La Pecora Nera Editore presenta le edizioni 2011 di Roma nel Piatto e Roma per il Goloso, già disponibili nelle edicole e nelle librerie per consigliare ed orientare i “palati” nella scelta dell’offerta enogastronomica regionale. “La crisi che ha colpito in questi anni l’economia occidentale – afferma il curatore della guida Simone Cargiani - ha in parte cambiato la fisionomia del mondo della ristorazione, non colpendo tutte le attività enogastronomiche allo stesso modo. La più penalizzata è stata di sicuro la ristorazione medio-alta, che ha visto preferire forme di offerta più economiche: trattorie, oramai diventate sempre più locali di tendenza, pizzerie e luoghi dove poter consumare a buffet un ricco aperitivo. Quest’ultimo è diventato un vero e proprio rito per i giovani dal budget limitato, che hanno trovato così la formula per cenare in ambienti conviviali spendendo, spesso, meno di dieci euro”.
Roma nel Piatto, che da due anni recensisce tutto il territorio regionale e non più la sola provincia di Roma, stila una graduatoria dei “migliori”, partendo come al solito dal “folletto” Heinz Beck chef de “La Pergola” del Rome Cavalieri, una vera e propria istituzione della regione. In un contesto di rara bellezza per la vista impagabile sulla Città Eterna, il cuoco tedesco crea piatti praticamente perfetti, che denotano una padronanza dell’arte culinaria mai fine a sé stessa: un’esperienza, per chi può, che merita di essere vissuta. A seguirlo un quartetto con ben tre indirizzi di provincia: “Le Colline Ciociare” di Acuto (FR), la “La Trota” di Rivodutri (RI) e, promozione di quest’anno, “La Parolina” di Trevinano (VT). A fargli compagnia un indirizzo capitolino, “Il Pagliaccio” di Anthony Genovese.
Pur se unica esclusa dal club del 9 (i voti sono in una scala in decimi), la provincia di Latina si segnala per due cittadine davvero affidabili: Anzio e Terracina, entrambe caratterizzate dalla numerosa offerta di ristorazione di buon livello. Vale la pena menzionare, per la seconda località, “Il Granchio”, che non solo è ulteriormente migliorato ma ha saputo sostituire e colmare il vuoto lasciato dalla chiusura dell’ottimo “Marconi23”.
Difficile spendere altrettante parole di elogio sia per la condizione ristorativa generale della Capitale, sia per il panorama gastronomico delle province di Frosinone e Rieti dove raramente si va oltre una classica cucina “casereccia”, interpretata spesso in modo pesante e senza alcun vantaggio per il gusto. Roma nel Piatto si prefigge però l’obiettivo di dare suggerimenti e consigli soprattutto riguardo la media ristorazione, accessibile alla maggior parte delle persone, nella quale la sperequazione fra indirizzi “buoni e cattivi” è consistente ed è quindi di fondamentale importanza essere guidati nelle scelte.
Sale, in questa nuova edizione, a 545 il numero dei locali recensiti (con 120 novità rispetto alla passata edizione) e, per dare suggerimenti assolutamente liberi da condizionamenti, La Pecora Nera ha rinnovato la scelta di non vendere pubblicità ai ristoratori, di muoversi in perfetto anonimato durante il lavoro di “perlustrazione ristorativa” e di non organizzare eventi con degli chef. Questa filosofia è per La Pecora Nera un’assoluta priorità, tratto distintivo dell’essere una casa editrice indipendente che negli anni, per questo suo aspetto, si è fatta sempre più conoscere ed apprezzare. Questo modus operandi ha fatto sì che un’importante associazione quale F.I.P.E. (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) abbia utilizzato Roma nel Piatto per promuovere un discorso di qualità e trasparenza dei loro associati.
Assoluta e innovativa novità dell’edizione 2011 è l’introduzione del QR code: un codice a barre bidimensionale che contiene informazioni sul locale selezionato. È sufficiente scaricare dalla rete sul telefonino uno dei tanti software gratuiti per la lettura dei codici a barre e, inquadrando il codice, si verrà indirizzati alla corrispondente scheda del sito romanelpiatto.it dove sarà possibile leggere aggiornamenti, commenti e lasciare considerazioni e giudizi personali. I possessori di iPhone e iPod Touch con fotocamera potranno, inoltre, utilizzare l’applicazione gratuita QRisto, in grado di leggere anche le informazioni sul posizionamento geografico contenute nel codice ed usufruire dei relativi servizi quali: mappa, calcolo del percorso, distanza e navigazione guidata con l’ausilio della fotocamera e di un simpatico avatar dell’esercizio enogastronomico scelto.
Roma nel Piatto diventa così, oltre ad un’utile guida cartacea, anche una guida interattiva, con l’intento di voler superare il limite dell’aggiornamento annuale.
Diverso, invece, l’approccio alla base di Roma per il Goloso - curata da Fernanda D’Arienzo - una guida dallo scopo preciso: dare un contributo alla valorizzazione delle piccole “botteghe del gusto”, sedi dell’eccellenza enogastronomia italiana.
La grande distribuzione negli ultimi anni si è caratterizzata come fattore penalizzante per i piccoli esercenti: le quantità necessarie per giustificare l’acquisto di un prodotto hanno tagliato fuori gran parte della produzione di nicchia, vera ricchezza e peculiarità del nostro Paese.
“Roma per il Goloso – dichiara Fernanda D’Arienzo - vuole far conoscere ai lettori gli oltre 700 indirizzi di quartiere, alcuni vere e proprie boutique per gourmet e altri, invece, attività più accessibili ma allo stesso tempo meritevoli”. Molti di questi esercizi, pur offrendo standard qualitativi ben superiori a gran parte dei rinomati marchi, si vedono precluso l’accesso alla grande distribuzione. Starà al fruitore della guida scoprire questi piccoli “gioielli gastronomici” attraverso i tre pratici indici: alfabetico, per categoria e per quartiere.
Anche quest’anno entrambe le pubblicazioni sono state patrocinate dall’Assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale del Comune di Roma, riconoscimento alla qualità e all’importanza del lavoro svolto.
Per informazioni:
Livia Gelosi
Mobile: + 39 339 2396474
Giorgia Nigri
Mobile: +39 338 6052011
Email: ufficiostampa@lapecoranera.net
Fonte news: La Pecora Nera
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41