Cultivar: Itrana 100%.
Metodo di raccolta delle olive: brucatura a mano con pettini.
Molitura-estrazione: ciclo continuo a freddo a 2 fasi. Le olive sono frante entro 12 ore dalla raccolta.
Bottiglie e lattine prodotte: l’equivalente di 700 quintali d’olio in vari formati. Confezionamento: bottiglie da 10, 25 e 50 cl; lattine da 3 e 5 litri.
Data scadenza: 09/05/2012 - Lotto: 313/10 (25 cl)
Esame organolettico ed altre considerazioni
Aspetto: quasi limpido. Colore: verde chiaro. Odore: fruttato intenso e fresco, persistente, con netti sentori d’erbe di campo appena tagliate, pasta d’olive, mela verde, pomodoro quasi acerbo, fico bianco non ancora maturo, agrumi ed umori boschivi. Sapore: tendente al dolce, sapido, piccante, con decisa percezione amara ma gradevole e leggera astringenza, pieno e di molta persistenza, di buona armonia. Retrogusto: vena amara e astringente, note fruttata e vegetale.
Impiego gastronomico: a crudo su insalata mista, minestre di legumi, zuppa di zucca, bollito di carne mista con patate e radici amare. In cottura con finocchi gratinati, stufato di fave, carciofi in fricassea, agnello in casseruola. Per acquistarlo: in azienda e, col giusto ricarico, in punti vendita specializzati. I prezzi: 10 cl € 1,55; 25 cl € 3.65; 50 cl € 7,30; lattine: 3 litri € 26,00; 5 litri € 41,60.
Note: L’Azienda Agricola Biologica Quattrociocchi, tuttora residenza dei
Quattrociocchi, è situata tra ulivi secolari sulle colline assolate di Alatri, nel cuore della Ciociaria, dove la tradizione dell’ulivo è tra le più antiche d’Italia. Dal 1888 la Famiglia Quattrociocchi si dedica alla coltivazione dell’ulivo, tramandandosi negli anni questa passione e mantenendo nel tempo l’impegno di produrre un olio genuino e d’alta qualità, nel pieno rispetto della tradizione. La superficie olivata a regime biologico, è di circa 52 ettari con quasi 15 mila olivi delle varietà moraiolo, frantoio, leccino e itrana. Quest’ultima da origine all’Olivastro. Tutto il ciclo di trasformazione del prodotto avviene all’interno dell’azienda. Oltre l’Olivastro, sono prodotti olio extravergine di oliva bio, oli aromatizzati naturali, olive preparate in vari tipi, creme di olive verdi, ortaggi sott’olio. Numerosi i riconoscimenti ottenuti nei più importanti concorsi nazionali ed esteri.
Valutazione di Tigulliovino: 19/20 (@@@@@)
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41