Dolceacqua (IM) - Castello dei Doria a Dolceacqua
dal 29 maggio 2010 al 30 maggio 2010
Ritorna anche quest'anno, per l'ottava edizione, la rassegna I Tesori della Riviera dei Fiori, una due giorni organizzata dalla Comunità Montana Intemelia dedicata alle produzioni tipiche locali.
Il 29 e 30 maggio l'appuntamento con il gusto sarà a Dolceacqua (Im): in vetrina vino, olio extravergine di oliva Taggiasca e i prodotti del territorio: i carciofi di Perinaldo, i fagioli di Pigna, la castagna dell'Alta Val Nervia; e poi il Turtun di Castelvittorio, la Michetta di Dolceacqua e le Cubaite di Isolabona, celebrati con la De.Co. (Denominazione Comunale) da Papillon in questi ultimi tre anni. Il via sarà dato sabato 29 maggio, alle ore 16.30, nella suggestiva cornice del Castello dei Doria, con la presentazione dell'"Archivio del Vino Rossese di Dolceacqua", promosso dal Comune di Dolceacqua e gestito dall'Associazione "Vigne Storiche".
Alle ore 17 si terrà il Wine Tasting sul Rossese di Dolceacqua e sui vini rossi del territorio condotto dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti, alla presenza di Mario Benza, Presidente A.I.S. Provincia di Imperia, giornalisti e titolari di enoteche eccellenti d'Italia. La sera, alle ore 21, lo chef Bartolo Bruna, dell'Osteria della Pace di Sambuco (Cn), interpreterà, nel ristorante dell'Hotel Antiche Terme di Pigna, i prodotti tipici della Comunità Montana Intemelia, in una cena di gala ad invito.
Domenica mattina, alle ore 10,30, saranno premiati i vincitori del "X Concorso Olio Extravergine d'Oliva Taggiasca" riservato alle aziende del Ponente ligure. Ad arricchire la manifestazione, in concomitanza, domenica 30 si svolgerà la Ronde del Rossese, rally organizzato dall'Automobile Club Sanremo, che si snoda su un tracciato di 10 chilometri, immerso tra le vigne e gli ulivi di Dolceacqua, ripercorrendo una delle prove del "Sanremo" degli anni '70. Per i due giorni della manifestazione, lo splendido borgo medievale di Dolceacqua vivrà con i banchi d'assaggio dei produttori di Rossese di Dolceacqua e, la domenica, con il mercatino biologico dei prodotti locali (in piazza Garibaldi e piazza Mauro).
"Il Rossese di Dolceacqua è un vino rosso italiano che a me piace tantissimo - spiega Paolo Massobrio, autore per Einaudi de "I giorni del Vino"- Mi piace perchè nelle bottiglie migliori ritrovo quella sapidità che è frutto della Liguria, ed è un vino che ben si accompagna ai piatti delle Terre Intemelie, non solo di carne, ma anche di pesce. Penso al baccalà e allo stoccafisso, ad esempio, che qui sono base per alcune ricette da applausi".
"Questa manifestazione - dice Marco Gatti - aiuta ad orientarci tra i produttori di Rossese: quelli storici e le cantine che stanno emergendo. Ma è anche l'occasione per celebrare le eccellenze di un territorio ricco di prodotti gastronomici. Penso all'olio extravergine da olive Taggiasche, il più delicato d'Italia; ma anche ad alcuni prodotti che hanno ottenuto la De.Co., che sono parte integrante della storia, non solo gastronomica, di questo lembo di Liguria: la Michetta di Dolceacqua, il carciofo di Perinaldo, le Cubaite di Isolabona, il Turtun di Castelvittorio. Senza dimenticare i fagioli di Pigna, nobile ingrediente di un grande piatto tradizionale della zona: lo stufatino di capra con fagioli".
I Tesori della Riviera dei Fiori è organizzato dalla Comunità Montana Intemelia, in collaborazione con l'Associazione Le Vie dei Colori e dei Sapori.
Per informazioni:
Web: www.cmintemelia.it
Tel: 0184.205000
WEb: www.clubpapillon.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41