Piazza Duomo, Alba (CN) - Partenze da Alba
dal 02 luglio 2010 al 10 settembre 2010
Sulla scia del successo dell’iniziativa Sightseeing Tours Barolo Barbaresco Tartufo e sempre nell’ottica di creare nuove idee di intrattenimento sul territorio, ma questa volta nel periodo estivo (luglio-settembre 2010), il Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, in collaborazione con il Consorzio Prodotti Tipici Langhe Monferrato Roero, il Tour Operator Ospitalità Selezionata Viaggi, l’Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero, l’Enoteca del Roero, L’Ecomuseo delle Rocche del Roero, la Strada del Miele, la Comunità Montana Alta Langa, ha pensato di offrire un nuovo ed organizzato servizio turistico, ideando la proposta
SIGHTSEEING TASTING TOURS ROERO E ALTA LANGA alla scoperta di FRUTTA, VINO, MIELE, PANE, FORMAGGI, NOCCIOLE E SPUMANTE.
L’obiettivo è quello di poter offrire la possibilità, tutti i Venerdì, dal 2 luglio al 10 settembre, a turisti italiani e stranieri in visita, di usufruire di 2 tour con minibus e accompagnatore alla scoperta delle numerose attrattive delle alte colline, percorrendo le suggestive strade che si affacciano su scenari romantici e suggestivi. I tour prevederanno:
- TOUR del ROERO – FRUTTA, VINO E MIELE alla scoperta delle produzioni tipiche, in un tour dolcissimo dalla frutta al miele, passando per i prestigiosi vini delle colline roerine:
- h. 09.00 Partenza da Alba verso la strada dei frutteti
- h. 9.30 Sosta al mercato ortofrutticolo di Canale per una degustazione comparata
di frutta del Roero: dalle albicocche, alle pesche da luglio fino a settembre, aggiungendo pere, prugne e mele ad agosto
- h. 10.15 Trasferimento all’Enoteca di Canale per una degustazione di vini del Roero
- h. 11.00 Trasferimento a Montà, sede dell’Ecomuseo delle Rocche e del Sentiero
dell’apicoltura, e degustazione “panoramica” di diverse tipologie di miele
- h. 12.15 Partenza per il rientro ad Alba
- h. 12.45 Arrivo ad Alba, termine del tour.
- TOUR ALTA LANGA – PANE, FORMAGGI, NOCCIOLE E SPUMANTE alla scoperta degli incontaminati luoghi dell’Alta Langa, in un tour panoramico lungo la ‘via del sale’ che dalle colline delle Langhe giunge al mare con:
- h. 14.00 Partenza da Alba
- h. 14.30 Sosta nella fattoria di un piccolo produttore di formaggi con passeggiata nei
dintorni della cascina per osservare la varietà della flora e vedere le pecore al pascolo; degustazione di formaggi a latte crudo in abbinamento al pane cotto nel forno a legna
- h. 15.30 Trasferimento a Cravanzana
- h. 16.00 Visita ad una cascina di produzione della “Nocciola Tonda Gentile” per
comprendere i passaggi ed il ciclo di lavorazione: percorso ecodidattico dal noccioleto, alla sgusciatura, alla tostatura, per conoscere ed apprezzare le caratteristiche della nocciola, le qualità organolettiche e le relative fasi della filiera produttiva, in un percorso di assaggio durante il quale assaporare le nocciole sia essiccate che tostate e, con l’aiuto di un esperto, cogliere le qualità sensoriali e le caratteristiche che fanno della nocciola delle Langhe un prodotto unico ed inimitabile
- h. 17.00 Trasferimento a Bossolasco attraverso la strada panoramica di Feisoglio,
Niella, S.Benedetto Belbo, luoghi descritti dallo scrittore albese e partigiano Beppe Fenoglio
- h. 17.30 Passeggiata nel centro storico di Bossolasco, “paese delle rose” e sosta in un
bar pasticceria del centro, per brindare al tour con lo Spumante Alta Langa
- h. 18.30 Rientro ad Alba previsto per le h. 19 circa.
Un percorso attraverso panoramiche strade costeggiate da vigneti e frutteti, nel Roero, boschi e noccioleti nell’Alta Langa. Romantici paesaggi dove lo sguardo potrà scorgere piccoli pascoli di mucche, pecore e capre, dal cui latte si producono le delicate tome, che profumano di erbe aromatiche. Una terra generosa, tutta da esplorare, assaporare e comprendere, una combinazione di volti, parole, chiese, torri, castelli, piccoli borghi, dove scoprire il calore della gente. Attraverso piccole realtà artigianali e agricole sarà possibile comprendere le caratteristiche della frutta, scoprire il mondo delle api, vedere gli animali al pascolo e assistere alla preparazione del formaggio, scoprire le caratteristiche della nocciola, brindare con lo Spumante Alta Langa e conoscere luoghi e tradizioni langarole e roerine.
L’esperienza permetterà inoltre di acquisire le indicazioni essenziali per comprendere le caratteristiche di questi prodotti e poterne meglio apprezzare l’unicità che li contraddistingue. I tour saranno effettuati su minibus da 20 posti, dotato di ogni comfort, impianto di amplificazione audio, aria condizionata, decorato con immagini di territorio. Un esperto accompagnatore, darà il caloroso benvenuto a bordo e sarà la costante guida dei tour, disponibile ad ogni richiesta.
A bordo, inoltre, i turisti avranno il piacere di visionare anche un filmato con immagini dei più bei luoghi di Langhe e Roero, Tartufi, Grandi Vini, Cucina, Prodotti Tipici ed attività turistiche fruibili.
Il luogo di partenza è previsto in Piazza Duomo, in uno spazio antistante l’ufficio turistico. Lo spazio sarà opportunamente segnalato, con apposita cartellonistica, che darà evidenza a questa proposta di escursioni, in modo che i turisti, a spasso per la città, possano vedere tale offerta e valutare di prendervi parte. Le partenze saranno garantite, non saranno richiesti numeri minimi di partecipanti. In tal modo sarà più facile, anche per gli alberghi e le attività turistiche, poter proporre tali tour con tranquillità, in quanto certi della partenza, nelle giornate e negli orari predisposti.
Per informazioni:
CONSORZIO TURISTICO LANGHE MONFERRATO ROERO
Tel: +39 0173 362562
E-mail: info@turismodoc.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41