Alla cena di gala premiati il miglior Recioto di Gambellara DOCG e il miglior Gambellara Classico DOC. Menzione speciale per la maitre Benedetta De Prà, ospite d'onore della serata.
La DOC Gambellara compie 40 anni. Per celebrare questa ricorrenza, in occasione della cena di gala di giovedì 23 settembre, Giuseppe Zonin, presidente del Consorzio di Tutela, Livio Pizzoli, ex funzionario e responsabile dell'ufficio vitivinicolo della Regione Veneto e Giovanni Carletti, responsabile tecnico della Cantina Sociale di Gambellara, hanno ripercorso questi quarant'anni di vita, dal lontano 1970, anno di istituzione della DOC.
“Tanto lavoro è stato fatto in questi anni - ha dichiarato Zonin – ma ne è valsa la pena. Le azioni del Consorzio di Tutela, assieme allo spirito di miglioramento dei nostri produttori, ha portato al riconoscimento qualitativo delle nostre eccellenze, come attestato dai numerosi premi (italiani ed internazionali) e dalla presenza delle nostre cantine sulle principali guide di settore”.
È stata anche l'occasione per una degustazione di 8 Gambellara Classico di cinque annate diverse a partire dal 2004, durante la quale il vino ha dimostrato la sua capacità di non temere lo scorrere del tempo. Anzi, l'invecchiamento ha fatto emergere il carattere vulcanico di questo vino bianco. Durante la cena “Gran Galà dei vini vulcanici”, dove i vini da vulcano hanno incontrato la cucina vulcanica, curata dal gruppo ristoratori della Strada del Recioto (Antica Osteria Al Castello e Palazzetto Ardi di Gambellara, Giulietta e Romeo di Montorso Vicentino , Corte Quadri di Lonigo e La Marescialla di Montebello Vicentino), sono stati premiati anche i vincitori del concorso enologico legato al Festival. Primo premio, per la categoria Recioto Vivace all'Az. Agr. Grandi Natalina, per il suo Recioto DOCG 2008, per il Recioto Spumante all'Az. Agr. Sordato Lino, sempre con un DOCG 2008, mentre il miglior Recioto tranquillo è stato giudicato il Cesellato DOCG 2008 della Cantina Colli Vicentini. Premio come miglior Gambellara Classico alla Cantina Dal Maso Luigino con il suo 2009.
Premiata anche l'ospite d'onore della serata, Benedetta De Prà, miglior maitre 2010 secondo la guida Identità Golose, del Dolada, Ristorante-albergo di Pois in Pieve d'Alpago, nelle Dolomiti Bellunesi, quale “rappresentante vulcanica di ospitalità e femminilità”. I festeggiamenti continueranno domenica 26 settembre durante il consueto appuntamento con il Gambellara Wine Festival, presentato per l'occasione dal
Vicepresidente della Strada del Recioto Federico Rossi. L’inizio è previsto alle
10.30 con l’apertura della mostra dell’uva e l’inaugurazione del Gambellara Wine Festival a Palazzo Cera (Via Borgolecco, 2 Gambellara), sede del Consorzio e della Strada del Recioto. Al pomeriggio, alle 14.00, aprirà invece al pubblico la mostra-degustazione dei prodotti tipici locali.
Per informazioni:
Davide Cocco
E-mail: davide@studiocru.it
Mobile: 392.9286448
Fonte news: Strada del Recioto e dei Vini Gambellara DOC e Consorzio Tutela Vini DOC Gambellara
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41