linea che abbiamo tracciato: fare sistema fra vino e territorio, crescere insieme, creare una rete di assoluta qualità a supporto del turismo. Siamo convinti che la qualità nell’accoglienza sia uno dei cardini per il successo di una destinazione turistica e da anni stiamo lavorando in questo senso: Franciacortando è stata l’occasione per darne una dimostrazione corale e pratica, un invito a venire a trascorrere da noi una vacanza”.

Ad affollare cantine, ristoranti, agriturismo sono stati non solo enoturisti ed intenditori di vino, ma anche famiglie, gruppi di giovani, persone spinte dalla voglia di conoscere la Franciacorta, i suoi vini, le sue bellezze artistiche e naturali, i suoi straordinari prodotti (grappe, salumi, dolci). Ad accoglierli, in ogni cantina, una visita guidata con degustazione di Franciacorta accompagnato da una selezionata stagionatura Riserva di 24 mesi di Grana Padano (il cui Consorzio è stato partner della manifestazione).

Particolarmente apprezzati sono stati i menu a tema proposti in ristoranti e trattorie, giocati su 5 prodotti fortemente legati al territorio, di cui ogni chef ha dato la sua personale interpretazione: il pesce persico come antipasto, la pasta fresca ripiena per il primo piatto, il Grana Padano come ingrediente, il cappello del prete di manzo come secondo, la mela come ingrediente per il dolce. La manifestazione diventerà un appuntamento ricorrente. Per l’anno prossimo si preannuncia un’edizione ancora più ricca, che coinvolgerà maggiormente il territorio e nuovi operatori del prodotto tipico e dell’accoglienza, per creare un’offerta ancor più variegata.


Per informazioni:
Associazione Strada del Franciacorta
Tel: +39 030 7760870
Fax: +39 030 7768539
E-mail: associazione@stradadelfranciacorta.it
Web: www.stradadelfranciacorta.it
Web: www.franciacorta.mobi

Immagini ad alta definizione sono disponibili al sito www.studio-agora.it - Sezione Immagini, oppure possono esservi inviate tramite posta elettronica.

Ufficio Stampa: AGORA’ di Marina Tagliaferri
web: www.studio-agora.it - e-mail: agora@studio-agora.it - te


Fonte news: Associazione Strada del Franciacorta

Letto 6189 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti