Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

Sud de France Synchronized Worldwide Tasting

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

21 Giugno 2010: degustazione contemporanea in 24 Paesi del mondo

Lunedì 21 giugno alle ore 11.00, novanta giornalisti e blogger di ventiquattro paesi del mondo, hanno degustato contemporaneamente gli stessi cinque vini del Languedoc-Roussillon selezionati da SUD DE FRANCE. Organismo che promuove e valorizza i vini di quella regione nel mondo. Cinque vini che rappresentano tutte le tipologie, ossia spumanti, bianchi, rosati, rossi e passiti. Un evento esclusivo che ha celebrato il 4° anniversario di Sud de France.

Un breve ma intenso periodo siglato da manifestazioni di rilievo internazionale. Come nelle precedenti iniziative, presente anche Tigulliovino.
Ecco le valutazioni – personali – sui cinque vini degustati.


1° Vino: Sieur d’Arques Crémant de Limoux Brut AOC/AOP Grande Cuvée 1531 Methode Traditionelle - VSA, Limoux - Alcol : 12% - Lotto 21770. Prodotto con le uve dei seguenti vitigni: chardonnay in gran parte, chenin blanc (max. 40%) e piccole percentuali di mauzac e pinot noir.

All'aspetto è brillante, di colore paglierino monto scarico. Perlage: fine, continuo, discretamente fitto. Al naso si presenta intenso e persistente,abbastanza fine, con netti sentori minerali di pietra focaia e fruttati di pompelmo, limone, mela e mandorla. In bocca è secco, fresco, vivo, molto sapido, leggero ma composto, persistente, con fondo leggermente amarognolo. Retrogusto: sapidità e note fruttate e minerali. Evoluzione: Ancora giovane. Voto: 16/20


2° Vino: Cigalus Pays d'Oc VDP/IGP 2008 - Domaine Cigalus Gérard Bertrand, Bizanet - Alcol: 13,5% - Lotto 03477 - Prodotto con le uve dei seguenti vitigni: chardonnay 80%, viognier 15% e sauvignon 5%.

All'aspetto è cristallino, di colore paglierino intenso. Al naso si presenta abbastanza persistente, fine, con sentori minerali, umori boschivi, fiori di tiglio secchi e mela cotogna. In bocca è secco, appena sapido, caldo, pieno e abbastanza continuo, con fondo amarognolo. Retrogusto: note fruttate, floreali e minerali. Evoluzione: Pronto. Voto: 15%/20


3° Vino: Fruité Catalan Cotes du Roussillon AOC/AOP - Vignerons Catalans, Perpignan - Alcol : 13% - Lotto 0094 - Prodotto con le uve dei seguenti vitigni:
syrah, grenache noir e carignan noir.

All'aspetto è cristallino, di colore cerasuolo. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con netti sentori fruttati di ciliegia, lampone e ribes rosso maturi. In bocca è secco poco fresco ma sapido, delicatamente caldo, pieno, discretamente continuo con fondo amarognolo. Retrogusto: vena sapida e note fruttate. Evoluzione: pronto. Voto: 14/20.


4° Vino: Dromadaire 30670 Pays d'Oc VDP/IGP 2006 - Goellner & Redon - Alcol: 13%. Prodotto con le uve dei seguenti vitigni: syrah e grenache (30670 è il codice postale del villaggio d’Aigues-Vives, nel dipartimento del Gard).

All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino carico con orlo granato. Al naso si presenta abbastanza intenso, persistente e fine, con sentori fruttati di piccoli frutti rossi maturi e lievemente speziati di pepe bianco. In bocca è secco, poco fresco, sapido, caldo, con leggera vena tannica, pieno e persistente. Retrogusto: vena tannica e note fruttate e speziate. Evoluzione: Pronto. Voto: 14/20.


5° Vino: Muscat de Frontignan AOC/AOP 2006 - EARL Domaine du Mas de Madame, Frontignan - Alcol : 15,5% - Prodotto con le uve del seguente vitigno: muscat à petit grains. All'aspetto è cristallino, di colore paglierino intenso. Al naso si presenta intenso e persistente, fine, ampio, aromatico, con sentori di fiori e buccia di arancia, confettura di pesca bianca e d'albicocca, e lieve d' anice. In bocca è dolce ma sapido, caldo, vellutato, di buona persistenza aromatica, con piacevole fondo amarognolo. Retrogusto: note fruttate e speziate. Evoluzione: Pronto. Voto: 16,5/20.


In generale si tratta di buoni vini. Fruttato ma semplice il rosé, pieno ma opulento e comune il Dromadaire, poco fresco ma curioso ed interessante il Cigalus. Sopra di tutti, il Muscat e il Limoux, molto caratterizzati sia dai vitigni che dal terroir.

Letto 11746 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti