Milano: punto d'incontro internazionale sulla cucina innovativa e creativa. La Cucina d'Autore si mette in discussione e si confronta. Sede dell'evento denominato Identità Golose, Palazzo Mezzanotte dove, 56 grandi interpreti internazionali della cucina d'autore si sono confrontati sull'innovazione e la creatività in cucina. Chi ha pensato e creato quest'iniziativa giunta alla sua terza edizione, è il noto giornalista e gastronomo Paolo Marchi, e dall'imprenditore della comunicazione Claudio Ceroni. In questa quattro giorni dedicata alle tavole internazionali, i motivi d'interesse sono stati molteplici. Dall'arte bianca, pane, pasta e lieviti, con relatori d'eccezione come Gabriele Bonci di Roma e Fulvio Pierangelini, seguito dal prof. Davide Cassi e dal poeta del pane, Eugenio Pol. Temi su carne e salute: diete e basi alimentari di animali terrestri e, di mare, fiumi e laghi. Veri e propri clou, sono state le lezioni di cucina degli spagnoli Ferran Adrià e Quique Dacosta, del giapponese Yasuhiro Ssajima e degli italiani Davide Scabin, Ciccio Sultano e Paolo Lopriore; seguito dal convegno "Cucinare di Gene in Genio", ossia le più importanti famiglie di chef, come Corrado e Francesco Assenza, Rita e Massimiliano Aljmo, Nadia e Giovanni Santini, Pierre e Michel Troisgros, Mari e Raul Alexandre. Non solo.
Novità di quest'anno, illustri ospiti, si sono esibiti sul palco altri 6 chef provenienti dalla Scandinavia. Professionisti di talento come Eyvind Hellstrom, Magnus Ek, Henrik Konnerup, Claus Meyer, Petter Nillson e Rene Redzepi. Ma sentiano Paolo Marchi: "Noi italiani siamo talmente portati a confrontarci con altre cucine latine e mediterranee, che quasi non ci accorgiamo delle qualità che ci arrivano dal Nord Europa". Una parte è stata dedicata alla Campania, regione ospite di quest'edizione. Numerosi artisti creatori di golosità dolci e salate sono saliti sul palco e, tra questi Ernesto Iaccarino, Alfonso Caputo, Antonio Cannavacciuolo e il tedesco Oliver Glowig, chef sull'isola di Capri.
A seguire, idealmente, il passaggio di testimone a Niko Romito, unico stellato Michelin della sua regione, l'Abruzzo, che alla prossima edizione sarà la Regione Ospite. Nel pomeriggio Dossier Dessert. Sul palco anche i grandi Pietro Leemann e Galileo Reposo (Italia), Will Goldfarb (USA), Luis Aduriz Andoni. E parlando di dolce, il "Dossier Dessert Valrhona", una giornata durante la quale l'azienda francese con il suo team ha collegato l' Occidente a all' Oriente (e viceversa) ideata per questa edizione di Identità Golose. Tutti gli interventi dei pasticcieri sono stati introdotti da una lezione d'analisi sensoriale. A seguire, Fredéric Bau, Direttore dell'Ecole du Grand Chocolat Valrhona e Mizukami San, pastry chef di Tokio, hanno illustrato interessanti tecniche per realizzare dolci di straordinaria bontà e di elevato valore artistico, con l'assistenza di Gianluca Fusto. Hanno concluso le tre giornate, il summit sul pesce "Tutto sulle tecniche di lavorazione del pesce", svoltosi nella Sala Blu, dove tra gli altri, spiccavano Moreno Cedroni, Roberto Petza e Pierfranco Ferrara. A corollario d'Identità Golose, un'altra appetitosa iniziativa per buongustai e gourmet: 26 tra i migliori ristoranti di Milano, hanno proposto delle serate con menu ispirati a Identità Golose.
Per la valenza dei suoi contenuti, anche quest'anno il Congresso ha goduto del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Regione Lombardia con Assessorato all' Agricoltura, della Provincia di Milano, del Comune di Milano con Assessorato Attività Produttive, della Camera di Commercio di Milano, della FIPE (Federazione) Italiana Pubblici Esercizi. Lo stesso per gli sponsor: Grana Padano, Bmw, S.Pellegrino e Acqua Panna, Lavazza e il Consorzio per la Tutela dell'Asti Spumante D.O.C.G.
Un successo pieno, confermato dalle affermazioni di Paolo Marchi: "L' incremento dei relatori, dai 18 della prima edizione, ai 56 attuali (44 salati e 12 dolci) passando per 40 del 2006, dimostra che questo è un vero e proprio congresso, e non una luccicante passerella dove cuochi e pasticceri sfilano giusto per stupire e raccogliere applausi. Chi si presenta alla platea lo fa con l'intento di confrontarsi, informare e arricchire la cultura dei colleghi".
I PREMI IDENTITA' GOLOSE 2007
9 eccellenze premiate per aprire i lavori del terzo congresso
GRANA PADANO: Idee di Gola ad Ernesto Iaccarino (DON ALFONSO 1870, Sant'Agata sui due Golfi, Napoli)
BMW : Creatività in cucina a Massimo Bottura (Osteria Francescana - Modena)
SANPELLEGRINO: Ambasciatore del gusto italiano a Rafael Garcia Santos ideatore e curatore del congresso "Lo mejor de la gastronomia" a San Sebastian.
CONSORZIO PER LA TUTELA DELL'ASTI : Pasticciere dell'anno a Corrado Assenza (Caffè Sicilia a Noto, Siracusa)
FORTE: Premio Tipicità italiana in cucina a Fulvio Pierangelini (Gambero Rosso a San Vincenzo, Livorno).
VELIER: l'Artigiano della Gola a Gabrio Bini.
PETRA: Il Giovane d'oro ad Andrea Berton (Trussardi alla scala Milano)
SANSONINA: Famiglia dell'anno a Bruna, Nadia, Antonio e Giovanni e Alberto Santini (Dal Pescatore - Canneto sull'Oglio)
NINO NEGRI: Cuoco dell'anno a Carlo Cracco (Cracco-Peck - Milano).
Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41