Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

Sagralea 2005, il report

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Tra le varie sagre e rassegne enogastronomiche che si svolgono da anni in Liguria, spicca per qualità e partecipazione, Sagralea, nome immediato e versatile, ottenuto unendo Salea e sagra. L'attesa manifestazione giunta alla 38a edizione, si è svolta al 6 all'11 settembre Salea d'Albenga, una delle mete obbligate di appassionati enofili e buongustai. Nata nel lontano 1968 da un'idea dell'allora parroco di Salea per valorizzare il vino Pigato ed organizzata dalla Cooperativa Macchia Verde presieduta dal mitico Flavio Maurizio, nel corso degli anni, costantemente migliorata ed ampliata, è oggi la leader regionale nel suo genere.

Iniziando con la valorizzazione del Pigato, oggi si presenta come rassegna regionale dei vini Doc liguri, tanto da meritarsi il titolo di piccola Vinitaly. Ma non solo. Articolata in 6 tornate giornaliere, la singolare iniziativa ha superato tutti i record precedenti. Allestita su un'ampia area circondata dal verde, dispone di 25.000 mq di superficie espositiva con 200 stands, visitatati da ben 155 mila persone. Le bottiglie di vino vendute sono state 23 mila e, circa 16 mila, i piatti serviti ogni sera.

Entrando nel dettaglio, moltissimi i motivi d'interesse. Con un partner d'eccezione come Slow Food (Condotte di Albenga-Finale, Alassio e Savona) Sagralea ha presentato per la prima volta, la Piazza del Gusto: tutti i prodotti tipici di qualità di produttori già presenti al Salone del Gusto di Torino, sono stati protagonisti nelle sale dei Presidi, dei Laboratori e, per i gourmet a 38 Euro (35 per i soci slow food), nel ristorante In Sagralea, raffinati piatti creati dagli artisti del fornello come Fausto Scola (dell'omonimo ristorante) e Silvana Repetto (del ristorante Suavis), sposati ai vini presenti nella rassegna. Sempre a carattere gastronomico, al termine della serata "Pasta a mezzanotte": gustosi piatti di pasta abbinati ad un calice di Pigato al prezzo di 5 Euro.

Come sempre dalla tavola calda, numerose ghiottonerie consumate - a buon prezzo - dalle migliaia di visitatori. Per il secondo anno a Sagralea lo spazio dedicato all'umorismo con "Ridendobevendo": un concorso tra le vignette presenti dal tema enogastronomico e abbinate alle etichette dei vini e degli oli extravergini. Con premi di 500 euro per la prima classificata e, 250 euro dalla seconda alla quinta. Non è mancato il momento culturale dedicato al vino. Il premio "Salea e il Vino", annualmente assegnato a persone o enti che, in campi diversi ma con pari impegno, hanno contribuito in modo significativo alla promozione e valorizzazione dei vini liguri, è stato assegnato a chi ha scritto. Infine per chi ama il ballo e la musica, serate danzanti con diverse orchestre e, da sballo, l'attesissimo concerto dei Buio Pesto.


Fonte news: TigullioVino.it

Letto 6774 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti