Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Food

Il Cenone di San Silvestro secondo "I Chiostri di San Barnaba"

Dovevia San Barnaba, 48, Milano (MI) - Ristorante "I Chiostri di San Barnaba"

Quandoil 31 dicembre 2010

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Capodanno segue dei rituali che invocano fortuna e prosperità. A cominciare dalla tavola dove predomina l'abbondanza di cibi sontuosi: dai primi generosi, come le paste ripiene, alle carni succulente fino ai dolci che richiamano leggende popolari e romantiche. Come quella risalente alla fine del Quattrocento che narra Ughetto, figlio del condottiero Giacometto degli Atellani, innamorato della bella Adalgisa. Per star vicino alla sua amata il cavaliere si finse fornaio come il padre di lei, tal Toni, e per incrementare le magre vendite inventò un dolce: un pane ricco, ottenuto aggiungendo alla farina e al lievito burro, uova, zucchero, cedro e aranci canditi. Nacque così il panettone (da "pan di Toni", il fornaio) il cui successo e la cui bontà consentirono al giovane di coronare il suo sogno d'amore.

Atmosfere, quelle quattrocentesche, che oggi rivivono a I Chiostri di San Barnaba, il ristorante caffè che sorge sullo sfondo di un convento del XV secolo nascosto nel pieno centro di Milano.
Qui, in via San Barnaba 48, venerdì 31 dicembre 2010 si festeggia la fine dell'anno in una location rinascimentale, con il meglio delle ricette del giovane chef Simone Iozzo. In scena, a partire dalle ore 21.00, è un menù speciale che dà un'impronta innovativa ai grandi piatti della tradizione culinaria italiana, ponendo, come sempre, massima attenzione alla selezione e alla genuinità delle materie prime.

Dopo il Calice di benvenuto con stuzzichini si prosegue con un antipasto di Cappesante agli agrumi e rhum e l'Insalatina di petto di faraona, misticanza e papaia.
Siamo solo agli inizi. Per i primi lo chef proporrà piatti ricchi come i Ravioli di zucca con burro agli amaretti e scaglie di Parmigiano ed il Risotto con trancetti di trota salmonata con burro alle erbe.

Anche il secondo è di "sostanza": Cappello del prete brasato con gnocchetti alle nocciole.
Il "capitolo" dei dessert prevede le Castagne glassate con panna montata e una vera prelibatezza: la Barbaiada con crostini di panettone. La barbaiada è una bevanda a base di caffè, latte, zucchero e cacao in uso nelle pasticcerie milanesi fino agli anni '30. Impossibile da trovare ai giorni nostri, rinasce per un'occasione speciale a I Chiostri di San Barnaba.
Si conclude con il caffè. Ma è un falso addio. Perchè dopo la mezzanotte ci saranno le tradizionali (e beneauguranti) lenticchie con cotechino, il pandoro, il panettone e le bollicine dello Spumante Ribolla Cormons.

Non mancherà naturalmente il vino e saranno tutte bottiglie selezionate; ne verrà servita una ogni due persone a scelta fra il Prosecco di Valdobbiadene Privè, Pinot Nero Termeno  e Verdicchio dei Castelli di Jesi Novali Moncaro.
Disponibile, su ordinazione, lo champagne Laurent Perrier, ad Euro 60,00 per bottiglia.

Il costo della serata è Euro 90,'' a persona. Cocktail dopocena: Euro 10,00 cadauno.
Al monento della prenotazione verrà richiesto un acconto.

E' richiesta la prenotazione:
I Chiostri di San Barnaba
via San Barnaba, 48 - Tel. 02 5466494

Letto 7066 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area food

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti