Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Vino > Vocacibario

Vocacibario

X Palio dei vini doc del Genovesato

di Virgilio Pronzati

MappaArticolo georeferenziato

Finalmente dopo un periodo "grigio", negli ultimi tre lustri, i vini liguri sono entrati di diritto nelle più diffuse guide nazionali, classificandosi spesso nei primi posti dei maggiori concorsi nazionali e non, e in alcuni casi, addirittura primi. Un traguardo di prestigio, raggiunto con un lento ma costante impegno sia nel vigneto che in cantina. Il ruolo di Cenerentola dei vini è passato ad altre regioni. Sia ben chiaro: sotto il profilo quantitativo restiamo al penultimo posto, ma sotto quello qualitativo entra di diritto tra le prime 10 regioni.
La conferma c'è data dalle carte dei vini di prestigiosi ristoranti ed enoteche nazionali che, ogni anno, aggiungono i vini Doc liguri. Non a caso, la Liguria vanta, come poche altre, un ricco bagaglio storico. Nell'400 il Cinque Terre Sciacchetrà era già servito sulle tavoli dei nobili londinesi, il Dolceacqua fu apprezzato anche da Napoleone Bonaparte, all'inizio del 900 il Vermentino di Pietra Ligure della Ditta Accame, veniva esportato nell'America Latina. Mentre il Coronata, il più noto vino dell'antica Genova, aveva perlopiù notorietà locale e tra la gente del popolo.


Paolo Odone premia Andrea Bruzzone (Foto Agosto snc)


Attualmente, anche se di minor lignaggio rispetto a quelli delle altre tre provincie, i vini del Genovesato stanno sensibilmente crescendo sia nella qualità che nella diffusione. Tra i motivi di quest'ascesa, l'uso di tecniche razionali e il miglioramento dell'attrezzatura di cantina da parte dei produttori, e l'ottenimento delle Doc Golfo del Tigullio (1997) e Valpolcevera (1999), volute fortemente dalla Camera di Commercio di Genova che, tramite la propria Sezione Agricola presieduta allora da Francesco Bruzzo e diretta dal dr Sergio Carozzi, per meglio valorizzare e diffondere questi vini, varò nel 1998 il 1° Palio dei Vini D.O.C del Genovesato. Un'iniziativa con cadenza annuale, che vuole premiare la migliore produzione enologica provinciale.


I vini partecipanti al 10° Palio dei vini Doc e IGT del Genovesato (Foto Agosto snc)


Questa decima edizione, che ha superato il successo delle precedenti, si è tenuta nel Salone del Bergamasco della Camera di Commercio cittadina. A dare avvio alla riuscita manifestazione il saluto del Presidente della Camera di Commercio di Genova Paolo Odone, seguito dagli interventi dell'assessore regionale all'agricoltura Giancarlo Cassini, di Germano Gadina Membro di Giunta dello stesso ente, nonché presidente regionale della Coldiretti, e dei dott. Sergio Carozzi e Antonella Casanova.
Subito dopo, il momento clou con la premiazione dei 4 vini (su 31 di cui 22 Doc e 9 IGT) in concorso prodotti da 7 aziende) e i rispettivi produttori, a cui sono andati i Diplomi di Merito del 10° Palio dei Vini Doc del Genovesato: Golfo del Tigullio Moscato 2006 e Ciliegiolo 2006 dell'Azienda Agricola Pino Gino di Pino Maria Antonella di Castiglione Chiavarese (GE), Valpolcevera Bianchetta Genovese 2006 Stria e Valpolcevera Rosso 2006 Treipaexi. Mentre i diplomi di partecipazione sono andati alle seguenti aziende: Cantine Bregante di Sestri Levante, Bisson Società di Lugano Marta & Pier Luigi di Chiavari, Ditta Parma G.B. e Azienda Agr. Ricolla di Parma Daniele di Ne, Viticoltori Coronata Valpolcevera di Genova.


Sergio Carozzi premia Antonella Pino (Foto Agosto snc)



Quest'anno, la Giuria non ha ritenuto di dovere assegnare il trofeo "Vino dell'Anno". A confermare la riuscita della manifestazione, la significativa e folta presenza di esponenti delle maggiori associazioni e di enti del settore agricolo, dell'ospitalità, enotecari e ristoratori di vaglia, giornalisti della carta stampata e delle tv regionali.


Aziende partecipanti

Az. Agr. Pino Gino di Pino Maria Antonella - Castiglione Chiavarese (GE)
Cantine Bregante snc di F. Bregante & C. - Sestri Levante (GE)
Enoteca Andrea Bruzzone - Genova
Bisson Società Agricola di Lugano Marta & Pier Luigi s.s. - Chiavari (GE)
Fratelli Parma & snc - Ne (GE)
Soc. Coop. Viticoltori Coronata-Valpolcevera - Genova
Azienda Agricola La Ricolla - Ne (GE)


L'intervento dell'assessore regionale Giancarlo Cassini (Foto Agosto snc)


La Giuria

Presidente: dr Nello Capris
Membri: Virgilio Pronzati, Luigi Bellucci, Mario Giacompol, Maria Teresa Muccioli, Marco Quaini e Gian Carlo Stellini.
Segretario: d.ssa Antonella Casanova.

Letto 8159 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Virgilio Pronzati

Virgilio Pronzati


 e-mail

Virgilio Pronzati, giornalista specializzato in enogastronomia e già docente della stessa materia in diversi Istituti Professionali di Stato...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti