Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
La Pasta di Gragnano diventa Igp, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Food

La Pasta di Gragnano diventa Igp

di Redazione di TigullioVino.it

La pasta più richiesta al mondo riceve il prestigioso riconoscimento. Dal 3 al 5 settembre  la si può degustare all’INCANTO DELLA PASTA a Gragnano (Na). Tutto l’anno nel ristorante “GRAGNANO E’ PASTA”.

La pasta di Gragnano ha da poco ricevuto il marchio IGP. Un riconoscimento che premia un’intera città che in oltre mezzo secolo si è dedicata esclusivamente a curare questo prodotto che oggi rappresenta, da solo, il 5% circa della produzione del mercato nazionale e il 15% circa dell’export totale. Tradizione e innovazione: questi i due elementi che fanno della pasta di Gragnano un prodotto unico. Prodotta con antiche sapienze, con grani selezionati e trafilata in bronzo, Gragnano ha saputo coniugare le tradizioni dell’arte bianca delle aziende con l’innovazione tecnologica.

I NUMERI
Su 135 pastifici italiani che producono paste secche 10 sono ubicate a Gragnano e 9 fanno parte del Consorzio. Il numero degli addetti nazionale è di 6.884 unità e 350 sono la forza lavoro impiegata a Gragnano nei nove pastifici del Consorzio.

IL CONSORZIO
Costituitosi a dicembre 2003, il Consorzio Gragnano Città della Pasta, grazie al suo Presidente Giuseppe Di Martino è riuscito a convogliare sotto un unico ombrello il 90% della produzione industriale ed artigiana di Gragnano, città a sud di Napoli che vanta una storia di 500 anni nell’arte bianca.

Tra questi spicca LA FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO, nata nel 1976 dalla passione di Mario Moccia che ha dedicato tutta la sua vita al restauro totale dell’edificio nel centro storico, alla costruzione del nuovo stabilimento, nonché al rilancio della pasta e dei suo marchi, alla nascita del primo consorzio dei pastifici di Gragnano, il COPAG, contribuendo in modo fattivo ed importante all’affermazione ed alla riqualificazione della pasta di Gragnano sui mercati di tutto il mondo. Pastificio che, dopo la chiusura del 1994, è stato riaperto dai figli: Ciro, Antonino, Marianna e Susanna.

I FORMATI
La pasta di Gragnano, oltre che per la sua bontà, si ricorda anche per e sue dimensioni. Proprio nella Fabbrica della Pasta si produce la pasta più grande del mondo: “La Caccavella”. Si ricordano anche i “Fusilli” fatti a mano dal Pastificio Gentile (pastificio presso il quale lavorano le uniche donne che fanno ancora i fusilli a mano) e il “Sole di Capri”.

GRAGNANO E’ PASTA
La pasta di Gragnano si trova ovunque. Ma c’è un luogo, proprio all’ingresso della cittadina in provincia di Napoli, posta all’uscita di Gragnano, sulla Statale Sorrentina, dove è possibile apprezzare tutti i tipi di pasta di tutti i pastifici di Gragnano: è “Gragnano è pasta”, un benvenuto per i turisti e per tutti coloro che amano la pasta (Castellammare di Stabia, NA - 081 0601390).

L’INCANTO DELLA PASTA
Proprio per gli amanti della pasta, anche per il 2010, il Comune di Gragnano ha in programma dal 3 al 5 settembre l’INCANTO DELLA PASTA. Molti i ristoranti che attrezzeranno delle aree in alcuni portoni nel centro storico cittadino dove sarà possibile degustare non solo la pasta ma anche il vino locale. Tra questi anche il rinomato “GRAGNANO E’ PASTA”. Dopo l’inaugurazione con il taglio degli spaghetti da parte del Sindaco di Gragnano, l’avvocato Annarita Patriarca, gli Assessori regionali De Mita, Vetralla e Amendolara, il Ministro delle politiche agricole Laura La Torre, il Presidente del Consorzio della Pasta, Giuseppe De Martino, Abagnale di Slowfood, Lauciani di Gusto, al via la X edizione della manifestazione che si sviluppa lungo quello che era il circuito della pasta.

L’atmosfera sarà rarefatta e tutto sarà concentrato sulla pasta, l’unica vera protagonista. All’interno di alcune locande, lungo il percorso, sarà possibile effettuare la degustazione enogastronomica. Per l’edizione del 2010 la festa si prolunga sino alla Valle dei Mulini con due concerti: il 3 Noa si esibirà dalle 22,30; il 5 Fiorella Mannoia sempre dalle 22,30. Un servizio di minibus accompagnerà da Gragnano alla Valle chi desidera seguire i concerti. Per il sabato previsti due concerti di musica lirica nel Chiostro a Gragnano.


Per informazioni:
Web:  www.gragnanoepasta.com
Web: www.lafabbricadellapastadigragnano.it 
Web: www.festadellapasta.com


Fonte news: Angela Iantosca

Letto 8384 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti