Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Travel

Narrar Castelli e Vini 2010

Dove (CN) - Nei castelli di Langhe e Roero

Quandodal 17 ottobre 2010 al 24 ottobre 2010

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Nei castelli di Langhe e Roero visite guidate dagli antichi abitanti dei manieri: storia, leggende e tradizioni di una terra antichissima. A ottobre a Pralormo, Govone, Magliano Alfieri, Monticello d’Alba, e una “trasferta” al Filatoio Rosso di Caraglio.

Per due domeniche d’autunno – il 17 e il 24 ottobre – i castelli delle Langhe e del Roero rivivono i fasti del loro passato e aprono le porte dei loro preziosi saloni a una serie di visite molto particolari: per “Narrar castelli e vini” saranno gli antichi abitanti dei manieri, impersonati da attori in costume, a guidare le visite e narrare vicende storiche, leggende e curiosità legate ai “loro” castelli. Al termine dei percorsi narrati di visita, spazio naturalmente alle degustazioni di vini: non potrebbe essere altrimenti, in un territorio come le Langhe e il Roero, celebri in tutto il mondo per il loro straordinario patrimonio vitivinicolo.

Organizzate presso le enoteche e le botteghe del vino presenti nel borgo che ospita il castello, oppure nelle pertinenze del castello stesso, le degustazioni coinvolgono i produttori locali e propongono il meglio del territorio. “Narrar castelli e vini”, quest’anno alla decima edizione, è organizzato da Turismo in Langa (www.turismoinlanga.it) e il Comitato per la valorizzazione dei castelli di Langhe e Roero (www.castellilangheroero.it), con il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Cuneo.

I CASTELLI PROTAGONISTI

“Narrar castelli” offre un viaggio a ritroso nel tempo per permettere ai visitatori di scoprire eventi e aneddoti memorabili, oltre a scoprire la ricchezza della produzione enogastronomica del territorio. Protagonisti indiscussi i castelli che sorgono sulla cima delle colline delle Langhe e del Roero, con una piacevole novità: per la prima volta la manifestazione esce dal suo territorio d’origine per coinvolgere il prezioso Filatoio di Caraglio (17 ottobre) e il Castello di Pralormo (24 ottobre). Nelle Langhe e nel Roero i castelli protagonisti di “Narrar castelli e vini” saranno quelli Magliano Alfieri e Monticello per l’appuntamento del 17 ottobre, Govone e Roddi per le visite narrate del 24 ottobre.

LE VISITE “NARRATE”

Vera protagonista dell’evento è la narrazione - e con essa tutte le suggestioni evocate dalla parola recitata: straordinariamente “viva” e realistica, permette al visitatore di diventare parte integrante della scena e interlocutore dei personaggi, in un'emozionante scoperta - o riscoperta - di storie e leggende. Non una semplice visita guidata, dunque, ma un evento dove il fil rouge è dato dal racconto. I visitatori sono infatti accompagnati alla scoperta degli edifici, lungo percorsi narrati di visita, dagli stessi personaggi che vissero fra quegli ambienti, grazie alla finzione scenica a cura di attori e narratori che danno voce a figure storiche e leggendarie legate a tali castelli. La forza di Narrar Castelli è rappresentata dall’emozione che sa suscitare nel visitatore.

E il motore di tale emozione è dato dalla storia stessa di ciascun edificio e delle sue pertinenze, colta in un momento storico particolare e messa in luce a beneficio dei visitatori. I castelli, quasi richiamati alla vita, accolgono nuovamente fra le loro sale e nei loro giardini frotte di persone, come un tempo nobili e servitù, artisti, artigiani, postulanti. Un percorso quindi in grado di coinvolgere non solo gli adulti ma anche i bambini. Le visite nei castelli si svolgono dalle 10 alle 18 con cadenza oraria, non è necessaria la prenotazione.

IL CALENDARIO
- DOMENICA 17 OTTOBRE
Castello di Magliano Alfieri: residenza giovanile del futuro drammaturgo Vittorio Alfieri, e in posizione dominante sulla valle del Tanaro, sarà proprio lui al centro dell’indagine di un suo svampito biografo impegnato a svelare il mistero del leggendario - e introvabile - dipinto di Cleopatra morsa dalla serpe, che secondo la tradizione ispirò la stesura del “Saul”, proprio nelle stanze del castello di Magliano. Al termine, degustazioni a cura dei produttori di Magliano Alfieri.

Castello di Monticello D’Alba: una delle più imponenti e meglio conservate costruzioni medievali della zona, grazie anche al fatto che dal 1372 è di proprietà della stessa famiglia, i Roero di Monticello, che ne hanno fatto la loro abituale residenza. Nelle sale il Conte Francesco Gennaro Roero, insieme alla novella sposa Paola del Carretto di Gorzegno, è alle prese con i progetti di trasformazione dell’imponente edificio in elegante dimora di campagna. Ma dietro all’aspetto di residenza sontuosa si svelano storie a metà tra la storia e la leggenda: cosa accadrà se si sentirà inspiegabilmente suonare una campana? Al termine, degustazioni a cura della Strada del Barolo e grandi vini di Langa.

Filatoio Rosso di Caraglio:
dall’aspetto di una dimora fortificata, con torri cilindriche e una facciata monumentale, il Filatoio di Caraglio mantiene le caratteristiche signorili dategli dei nobili Galleani che vi abitarono. Si tratta della “fabbrica da seta” più antica d’Europa e i visitatori vi troveranno infatti una fabbrica in fermento, con donne indaffarate e macchinari in azione proprio come nel ‘600. Il Filatoio, infatti, ospita la riproduzione funzionante di alcuni macchinari dell’epoca e fra essi si muoveranno nuovamente le “filere”, le ragazze impiegate ad ottenere e lavorare il filo di seta dai bachi. Al termine, degustazioni a cura del Comune e dei produttori locali.

- DOMENICA 24 OTTOBRE
Castello di Govone: presso questa residenza sabauda, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco, i visitatori incontreranno la regina Maria Cristina e il re Carlo Felice, in compagnia dei quali visiteranno gli ambienti del castello – impreziositi da straordinarie decorazioni trompe l’oeil e da sale riccamente decorate da straordinarie stampe cinesi – e saranno introdotti alle meraviglie del grande parco circostante. Al termine, degustazioni a cura di produttori locali.

Castello di Pralormo: Il castello, risalente al medioevo e nei secoli adibito a residenza nobiliare di campagna con successive trasformazioni, è tuttora abitato dai Conti Beraudo di Pralormo. I visitatori saranno condotti fra gli ambienti, tutti arredati e testimoni della continuità di vita che ha caratterizzato il castello, e rivivranno gli sfarzi e le vicende di corte, quando il Conte Carlo Beraudo era ministro degli interni di Carlo Alberto. Al termine, degustazioni a cura dell’azienda vitivinicola Balbiano Melchiorre.

Castello di Roddi:
nel suggestivo maniero l’Avvocato Sebastiano Sineo, eroe dell’assedio di Torino del 1706 nel corso del quale perse la vita Pietro Micca, torna al suo paese natale e fa da cicerone all’interno del castello, raccontando la sua vita e le sue avventure. Per i visitatori sarà l’occasione per vedere in anteprima gli affreschi venuti alla luce grazie al recente restauro degli interni. Al termine, degustazioni a cura di produttori locali.


Per informazioni:
Turismo in Langa
Tel: 0173.364030
Web: www.turismoinlanga.it
E-mail: info@turismoinlanga.it

Letto 7563 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti