Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Marketing

Quattro vini italiani al The Italian Wine Masters

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Vino Nobile di Montepulciano insieme per presentare nel mondo il modello italiano.

Tre toscani e un veneto fanno rotta su Tokyo. Dopo il successo dell’evento The Italian Wine Masters negli Stati Uniti, che a inizio anno aveva visto la partecipazione di più di 1000 operatori e giornalisti a New York e Chicago, Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Vino Nobile di Montepulciano, sono pronti alla partenza per il Sol Levante. The Italian Wine Masters sarà organizzata dai quattro consorzi di tutela al The Mandarin Oriental Hotel di Tokyo il 2 novembre, nell’ambito del progetto di promozione internazionale, rivolto a importatori, giornalisti, operatori del settore.

In Giappone l’Italia è il secondo mercato fornitore di vino dopo la Francia e la prima importazione fu alla metà degli anni Settanta. Oggi l’enologia italiana nel paese presenta stabilità ma vi sono buone potenzialità: c’è spazio, infatti, per erodere quote di mercato a competitor. A dimostrarlo sono i numeri. Per i vini in bottiglia la Francia esporta il 48% rispetto al 16% dell’Italia, mentre per gli spumanti, le bollicine francesi rappresentano il 77% contro l’8% di quelle italiani. ( Dati ICE Tokyo). Con The Italian Wine Masters, quindi, la scelta dei quattro consorzi è stata “controcorrente”. In un momento in cui la maggior parte delle denominazioni punta con decisione sui nuovi mercati, obiettivo sarà “riconquistare” un paese che storicamente apprezza il nostro vino.

The Italian Wine Masters vedrà la partecipazione di circa cento aziende italiane in rappresentanza delle quattro denominazioni garantite. Queste presenteranno i propri prodotti a un pubblico selezionato di operatori del settore e di giornalisti. Per meglio approfondire le caratteristiche delle singole denominazioni si terranno seminari condotti da importanti professionisti del settore. A The Italian Wine Masters, quindi, Brunello di Montalcino, Chianti Classico, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Vino Nobile di Montepulciano, che costituiscono il 12 % dell’export del vino italiano, faranno così conoscere il “Sistema Italia” presentando al tempo stesso le peculiarità dei singoli vini ma anche lo “stile” del nostro Paese.


Fonte news: Gheusis Srl Unipersonale

Letto 9400 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area marketing

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti