La quarta edizione di Terra Madre chiude e consegna un promemoria al mondo della politica: bisogna pensare ed attuare politiche complesse, connesse e coerenti che considerino il fatto che il cibo è al centro di un sistema di relazioni, cause ed effetti che occorre conoscere nel dettaglio specifico, ma che non si possono affrontare separatamenta. I due focus di Terra Madre 2010, le popolazioni indigene e le loro conoscenze da un lato, e le politiche alimentari dall’altro, sono solo apparentemente scollegati. Le popolazioni native, quelle che sono riuscite a mantenere vitali e forti le loro culture hanno questo da insegnarci: che la natura è un sistema che collega ogni essere vivente in una rete di interdipendenze e relazioni, e che l’uomo è uno dei fattori del sistema, il meno autonomo e dunque quello che ha i maggiori obblighi di riconoscenza e rispetto.
Quelle che oggi chiamiamo politiche alimentari, dunque, e che facciamo così fatica a sognare, disegnare, progettare, hanno il loro cuore intellettuale proprio nelle cosmogonie delle popolazioni indigene, nel loro saper leggere i segni della natura, nel loro riconoscere i diritti di tutti gli esseri viventi e non solo degli esseri umani, e soprattutto nella coscienza che tutto questo sistema di conoscenza e riconoscenza, di rispetto e cura ha effetti positivi sulla qualità della vita e del futuro di tutti.
Il documento che verrà presentato a Terra Madre da alcuni di coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione - da Marcello Buratti a Raj Patel, da Stefano Zamagni a Serge Latouche, da Vandana Shiva a Daniele Giovannucci, da Manfred Max-Neef a Angelo Consoli - parla di produzioni, energia, educazione, conoscenze tradizionali, diritti, leggi, beni comuni, salute, sistemi sociali, economia, biodiversità. In una parola: cibo. Sarà un documento in costante aggiornamento, perché anche questo è un obiettivo che la politica deve darsi: la capacità di adeguarsi a sistemi ir evoluzione costante, evolvendo con loro.
Fonte news: Cinzia Scaffidi – www.lastampa.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41