Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

L'Accademia porta i Dian e i Dianesi in Belgio all'International Taste & Quality Institute

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Coniugare storia, tradizione, cultura e gastronomia, è quanto di meglio si può fare per valorizzare un territorio. Un vero e proprio marketing territoriale, quanto mai necessario in questi tempi per risollevare l’economia locale, ma purtroppo ancora poco diffuso e scarsamente efficace.
Chi ne ha fatto una missione, portandone concretamente il messaggio ed operando in molteplici eventi nazionali, è l’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche della Liguria di Ponente presieduta dallo chef Sandro Nobbio.
In pochi mesi l’Accademia ha percorso un lungo e fruttuoso cammino: l’ottenimento della De.Co. per i Dian e i Dianesi che valorizzano al meglio Diano Marina, presente come protagonista ai Primi d’Italia a Foligno, alla Camera dei Deputati, al Balzi Rossi di Ventimiglia, all’Ostaja di Genova, al Palafiori di Imperia, a Lucinasco, a Clavesana e a maggio, addirittura a Bruxelles.




L’Accademia porta i “Dian” nelle Langhe



In occasione della manifestazione “Sapori di Langa”, che si svolge nel Comune Clavesana in provincia di Cuneo, a partire dall’anno 2000, si è tenuto un conviviale incontro con i sapori del mare proposti, attraverso un menù ittico e vegetale leggero, dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche della Liguria di Ponente, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Culturale “Marchesato dei Clavesana”, il cui obiettivo principale è quello di valorizzare il territorio del paese e di promuovere i prodotti tipici.
Le Amministrazioni dei Comuni del dianese, su proposta dell’Assessore al Turismo del comune di Cervo, Vittorio Desiglioli, hanno condiviso questa partecipazione storica, culturale e enogastronomia alla manifestazione poiché le origini di tale affinità risalgono nientemeno che all’Alto Medioevo quando Clavesana era sede della dinastia aleramica del Marchesato dei Clavesana che, nel periodo di maggiore espansione, riuniva un vasto territorio corrispondente alle attuali province di Cuneo, Savona e Imperia. Dimostrate quindi, le affinità dei due territori, si comprende dunque anche la condivisione degli obiettivi che per entrambe le Associazioni sono appunto la promozione del territorio attraverso la cultura ed i prodotti locali. Il sindaco del Comune di Clavesana, Luigi Gallo insieme agli Assessori ed al Presidente dell’Associazione Giovanni Bonino hanno promosso, nella serata del 14 maggio, una cena di degustazione alla quale hanno aderito circa 120 persone che hanno potuto assaggiare le prelibatezze preparate dagli chef dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche della Liguria di Ponente Renato Grasso e Sandro Nobbio, illustrate da chi ha scritto. Ecco i piatti del menù: l’autentica Sardenaira del 1500: focaccia bianca con sardine fresche, olive taggiasche e cipolla stufata; Brandacujun; Tartare di tonno fresco con marò (salsa di fave); Tortino di acciughe; Risotto ai frutti di mare; “Dian” (pasta tipica di Diano Marina) col pesto; Orate in crosta di pane; Dadolata di coniglio al Rossese al profumo di timo e, dulcis in fundo, il gelato all’olio extravergine al profumo di lavanda realizzato con olio, latte e panna prodotti tipici imperiesi.
Un ulteriore appuntamento nel percorso di promozione del territorio in cui l’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche della Liguria di Ponente è particolarmente impegnata per suggellare l’immagine di “Imperia, Provincia del Gusto e della Cultura”.

___________________________________________________________________________



Dian e i Dianesi  all’INTERNATIONAL TASTE & QUALITY INSTITUTE


Nuovo traguardo raggiunto nel percorso di valorizzazione del territorio della Provincia di Imperia attraverso i suoi prodotti tipici

I “Dian” pasta tipica e i “Dianesi” biscotti tipici sui quali è impresso il grifone alato, stemma del Comune e la scritta Diano Marina sono stati proposti dall’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche della Liguria di Ponente, che ha avuto il merito di rivalutarli, e di sottoporli al giudizio di una Società Internazionale del Gusto belga: l’INTERNATIONAL TASTE & QUALITY INSTITUTE di Bruxelles per una valutazione, sono stati testati da una commissione di esperti internazionali ed è stato loro assegnato, nel mese di aprile, un punteggio di due stelle come prodotto di prestigio insieme al bollino di qualità ed immessi nel circuito mediatico di questa società.
Il 27 maggio, in occasione di una solenne manifestazione a Bruxelles, il sindaco Angelo Basso ha ricevuto il prestigioso attestato di certificazione per la qualità dei prodotti presentati.
Un risultato importante se si considera che le confezioni sia dei Dian che dei Dianesi veicolano l’immagine di “Diano Marina Città del Gusto e della Cultura” scopo per il quale sono stati valorizzati e ideati dall’Accademia.


Nella foto: da sinistra: Giovanni Bonino, Grasso Renato, Luigi Gallo e Sandro Nobbio

Letto 7450 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti