Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Le Strade del vino sono le più amate dagli americani, di Redazione di TigullioVino.it

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Travel

Le Strade del vino sono le più amate dagli americani

di Redazione di TigullioVino.it

Trip Advisor, il più importante sito internet del mondo per l’e-comerce del turismo e recensioni di viaggi, ha scoperto il vino. Anzi, meglio: ha scoperto il vino italiano e in una top ten - si sa che agli americani piacciono le classifiche - ha decretato quali sono i territori del vino più attrattivi e richiesti dai suoi clienti. Nella classifica di Trip Advisor come detto si piazza al primo posto l’Asti con le sue cantine scavate nella roccia ed i vigneti che cavalcano il dorso della collina, oltre alla “Cattedrale sotterranea del vino”, il museo installato nei canali sotterranei. Al secondo posto troviamo Marsala (Trapani), grazie all’enoteca pubblica, ai due musei privati e alle molte cantine visitabili. Tocca poi a Montepulciano (Siena) stare tra i preferiti. Segue Greve in Chianti (Firenze), famosa per la rassegna annuale del Chianti Classico. Quindi troviamo, al quinto posto, Montefalco (Perugia): terra di olio, ma soprattutto patria del Sagrantino.
 
La piazza n. 6 è occupata da Montalcino (Siena), centro indissolubilmente legato al Brunello. La storica Vernaccia - citata da Dante nella Divina Commedia - regala a San Gimignano (Siena) la settima posizione, mentre l’ottava è occupata da Avola (Siracusa): affacciato sulla costa ionica della Sicilia, questo Paese ha dato il suo nome al famoso vino Nero d’Avola. Nono gradino di questo lungo podio per Castelvetro (Modena) e per il suo Lambrusco Grasparossa, celebrato ogni anno nella Sagra dell’Uva e del Lambrusco Grasparossa. A chiudere la classifica nientemeno che Barolo (Cuneo), patria del celebre vino omonimo, re di Langa.


Fonte news: Libero

Letto 7280 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti