Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Travel > Parchi italiani

Parchi italiani

Parco regionale fluviale del Po e dell'Orba

di Iole Piscolla

MappaArticolo georeferenziato

La fascia protetta che in Piemonte segue il corso del fiume Po nel tratto che si estende da Crescentino in provincia di Vercelli fino alla confluenza con il torrente Scrivia è denominata Parco Regionale della Fascia Fluviale del Po, tratto vercellese/alessandrino e del Torrente Orba. La collina e la risaia caratterizzano il paesaggio del primo tratto, mentre a valle di Casale Monferrato il Po corre e si mostra nel suo aspetto meno dolce e più naturale dovuto al fatto che grazie alle confluenze con il Sesia, il Tanaro e lo Scrivia, modella alvei fluviali, ghiareti, isole, lanche e boschi ripariali, dove proliferano tra le altre cose le rare specie faunistiche oggetto di tutela.

Negli anni passati il Parco ha avuto l'idea di utilizzare l'attività estrattiva non come fine ma come mezzo per ottenere una rinaturalizzazione della golena fluviale. Grazie a questa filosofia l'Ente parco ha potuto ricreare una zona umida piuttosto che lavorare al ringiovanimento della vecchia con i lavori di scavi, attività che da un punto di vista ecosistemico ed economico è risultata più vantaggiosa.
L'esecuzione del progetto ha comportato, tramite scavi spinti al di sotto del piano di falda, la realizzazione di più specchi d'acqua fra loro collegati, con l'obiettivo di dare loro la morfologia, in pianta, tipica di un meandro abbandonato.

Le zone umide sono state disegnate interpretando e creando una importante diversità morfologica mediante anse sinuose, penisole, isolotti con scarpate a pendenza dolce, con l'obiettivo finale di poter offrire i più svariati habitat. Lungo le sponde sono state create acque più basse e zone al limite dell'oscillazione della falda per favorire la formazione spontanea di canneto e cariceto. I lavori hanno interessato una superficie di 26 ettari e sono stati realizzati in una delle aree naturalisticamente più pregiate del Parco, ovvero la garzaia di Valenza, prima piccola area protetta piemontese istituita lungo il Po, nel 1979.

Oggi il Parco è impegnato in una capillare attività di rilancio attraverso il progetto "Natura: Naturalità, Agricoltura, Turismo, Riqualificazione Ambientale" denominato "Valorizzazione della rete ecologica del Parco Fluviale del Po (tratto vercellese/alessandrino) e dell'Orba e del Monferrato casalese, tramite la riqualificazione ambientale e la promozione di attività eco-compatibili in agricoltura, turismo e nei servizi pubblici ambientali", progetto coordinato dall'Ente Parco in qualità di capofila con il coinvolgimento di ben 38 Amministrazioni comunali.

Il programma è realizzato per soddisfare i dettami della Carta europea per il turismo sostenibile, ovvero di diffusione della cultura delle produzioni tipiche in relazione all'esigenza di tutelare e promuovere le comunità locali, promuovere l'educazione ambientale, implementare la conoscenza delle identità locali da parte degli operatori e degli stessi abitanti delle comunità locali, promuovere l'esigenza di destagionalizzare il turismo, valorizzare e diffondere i dettami della buona accoglienza e dare una migliore collocazione ai turisti nell'arco di tutto l'anno, quindi gestire il comparto del turismo in relazione alla qualità ambientale, alle esigenze di un territorio sotto tutela. Il programma comprende 47 interventi di vario genere, che vanno dalla riqualificazione del paesaggio rurale e storico alla creazione di una rete d'accoglienza, dal consolidamento di una rete ecologica ad oggi frammentata alla professionalizzazione degli operatori presenti sul territorio.


Parco Regionale Fluviale del Po e dell'Orba


Sede Operativa e Centro Visite di Frascarolo :
Cascina Belvedere, S.S. 494 Km.70, 27030 Frascarolo (PV)
Tel: 0384/84676 Fax: 0384/84754
Web : www.parcodelpo-vcal.it
E-mail: centro.visita@parcodelpo-vcal.it

Sede Operativa e Centro Visite di Bosco Marengo :
Mulino Comunale di Bosco Marengo
Via G. Marconi n. 18, 15062 Bosco Marengo (AL)
Tel: 0131/299712 Fax: 0131/289607
Web : www.parcodelpo-vcal.it
E-mail: riserva.orba@parcodelpo-vcal.it

Sede Operativa e Centro Visite di Casale Monferrato :
Viale Lungo Po Gramsci n. 8-10, 15033 Casale Monferrato (AL)
Tel: 0142/457861 Fax: 0142/448196
Web : www.parcodelpo-vcal.it
E-mail: ufficio.tecnico@parcodelpo-vcal.it

Letto 4140 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Iole Piscolla

Iole Piscolla


 e-mail

Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti