Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

II edizione di Culatello & Jazz

DovePiazza Garibaldi 5, Roccabianca (PR) - Castello di Roccabianca

Quandoil 10 settembre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Spirito Verdiano ed Associazione Rest-Art, presentano la seconda edizione di Culatello & Jazz, una serata nata dall’idea di coniugare i molteplici sapori della nostra realtà culinaria con una delle forme più creative del panorama musicale moderno.

Dopo il successo dell’anno scorso, il Castello di Roccabianca sarà ancora una volta l’incantevole cornice notturna per questo straordinario connubio fra suoni e sapori. La cena sarà curata dallo chef Massimo Spigaroli, del ristorante “Il Cavallino Bianco” di Polesine Parmense, il quale da grande interprete della tradizione parmigiana proporrà un particolare menù costruito attorno all’eccellenza del culatello.

Il concerto che accompagnerà la serata sarà una reunion tra due grandi protagonisti del jazz internazionale: Steve Grossman e George Cables. Il primo, sassofonista statunitense di grande talento e già componente di un celebre gruppo di Miles Davis, il secondo uno dei più grandi pianisti del nostro tempo, conosciuto per il suo inconfondibile tocco sempre sospeso tra dolcezza e percussione. Ad accompagnare Grossman e Cables, in una sorta di jam session imperdibile, Piero Odorici uno dei maggiori sassofonisti italiani, il funambolico Fabrizio Bosso, talentuoso trombettista che non ha bisogno di presentazioni, Jason Brown astro nascente nell’ambito della batteria e Aldo Zunino, contrabbassista dalla fama ormai consolidata.

Si conferma la collaborazione tra Spirito Verdiano ed Associazione Rest-Art, già organizzatrice di vari eventi tra i quali il prestigioso festival internazionale Novara Jazz. Occasione unica per promuovere la cultura, la grande musica ed i prodotti d’eccellenza del territorio parmigiano. Un evento inedito e imperdibile. Biglietti sono in vendita su www.vivaticket.it

STEVE GROSSMAN

Steve Grossman è nato a New York nel 1951.
Occupa ormai un posto di rilievo nella storia del jazz, con alle spalle una carriera lunga e luminosa, iniziata a soli diciotto anni sostituendo Wayne Shorter nel gruppo del grande Miles Davis, con il quale ha suonato in dischi memorabili come Jack Johnson, Live Evil, Miles Davis at Fillmore, Big Fun, Get Up With It. Un’altra collaborazione importante e duratura è stata quella con il batterista Elvin Jones, assieme al quale ha registrato, tra gli altri, lo storico Live at Lighthouse. In quasi quarant’anni di attività ha collaborato, dal vivo o in studio, con molti dei più importanti jazzisti di tutti i tempi, tra i quali Chet Baker, Kenny Dorham, Lee Morgan, Paul Chambers, Jimmy Garrison e Dizzy Gillespie.

GEORGE CABLES
George Andrew Cables è nato a New York nel 1944.
Dopo avere ricevuto un’educazione musicale di tipo classico alla New York High School of Performing Arts, continua lo studio del pianoforte al Mannes College. Durante i due anni passati al Mannes muove i primi passi nell’ambiente jazz, entrando a far parte dei Jazz Samaritans, nei cui ranghi sfilarono al fianco di Cables altri giovani destinati a un grande avvenire: Billy Cobham, Lenny White, Clint Houston, Steve Grossman. La facilità con cui Cables sa adattare la sua sbalorditiva tecnica alle necessità espressive del jazz gli permettono di collaborare da subito con i più grandi artisti jazz del momento, come Paul Jeffrey, Max Roach , Art Blakey e Sonny Rollins. All’apice della sua carriera, Cables viene chiamato dal leggendario Dexter Gordon, col cui quartetto incide diversi dischi per la Columbia. Il fraseggio elegante, il tocco raffinato e percussivo, un eccellente senso del blues e un’incredibile vena compositiva hanno fatto di George Cables uno dei più importanti pianisti oggi in attività, con collaborazioni eccellenti che vanno da Elvin Jones a Nat Adderley, passando per John Abercrombie, Gary Bartz, Bob Berg, Cecil Bridgewater, Ray Brown, Ron Carter, Tony Williams, Joe Chambers, Don Cherry, Stanley Clarke, Jimmy Cobb, Billy Cobham, Ray Drummond ed altri.

PIERO ODORICI
Piero Odorici è nato a Bologna nel 1962
Inizia lo studio del sassofono all'età di dieci anni. Dopo avere compiuto studi classici, si appassiona alla musica jazz sotto la guida di Sal Nistico e Steve Grossman, due tra i più grandi sassofonisti del jazz moderno. Inizia poi la sua carriera artistica, suonando sia come leader che come sideman con diverse formazioni italiane e straniere, andando in tour in Italia, Francia, Germania, Grecia, Finlandia, Canada e partecipando a trasmissioni televisive e radiofoniche. Nel corso della sua carriera artistica ha collaborato con musicisti di fama mondiale come George Cables, Ray Mantilla Cedar Walton, Eumir Deodato,Steve Grossman e molti altri importanti artisti del panorama della musica pop come Lucio Dalla, Gianni Morandi, Biagio Antonacci, Luciano Pavarotti e Jovanotti. È stato spesso invitato a partecipare ai più importanti festival jazz europei: Umbria Jazz, Orvieto, Gran Parade du Jazz di Nizza, Pori Jazz Festival, Festival Jazz di Salonicco, Nord Sea Jazz e molti altri ancora.

FABRIZIO BOSSO
Fabrizio Bosso è nato a Torino nel 1973.
Ha iniziato a suonare la tromba a 5 anni. A 15 era già diplomato al conservatorio g. Verdi di Torino. Coltivando di continuo gli interessi per la musica di estrazione colta si è accostato al jazz. Un richiamo forte, suadente, a cui il torinese non ha saputo reagire. Tecnicamente impeccabile, ciò che più colpisce di Fabrizio è la creazione di una grafia personale, in cui il colore e la dinamica del suono non sono mai scontati, il senso dello swing è spinto agli accessi, la tensione creativa è costante anche nell’interpretazione di standard. Oltre ad aver svolto attività concertistica sotto la direzione di Gorge Russell, Mike Gibbs, Kenny Wheeler, Dave Liebman, Carla Bley e Steve Coleman, è stato ultimamente reclutato da Charlie Haden per alcune tappe del tour promozionale del nuovo album della Liberation Music Orchestra. Nel 1999 ottiene il riconoscimento "Miglior Nuovo Talento" del jazz italiano del referendum della rivista Musica jazz italiano dal referendum della rivista Musica jazz.

ALDO ZUNINO
Aldo Zunino è nato a Genova nel 1963
Inizia la sua carriera professionale nel 1985 suonando in tutta Italia con i più rappresentativi musicisti del territorio. Nel 92 vince il premio ”AICS JAZZ” ed inizia la sua attività didattica nelle scuole del Louisiana Jazz Club e Ellington club. Ha partecipato a Festival internazionali quali: Umbria jazz, Leverkusen, Burghausen, Ivrea, Le Mans, Ascona, Fano, Estival, Villa Celimontana, Roccella Jonica, Umbria Jazz Balkanic, Varsavia, Cracovia, North Carolina, Barcellona, Vigo, Ouro Preto ecc. Lunghissimo è l’elenco delle sue collaborazioni tra artisti italiani e stranieri tra cui lo stesso Steve Grossman.

JASON BROWN

Jason Brown è uno degli astri nascenti nell'ambito della batteria jazz. Attualmente è in tour con Pat Martino, Cedar Walton e Steve Grossman. Jason ha inoltre collaborato con Carmen Lundy, David Hazeltine, Kurt Rosenwinkle / Steven Bernstein Quartet, tra gli altri, continuando a guadagnare posizioni nel suo campo. Nato a New York, Jason ha studiato presso la Oberlin University in Ohio dove ha sviluppato un profondo rapporto con il suo maestro e mentore Billy Hart, uno dei più stimati maestri della tradizione. Jason ha così assimilato tutta la creatività e l'esperienza per cui Billy è noto ed ha trovato una sua unica voce batteristica.


Per informazioni:
Web: www.culatelloejazz.it

Letto 5730 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti