Warning: mysql_fetch_assoc(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 207

Warning: mysql_free_result(): supplied argument is not a valid MySQL result resource in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/dettaglio_articolo.php on line 213
Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino, di Iole Piscolla

Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Travel > Parchi italiani

Parchi italiani

Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

di Iole Piscolla

I Centri visitatori :
Centro Visitatori di Villa Welsperg, biblioteca, fisioteca e laboratorio ogni giorno dal 1 giugno al 30 settembre (dalle 9 alle12.30 e dalle15 alle18).

Centro Visitatori - Punto Info Parco di San Martino di Castrozza Tel. 0439/768859 ogni giorno dal 24 giugno al 9 settembre (dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19).

Centro Visitatori di Paneveggio Tel. 0439/576283 ogni giorno dal 2 giugno al 16 settembre (dalle 9 alle12.30 e dalle13.30 alle17.30).

Porta in quota del Sentiero Etnografico - Ecomuseo del Vanoi (aperto tutti i giorni dal 24 giugno al 9 settembre dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18).


A cavallo tra le valli di Fiemme, Fassa e Primiero, si estende il Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino. Un territorio protetto di quasi 20.000 ettari, dall'aspetto estremamente sfaccettato, che dalle imponenti vette delle Pale di San Martino si scioglie nei verdi pascoli, totalmente immerso nella celebre Foresta dei Violini, famosa per la qualità degli abeti "di risonanza", usati un tempo dai liutai e oggi da celebri musicisti del nostro tempo. Un angolo di Trentino che si presenta come un universo di colori: i prati fioriti terminano nel verde delle foreste secolari, le Dolomiti rosa si alternano alle scure rocce del Lagorai, motivo per cui tra Paneveggio, Villa Welsperg, San Martino di Castrozza e Prà de Madego quattro centri visita propongono percorsi di approfondimento sul clima, la geologia e l'ecosistema dell'intero territorio.

Il Parco è fortemente impegnato con progetti e azioni che vanno nella direzione di qualificare l'offerta turistica esistente attraverso l'esaltazione dei legami con il territorio circostante, in particolare per la riduzione dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e delle altre fonti rinnovabili. Con il progetto "Parco: la salute dell'ambiente e dell'uomo" che coinvolge, in particolare, Villa Welsperg, l'Ente Parco ha inteso realizzare un progetto capace di promuovere la montagna come ambiente privilegiato per garantire la salute fisica e psichica delle persone. Inoltre a Villa Welsperg, per rendere evidente l'impegno nei confronti del mantenimento della buona qualità dell'aria a vantaggio della salute (anche in osservanza del Protocollo di Kioto), il Parco ha in progetto l'installazione di uno schermo sul quale rapportare la superficie boscata all'accumulo di CO2, con spiegazioni circa le buone pratiche individuali per contenerne l'emissione.

Sempre in questa direzione va la sperimentazione di un progetto pilota di risparmio energetico sull'immobile di Villa Welsperg (finanziato dal Servizio provinciale), che deve servire da esempio per analoghi edifici pubblici o privati in situazioni e localizzazioni simili.
Il valore attribuito alla fruizione turistica del Parco non ridimensiona quindi l'importanza delle ricerche inerenti il monitoraggio ambientale, finalizzate al mantenimento e alla salvaguardia delle peculiarità ambientali.

Molta attenzione viene rivolta, inoltre, alle risorse presenti nel territorio, prima di tutto all'acqua, protagonista della "riqualificazione del sistema idrico del Parco", motivo per cui l'Ente Parco prosegue con gli interventi di rinaturalizzazione dei corsi d'acqua. Di interesse anche la collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, per l'istituzione di una "Banca del Seme Vegetale" avente l'obiettivo di censire e conservare il seme delle specie vegetali e floristiche di alcune zone, per evitare le contaminazioni, e, dove sia necessario, attuare azioni di rinverdimento erboso.

Ha preso avvio, inoltre, il percorso per la certificazione di qualità, in particolar modo ambientale, che prevede, come uno dei passaggi fondamentali, l'adozione di un "marchio di qualità" capace di rappresentare un valido supporto per il rafforzamento dell'immagine del Parco e il suo radicamento nel territorio, in primis, tra le associazioni e presso la comunità scientifica.

I settori interessati all'iniziativa sono senz'altro il turistico-alberghiero, l'agrituristico, il ristorativo, l'agricolo e l'artigianale. Una volta definite le imprese che vorranno prendere parte al progetto verranno stabilite le modalità che consentiranno ai diversi soggetti di fregiarsi del marchio.
I soggetti riconosciuti potranno non solo esporre il marchio, ma usufruire di canali privilegiati di promozione a target selezionati, di agevolazioni nel fruire dei servizi dell'Ente e altre opportunità.
Un appuntamento di centrale importanza, per l'Ente Parco, è "Cervus 2007", il congresso che si svolgerà dal 14 al 17 settembre a Fiera di Primiero.


Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Sede amministrativa e centro visitatori:
Villa Welsperg - Casa del Parco
Via Castelpietra, 2 38054 Tonadico (TN)
Tel. 0439.64854 Fax 0439.762419
Web : www.parcopan.org
E-mail : info@parcopan.org

Letto 4350 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Iole Piscolla

Iole Piscolla


 e-mail

Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti