Bergamo (BG) - Palazzo Maestri (Cenate Sopra - Bergamo)
il 10 novembre 2010
A novembre un convegno dedicato all’unica Denominazione di Origine Controllata e Garantita di Bergamo. Il 10 novembre alle 15,30 a Palazzo Maestri (Cenate Sopra – Bergamo) si aprirà il convegno dedicato alla DOCG più piccola d’Italia: il Moscato di Scanzo, un vino di nicchia che grazie all’intervento di esperti del settore si presenta al pubblico raccontando la storia dai tempi antichi ad oggi, il percorso per ottenere il riconoscimento DOCG, l’impegno dei produttori consorziati e il
sostegno del territorio. Il presidente del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo, il Dott. Giacomo De Toma, ha dichiarato:
"Abbiamo organizzato il convegno grazie al supporto delle istituzioni territoriali, come messaggio di partnership per lo sviluppo e la crescita della prima e unica DOGC di Bergamo. L'importanza di questo incontro è nel messaggio che il Consorzio desidera dare da parte di tutti i produttori, cioè la volontà di crescere perseguendo nell’eccellenza e nella tutela del marchio come massima
espressione di qualità e garanzia. Il Consorzio guarda verso un futuro fatto di promozione, forte della coesione da parte di tutti i produttori nel cercare nuove aree di mercato, senza tralasciare gli aspetti tecnici agronomici dove numerose aree di ricerca sono già state intraprese. Abbiamo in programma per il futuro altri eventi dove si parlerà del Moscato di Scanzo e dove il pubblico potrà apprezzare sempre di più questo eccellente rosso passito.”
Interverranno al convegno:
- Walter Polese
Consigliere Nazionale ONAV
“Il Moscato di Scanzo tra storia e leggenda”
- Roberto Ravelli
Esperto di enologia e agronomia
“Moscato di Scanzo: aspetti agronomici ed enologici”
- Osvaldo Failla
Professore della Facoltà Agraria dell’Università degli Studi di Milano
“Gli strumenti della biologia molecolare per la caratterizzazione e la valorizzazione del Moscato di Scanzo”
- Giorgio Bonassoli
Assessore alle Attività Produttive e al Turismo della Provincia di Bergamo
“L’importanza del turismo enogastronomico per lo sviluppo del territorio”
- Luca Gotti
Direttore Mercato Retail della Banca Popolare di Bergamo
“La Banca Popolare di Bergamo vuole “coltivare” le eccellenze del proprio territorio”
- Massimiliano Alborghetti
Sindaco del Comune di Scanzorosciate
“L’importanza dell’amministrazione locale per il riconoscimento e lo sviluppo della D.O.C.G. Moscato di Scanzo”
- Gianluca Mazzoni
Polynt spa – Industria Chimica
"L'impegno di Polynt per lo sviluppo sostenibile in sintonia con il rispetto per l'ambiente e per il territorio"
Programma:
Ore 15,30 – Registrazione al Convegno
Ore 16,00 – Inizio Convegno “DOCG Moscato di Scanzo, la più piccola d’Italia”
Ore 18,30 – Degustazione aperta al pubblico di tutti i produttori del Consorzio
Ore 19,30 – Conferenza stampa
Ore 20,30 – Cena (su invito)
Per informazioni:
Consorzio di Tutela Moscato di Scanzo
Tel./Fax: +39 035 6591545
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41