Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

81^ Festa dell'uva e del Vino

DoveBardolino

Quandodal 30 settembre 2010 al 04 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

Cinque giorni di enogastronomia e spettacoli nelle vie del centro. La sagra che concludeva il lavoro nei vigneti è diventata il clou della stagione e richiama turisti da tutta Italia e dall'estero.

Un vigneto del territorio di Bardolino: quest'anno già in luglio gli imbottigliamenti segnavano una cresita del prodotto venduto del nove per cento rispetto al 2009, con un effetto importante sul prezzo delle uve per la denominazione Bardolino. Torna la Festa dell'uva e del vino, che arriva a fine vendemmia a rallegrare i cuori e accendere di calore l'autunno. Da giovedì 30 settembre a lunedì 4 ottobre Bardolino ritorna a celebrare il suo prodotto più tipico e conosciuto, quel vino Bardolino dal colore rosso granato, un tono vinaccia che questa volta farà anche da filo conduttore cromatico a tutto lo scenario della manifestazione: una delle novità di quest'anno, infatti, è la scelta di utilizzare stoffe, cordoni e materiali di questo colore non solo per delimitare aree della festa ma anche per indicare percorsi ed esaltare il legame con il Bardolino.

Una delle novità perché questa edizione 2010, la numero 81 della manifestazione promossa dal Comune e patrocinata da ministero delle Politiche agricole, Regione Veneto e Provincia di Verona, ne contempla anche altre; come quella di una connotazione fortemente ecologica grazie all'utilizzo di posate e piatti biodegradabili e all'abbattimento al minimo possibile del consumo di energia elettrica, pur senza perdere di vista l'importanza dell'effetto scenografico. Lo confermano i 3.500 metri quadrati di pavimento in legno a ricoprire alcune aree del percorso della festa che si dispiegherà tra porto, lungolago Cornicello e il parco Carrara Bottagisio.

«È l'appuntamento più importante del nostro calendario e dunque ci teniamo a festeggiarlo nel migliore dei modi», dice il consigliere Fabio Pasqualini, tra i curatori delle novità e dell'allestimento di quest'anno. «Negli anni ha modificato il suo significato: è nata come momento in cui si festeggiava la fine della vendemmia e oggi è diventata un appuntamento turistico di grande richiamo anche internazionale. Lo dicono gli oltre 40 mila bicchieri venduti nella scorsa edizione e il tutto esaurito che i nostri alberghi registrano per i giorni della festa». A caratterizzare l'evento, presentato ieri ai Palazzi Scaligeri dal presidente della Provincia Giovanni Miozzi, non è però solo la valenza turistica.

«In effetti va sottolineato il ruolo delle associazioni», aggiunge il consigliere Fabio Pasqualini, «che sono diventate le protagoniste della festa alla stessa stregua del vino. Associazioni che si presentano nei vari stand - a fianco di quelli istituzionali – e offrono un'occasione per conoscere da vicino l'attività di queste realtà di volontariato». Il consigliere sottolinea lo sforzo organizzativo della Fondazione Bardolino Top. «Abbiamo cercato di diversificare le proposte, in modo da soddisfare i gusti di tutti i visitatori. Ogni sera», precisa, «ci sarà un genere di musica diverso. Due le postazioni per gli spettacoli: una al porto, per così dire più tranquilla; l'altra dentro a Parco Carrara Bottagisio, in quella che io chiamo l'Arena. E ci saranno tre maxischermi: al porto, al parco e di fronte al parco all'inizio della passeggiata. Vorrei sottolineare il sabato sera con il concerto di Katia Ricciarelli che d'estate abita qui».

La serata è curata da Giorgio Avanzini, attore e regista teatrale anche di lui di Bardolino, come del resto tutti gli artisti coinvolti: a conferma dell'intenzione di fare della Festa dell'uva e del vino una vetrina di tutte le ricchezze del territorio. «Tra queste», aggiunge Pasqualini, «vorrei citare Dino, protagonista con i suoi "I romantici" del concerto che seguirà l'inaugurazione: è un personaggio storico di Bardolino, che i pescatori del luogo chiamano "il maestro"».

Novità per la sfilata delle confraternite e l'investitura dei nuovi confratelli, che non si farà nella sala della Disciplina ma sul palco di Parco Carrara Bottagisio, in mezzo alla festa. «Festa che riproporrà anche la tradizionale corsa podistica per bambini che quest'anno compie 30 anni e il concerto della nostra Filarmonica». L'ultimo pensiero è per le tante richieste di bicchieri, anche da spedire, che la Fondazione riceve da giorni. Segnali chiari, insieme alle prenotazioni alberghiere, di un'edizione della Festa dell'uva e del vino che si prepara a registrare il tutto esaurito. «Se le cose vanno come di consueto, giovedì, venerdì e sabato sono giorni con fortissima affluenza di stranieri e italiani di altre regioni; sabato sera ci sono molti giovani mentre la domenica è giornata più per le famiglie. Infine lunedì, quando la festa recupera connotati più agresti e dunque locali. Ma negli ultimi anni anche questa giornata ha registrato un incremento costante di presenze. Speriamo di confermare questo successo».


Per informazioni:
Fondazione Bardolino Top
Tel: 0456212586
Fax: 0456227954
E-mail: info@bardolinotop.it
Web: www.bardolinotop.it

Letto 6098 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti