Piazza De Amicis 10 - Biblioteca Civica di Imperia
il 27 novembre 2010
Sarà presente l’autore del libro Luciano Di Giovacchino ed interverranno il:
Dr. Fabrizio Vignolini, Direttore ON AOO
Dr. Antonio Fasolo Presidente Coldiretti Imperia
Il libro illustra sia i principi teorici su cui è basata l’efficienza tecnologica dei diversi sistemi di estrazione dell’olio sia l’evoluzione che, nel tempo, hanno subito gli impianti operanti negli oleifici, dai primi esemplari fino alle realizzazioni più moderne. Vengono considerate, e illustrate con fotografie, tutte le operazioni tecniche che si effettuano nell’attuale frantoio, dal conferimento delle olive allo stoccaggio dell’olio, e per ciascuna di esse si riportano i risultati delle ricerche svolte, dal 1960 in poi, per migliorare la qualità dell’olio e le rese di estrazione. Un capitolo è dedicato al tema dell’utilizzo razionale dei sottoprodotti dell’attività del frantoio, la sansa e l’acqua di vegetazione, la cui valorizzazione appare un fine facilmente perseguibile grazie all’adozione di opportune tecniche proposte di recente al settore.
Luciano Di Giovacchino, laureato in Chimica Industriale all’Università La Sapienza di Roma, ha svolto per oltre trent’anni attività di ricerca presso l’Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica di Pescara, un centro di ricerca del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali oggi confluito nel Consiglio per la Ricerca in Agricoltura. La sua attività si è rivolta al settore della tecnologia di lavorazione delle olive con particolare riferimento all’accertamento dell’efficienza degli impianti e della qualità dell’olio e alla valorizzazione dei sottoprodotti. Ha pubblicato oltre 125 lavori, su riviste italiane e straniere. Per oltre 13 anni ha fatto parte di comitati di esperti istituiti dal Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid, da cui è stato invitato a tenere relazioni in numerosi Paesi produttori di olive e importatori di olio. Con le stesse finalità è stato invitato più volte, da istituzioni pubbliche e da società private, in Paesi che solo recentemente hanno dato impulso all’olivicoltura. Attualmente è membro ordinario dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto.
Per informazioni:
Lia Giaccherini
Tecniche Nuove Spa
Tel: 0239090220
Fax: 02 33272-220
E-mail: lia.giaccherini@tecnichenuove.com
Web: www.tecnichenuove.com
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41