Firenze (FI) - Nel Cortile degli Ammannati di Palazzo Pitti a Firenze
dal 19 novembre 2010 al 21 novembre 2010
Vino e arte: un binomio irresistibile si prepara per il terzo weekend di novembre. Giunto alla sua quarta edizione, infatti, il Florence Wine Event, organizzato da Oltrarno Promuove e Promowine, con la direzione generale di Riccardo Chiarini e la segreteria organizzativa di Claudia Tartani, in occasione di FLORENS 2010 e della Biennale Enogastronomica, con il contributo della Camera di Commercio di Firenze, si svolgerà, quest’anno, nella prestigiosa cornice del Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti.
Dal 19 al 21 novembre sotto il loggiato del gioiello cinquecentesco (quindi al coperto, anche in caso di maltempo) considerato il capolavoro dell’architetto Bartolomeo Ammannati, dove i Medici festeggiarono il matrimonio di Ferdinando I e Cristina di Lorena, si potranno contemporaneamente ammirare le meraviglie di questa cornice unica al mondo e degustare una selezione dei migliori vini italiani.
Il Florence Wine Event, voluto anche per promuovere l’Oltrarno fiorentino che da sempre lo ospita, si conferma come un’importante vetrina del miglior vino toscano – tanti saranno i produttori dell’area del Chianti fiorentina e delle principali denominazioni toscane a partecipare alla manifestazione – e anche un’ottima occasione per avvicinarsi al vino naturale che l’anno scorso ha riscosso un incredibile successo.
Sarà infatti presente l’associazione Renaissance du terroir, che raccoglie numerosi “Vignerons” italiani che coltivano con metodo biodinamico: una selezione di queste aziende parteciperanno alla manifestazione. Sarà possibile conoscere oltre settanta aziende vitivinicole provenienti prevalentemente dalla Toscana, con più di 250 tipologie di vino diverse da assaggiare. Le aziende presenti sono tutte protagoniste dell’eccellenza nel mondo del vino: si potranno degustare Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano, Morellino di Scansano, tantissimi Chianti sia Classico che dei Colli Fiorentini sia della zona di Rufina. Saranno presenti anche tanti Supertuscan di prestigiose aziende: a presentare i vini ci saranno i produttori stessi e sarà possibile parlare con loro e capire la qualità del loro lavoro.
Fra le tante aziende parteciperanno:
Podere La Castellaccia con la Vernaccia, Dalle Vigne con le Cantine Leonardo e la Cantina di Montalcino, Podere 414, Castelvecchio, che porta in dote ottimi riconoscimenti dalle guide di settore, Cecchi, Pietrafitta, Terre Moretti con Petra e La Badiola, Chianti Geografico, La Lanciola, Fattoria Corzano e Paterno, Bindella con il Nobile di Montepulciano, San Felice, Fattoria Santo Stefano, Fattoria Cusona e tante altre.
Ci saranno anche numerose tenute del Nord-est italiano, Friuli e Veneto, che presenteranno molti vini bianchi, spumanti e altri prodotti enologici tipici.
Inoltre sommelier specializzati faranno assaggiare anche grappe realizzate dalle aziende presenti, una affascinate scoperta di un prodotto tipico italiano.
Per partecipare alle degustazioni sarà sufficiente il Kit degustazione a €10 all’ingresso di Palazzo Pitti che comprende il bicchiere, la tracollina, il catalogo e la drink card con 10 assaggi.
Numerosi saranno gli ExtraEvent, localizzati nella area dell’Oltrarno Fiorentino, ai piedi di Palazzo Pitti. Eventi caratterizzati dall’unione del vino e del cibo in cui i ristoratori della zona proporranno menù particolari con abbinati i vini presenti alla manifestazione. Tra questi in programma incontri e degustazioni con i notissimi sommelier Leonardo Romanelli e Andrea Gori. Da segnalare l’iniziativa in collaborazione con la F.I.S.A.R., la Federazione Italiana Sommelier, Ristoratori e Albergatori: nei tre giorni della manifestazione a Federazione sarà presente con un desk information per dare consigli ai visitatori sui vini e gli accostamenti giusti. Sarà anche possibile prenotare gratuitamente un tour guidato (a numero chiuso, per gruppi di 10 persone alla volta, è consigliata la prenotazione alla e-mail info@florencewinevent.com) fra le aziende presenti all’evento.
Il Florence Wine Event avrà i seguenti orari:
venerdì 19 novembre dalle 16 alle 21;
sabato 20 dalle 11 alle 21;
domenica 21 dalle 11 alle 20.
Per informazioni:
Florence Wine Event
Silvia Mastrorilli
Tel: 328.1050923
E-mail: PressFlorenceWinevent@gmail.com
Web: www.florencewinevent.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41