Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > News > Vino

Paolo Massone del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese: "Beviamo consapevoli, uniamoci per aiutare a bere meglio"

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Il consumo di vino in ristoranti e trattorie sta calando, in tutta Italia, di circa il 30%. Non è la crisi, ma la demonizzazione dell'alcol che mette vino e super alcolici sullo stesso piano. Parte un appello alla ristorazione: un etilometro, all'uscita, per consentire ai clienti di godere del vino e di risalire in auto con tutte le certezze del caso. Dalla terza Denominazione italiana per numero di ettari in produzione, dalla zona in cui si produce oltre la metà del vino di Lombardia e la maggior quantità di Pinot nero in Italia, prende la parola il presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, Paolo Massone, che invoca una presa di coscienza collettiva: «Il timore del "palloncino", per non dire il terrore, sta inducendo il popolo degli amanti della cultura del gusto a rinunciare a ordinare un buon vino italiano al tavolo del ristorante». In Italia chi guida l'automobile, suo malgrado, condiziona molto i compagni di cena, spesso inducendo alla rinuncia della classica, tradizionale e insostituibile bottiglia di vino.

«Oggi - dice Massone - per evitare il rischio di risultare oltre il limite dello 0.5% di tasso alcolico nel sangue si riduce esageratamente il consumo a tavola, fino ad azzerarlo completamente, senza una vera ragione. Regna la disinformazione. Si teme persino un calice di vino». Di qui la proposta: «Contro il caos devono parlare i numeri e la scienza, serve un etilometro in tutte le trattorie e in tutti i ristoranti per far capire al cliente fino a che punto può spingersi in totale serenità, senza pregiudicare all'uscita né la sua sicurezza né quella degli altri. Il test del "palloncino" è un limite, non un impedimento assoluto. Non trasformiamo in divieto ciò che rappresenta solo un fermo invito a non esagerare».


Fonte news: Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

Letto 7983 voltePermalink[1] commenti

1 Commenti

Inserito da Enzo Zappalà

il 07 novembre 2010 alle 14:38
#1
mi piacerebbe informare Paolo Massone che, proprio per restare nel campo della scienza, sarebbe meglio NON mettere gli etilometri nei ristoranti, dato che sono del tutto fasulli. Lo invitiamo a leggere tutta la mia documentazione e a contattare la FIVI che si sta muovendo con grande forza in tale direzione. Arriveremo presto a una denuncia verso Stato e Magistratura. Nel frattempo il prof. Hlastala sarà in Italia, a Castiglione Falletto, durante il Boroli Wine Forum (26 novembre) per parlare proprio della scienza NON scientifica dell'etilometro. Combattiamo consapevoli delle deformazioni che ci stanno imponendo. E non mischiamo il vino con altre porcherie...

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti