Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Olio

Premio Leivi 2007, XIII Edizione

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Il Premio Leivi, istituito solo 13 anni fa, è oggi il più importante nel settore oleario dell'intera regione. Un'iniziativa nata dalla collaborazione del Comune di Leivi e la Camera di Commercio di Genova, che vuole premiare qualità e tipicità dell'olio extravergine del levante ligure. Com'è noto, la DOP Riviera Ligure ottenuta nel 1997, comprende tre sottozone: Riviera dei Fiori (IM), Riviera del Ponente Savonese (SV) e Riviera di Levante (GE e SP). Essendo queste due ultime province sotto la stessa denominazione, circa 10 anni fa, il concorso passò da provinciale ad interprovinciale, facendo concorrere oli extravergini delle province di Genova e La Spezia. La sede non è certo casuale, in quanto Leivi era già noto nell'800 per la sua qualità dei suoi oli. A confermare il successo e l'importanza della manifestazione voluta dal comune di Leivi (in primis, l'assessore Gianni Solari), dallo scorso anno si è aggiunta anche la CCIAA di la Spezia. Congiunte finalità che contribuiscono oltre ad incrementare la valorizzazione e la redditività dell'olivicoltura di entrambe le province, permettono la presenza dell'uomo sul territorio e, di conseguenza, al mantenimento stesso dell'ambiente.


La qualità degli oli

Per quest'edizione, malgrado i danni iniziali portati dalla mosca olearia, si è avuto una buona qualità, avvalorata sia dagli esami chimici che dalle valutazioni sensoriali, forniti dalla competente Camera di Commercio di Genova. Infatti, dei 67 campioni partecipanti al concorso 9 erano DOP, 58 iscritti nella sezione extravergine (14 dei quali della provincia di La Spezia). Dei 58 extravergini sottoposti all'analisi chimico-fisica, 35 avevano le caratteristiche d'idoneità alla DOP, mentre sottoposti a quella sensoriale, ben 29 erano entro i rigorosi parametri della DOP. Un evento con due risultati straordinari: dai 67 campioni d'olio in lizza, ben 42 hanno ottenuto riconoscimenti, di cui 12 Frantoi con oliva o targa d'argento, 24 diplomi con medaglia d'argento e 6 diplomi. Ma non solo. Oltre il 50% dei punteggi è stato tra l'8,5 e il 7,5; dati che qualche hanno fa, erano ritenuti irraggiungibili.


Leivi città dell'olio

Per il suo impegno continuo, assunto sin dal passato, teso a valorizzare e diffondere la cultura dell'olio e dell'ulivo, perseguirne tutti i crismi dell'ottenimento della qualità, valorizzando l'olio, gli olivicoltori e tutto il territorio, Leivi da quest'anno fa meritatamente parte delle 250 Città dell'Olio, ricevendo il vessillo che le unisce. Un prestigioso riconoscimento, conferito nel corso della serata delle premiazioni degli oli, dal presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio, dr Enrico Lupi.


I Giudici

Un doveroso plauso agli assaggiatori professionali che, ogni anno, sono impegnati nelle varie sedute d'assaggio, vagliando la qualità degli oli.
Dai "panel" di degustazione presieduti da Francesco Bruzzo, presidente del Consorzio di Tutela olio extravergine DOP Riviera Ligure e composti da Sergio Carozzi, Luigi Bellucci, Antonella Casanova, Eugenio e Pio Costa, Mario Lalli, Graziella Rizzo, Savina Vercellino, Carla Casaretto, Claudia Olcese e Botto, sono emersi i seguenti risultati.


Le classifiche delle varie Sezioni

Sezione Oli Extra Vergini Dop RIVIERA LIGURE Riviera di Levante: 1° Azienda Agricola Orseggi di Lavagna (punti 8,3), premiata con Frantoio in ardesia con oliva grande in oro; 2° Cooperativa Lavagnina (punti 8,2) premiata con Frantoio in ardesia con targa in argento; 3° a pari merito Massimo Solari (punti 8,0) di Chiavari e Azienda Agricola Lo Scoglio (punti 8,0) di Castelnuovo Magra, premiati entrambi con Frantoio in ardesia con targa in argento; 4° Azienda Agricola Vallaro (punti 7,8) di Moneglia; 5° Azienda Agricola La Torretta (punti 7,8) di Chiavari; 6° Azienda Agricola Zangani (punti 7,8) di Santo Stefano Magra; 7° Lucchi & Guastalli (punti 7,7) di Santo Stefano Magra; 8° Azienda Agricola Ruffini Rossana (punti 7,6). Dal 4° all'8° sono stati premiati con l'Attestato di Merito con medaglia d'argento.

Sezione Extravergini con parametri DOP: 1° Gabriella Casaretto (punti 8,5) di Lavagna premiata con Frantoio in ardesia con oliva d'oro; 2° Azienda Agricola Ruffini Rossana (punti 8,3) di Bolano; 3° a pari merito (punti 8,2) Marco Codebo di Chiavari, Marcello Lagomarsini di Castelnuovo Magra, Giovanna Casani di Castelnuovo Magra e Antonio Vattuone di Moneglia, tutti premiati con Frantoio in ardesia con targa d'argento. Seguono, premiati con l'Attestato di Merito con medaglia d'argento: Paola Gais (punti 8,1) di Rapallo; Cooperativa Olivicoltori Sestresi (punti 8) Sestri Levante; Nilde Valle (idem) di Chiavari; Aldo Solari (idem) di Leivi; Armando Solari (idem) di Leivi; Giorgio Sergiampietri (idem) di Castelnuovo Magra); Azienda Agricola Torchiana (idem) di Sarzana; Azienda Agricola Zangani (idem) di Santo Stefano Magra; Nilo Cucurnia (punti 7,9) di Ortonovo; Gianluca Canata (punti 7,8) di Cogorno; Giorgio Lanata (idem) di Lavagna; Antonio Podestà (idem) di Leivi; Azienda Agricola La Bicocca (idem) di Rapallo; Roberto Ambrosini (idem) di Sarzana; Rita Solari (punti 7,7) di Leivi; Franca Damico (idem) di Ne; Giorgio Cuneo (punti 7,5) di Chiavari. Premiati con Attestati di Merito: Pietro Campodonico (punti 7,4) di Leivi; Teodoro Fossati (punti 7,3) di Mezzanego; Orlando Moracchioli (punti 7,2) di Ortonovo; Vittorio Gnecco (punti 7) di Chiavari e Andrea Vaccari (punti 6,7) di Chiavari.

Sezione Extravergini: 1° a pari merito con punti 7,5 l'Azienda Agricola La Sarticola (SP) e Diego Schiaffino premiati con Frantoio in ardesia con targa d'argento; 2° Liliana Giorli (punti 7,4) di Ortonovo; 3° Ernesto Barletta (punti 7) entrambi premiati con l'Attestato di Merito con medaglia d'argento.


I migliori oliveti


Impegnativa, l'assegnazione del premio al miglior oliveto dei rispettivi 12 comuni. Esperti tecnici della Coldiretti e della CIA per alcuni mesi, hanno passato al vaglio ben 90 oliveti.
Migliore oliveto per comune - Avegno: Luigi Pozzo; Camogli: Elvira cocuzza; Carasco: Marisa Podestà; Cogorno: a pari merito, Ugo Canata e Stefano Chiappe; Lavagna: a pari merito, Maurizio Piazze e Anna Maria Marengo; Leivi: Vittorio Sanguineti; Moneglia: Aldo Vallaro; Rapallo: Rosanna Pagano; San Colombano Certenoli: Francesca Massa; Santa Margherita Ligure: Gianfranco Beretta; Sestri Levante: Marco Muzio; Zoagli: Carla Baroli.


Le Autorità

Molte le autorità presenti che si sono alternate negli interventi e nelle premiazioni. L'Onorevole Gabriella Mondello, gli Assessori regionali Patrizia Muratore, Gino Garibaldi e Franco Rocca, il Sindaco di Leivi Oneto e quelli di Carasco, Lorsica, Ne, Neirone e Orero. I Vice Sindaco di Cogorno e Moneglia, il Presidente della Comunità Val Fontanabuona G. Arata, il Presidente Rio Marsiglia G. Boitano, gli assessori di Chiavari e Lavagna, il Presidente del Consorzio Tutela Olio DOP Riviera Ligure Francesco Bruzzo, i funzionari delle Camere di Commercio di Genova e La Spezia, e i funzionari provinciali della Coldiretti e CIA.


Fonte news: TigullioVino.it

Letto 7428 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area olio

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti