Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Food

Franciacorta in Bianco 2010

DoveVia 2 Giugno, Castegnato (BS) - Polo Fieristico a Castegnato

Quandodal 08 ottobre 2010 al 10 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

“Franciacorta in Bianco” compie 15 anni: la festa del formaggio diventa tradizione!

Riscoprire l’antica arte dei casari, imparare a conoscere varietà di formaggi fino ad oggi sconosciute agli occhi, ma soprattutto, al palato di molti. Passeggiare tra gli stand, assaggiare oltre al formaggio alcuni dei suoi «alleati in tavola» come le confetture, i salumi, la cioccolata …..squisitezze di nicchia che testimoniano l’amore che i produttori hanno per il proprio lavoro. Partecipare, infine, alle tante degustazioni proposte nel calendario degli appuntamenti, intervenire a interessanti convegni tenuti da nutrizionisti, seguire talk show di giornalisti ed esperti del settore. Stiamo parlando di “Franciacorta in Bianco”, una manifestazione nata quindici anni fa con l’intento di valorizzare il latte e i suoi derivati, divenuta ormai la più autorevole rassegna d'arte casearia nazionale, così come l’ha definita Corrado Barberis, presidente dell'I.N.S.O.R. (Istituto Nazionale di Sociologia Rurale).

Una ghiotta occasione per gustare formaggi di qualità straordinaria, lavorati
secondo antichissime tradizioni, e scoprire le bellezze di una terra famosa non solo per il suo vino eccezionale. Per tre giorni il piccolo Comune di Castegnato (Bs) diventerà “capitale d’arte casearia” e gli amanti del formaggio sapranno riconoscere in questa kermesse gastronomica la più ricca vetrina di prodotti lattiero-caseari, realizzati con latte vaccino, caprino, ovino e latte crudo. Gli esperti produttori provenienti da ogni regione d’Italia, hanno fatto della lavorazione del latte non solo una professione molto qualificata, ma anche una scelta di vita nel rispetto della natura e dell’ambiente.

100 espositori, 400 formaggi esibiti, 12.000 visitatori: ecco i numeri della scorsa
edizione.Una rara occasione per chi desidera semplicemente curiosare e
assaggiare o fare acquisti di prodotti introvabili. Fra le tante specialità proposte quest’anno segnaliamo il Pecorino sardo,  il Fiore sardo di Gavoi, il Piave formaggio delle Dolomiti, il Montebore, il Silter Camuno Silano, il Raveggiolo della Toscana, le tradizionali lucane Cacioricotta, il Nostrano della Valle Trompia, il Raschera della Valli Monregalesi, la Robiola di Roccaverano, etc. L’Azienda Agricola Chessa di Monte Carotto, in provincia di Ancona, presenterà il
Formaggio della Sibilla, prodotto con latte di pecora ed elaborato secondo
un’antica ricetta, rigorosamente segreta e custodita da una signora di 100 anni.

Anche a questa edizione di Franciacorta in Bianco parteciperanno Piervittorio
Duberti ( Selezionatore e ricercatore di Acqui Terme), Franco di Nucci (del
caseificio di Nucci, antica famiglia di Capracotta, il più alto Comune dell'Italia
appenninica, da sempre terra di pascoli, di bovini, di pecore, di pastori, di
transumanze). Una particolarità, sempre in occasione del 15° anniversario, è rappresentata dalla manifestazione organizzata da “Bevilatte”, agenzia di servizi per l’agricoltura, che in collaborazione con il comune di Castegnato e la sezione locale dell’ONAF, ha promosso la prima edizione del concorso “Miglior yogurt di fattoria 2010” , riservato alle sole aziende agricole con propria produzione e trasformazione.

“Lo Sta’el dei Gaì, un formaggio dell’alta Valle Camonica”, “La salute parte dal
latte”, “La carta dei formaggi: i carrelli più gustosi della Lombardia" saranno
invece i titoli delle occasioni d'incontro, confronto e scambio culturale offerte da
Franciacorta in Bianco. Interverranno ai convegni e talk-show nutrizionisti, illustri giornalisti ed esperti del settore tra i quali il prof. Corrado Barberis ( Presidente dell’Istituto Nazionale di Sociologia rurale di Roma), il Prof. Costantino Cipolla ( Professore ordinario di sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna ), il Prof. Andrea Giustina, (Direttore del Servizio di Endocrinologia e del Centro Osteoporosi dell’A.O. Spedali Civili di Brescia), il dr. Andrea Poli (nutrizionista NFI – Nutrition Foundation of Italy di Milano), il dr. Fausto Cavalli (agronomo e promotore del consorzio di produttori di latte crudo), la Dott.ssa Anna della Moretta (giornalista scientifica) e il dr. Alberto Lupini (direttore di Italia a Tavola).

Verrà consegnato come da tradizione il premio speciale alla memoria dell’ ing. Aldo Artioli e i premi giornalistici “La Fasera”. Il cartellone degli eventi prevede momenti particolari e golosi che troverete sul sito in costante aggiornamento.

Orari di apertura al pubblico:
venerdì 8 Ottobre 2010 alle ore 19,00 : inaugurazione
Sabato 9 Ottobre 2010 ore 10.00-22.00
Domenica 10 Ottobre 2010 ore 10.00-20.00
Venerdì ingresso gratuito. Sabato e Domenica 6 € (gratuito fino a 12 anni)


Per informazioni:

Segreteria Organizzativa Castegnato Servizi srl
Tel: 030 2146881-3
Web: www.franciacortainbianco.it

Letto 6822 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti