Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Verticale di Gavi fino al 1998 con il Circuito Golden Gavi

DoveGavi (AL) - Presso una delle cantine delle 10 aziende Vitivinicole del Circuito

Quandoil 23 gennaio 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Domenica 23 Gennaio alle ore 11 presso una delle bellissime cantine delle 10 aziende Vitivinicole del Circuito, terremo la nostra prima degustazione dell’annata 2009 e verticale fino al 1998 dei vini da noi prodotti, abbinandola ad una piacevole escursione tra le eccellenze meno note della gastronomia gaviese, realizzata in collaborazione con i produttori più qualificati della zona, per un incontro a tutto tondo con la piacevolezza enogastronomica del nostro piccolo territorio e alla scoperta di bottiglie rare per una percezione del Gavi meno stereotipata.

Dopo le tante iniziative di divulgazione popolare del territorio, fra cui le importanti campagne radio di portata nazionale a Dicembre ’10 e il progetto in via di attuazione della Via del Vino Golden Gavi, il Circuito Golden Gavi vuole iniziare a parlare, ovviamente, anche di vino, cuore di questa iniziativa unica nel suo genere, ragione prima di tutto il progetto Golden Gavi e soprattutto motore collettivo d’orgoglio e impegno.

I vini che Vi verranno presentati sono:

Tenuta San Pietro
Il Mandorlo 2009
Gorrina 2008
Marchese Andrea Spinola
Tenuta Massimiliana 2009
Gavi di Gavi 2008
La Mesma
Metodo Classico DOCG millesimato 2008
Gavi del Comune di Gavi Etichetta Gialla DOCG 2009
Gavi del Comune di Gavi Etichetta Nera DOCG 2009
Gavi del Comune di Gavi Etichetta Nera delle annate 2005,2006,2007,2008.
Antica Tenuta La Giustiniana
Gavi DOCG del Comune di Gavi Lugarara 2009
Gavi DOCG del Comune di Gavi Montessora 2009
Gavi DOCG del Comune di Gavi Il Nostro Gavi 2007 e 2008
Gavi DOCG del Comune di Gavi Montessora 2007 – 2001 - 1998
Gavi DOCG del Comune di Gavi Il Nostro Gavi 2006 - 2004 – 2002
Castellari Bergaglio
Gavi DOCG di Tassarolo “Fornaci” 2009
Gavi DOCG di Gavi “Rolona” 2009
La selezione Gavi DOCG di Gavi “Rovereto-Vignavecchia” 2008
Riserve di Pilin annate da 2004 a 1996
Vigne Binè
Gavi DOCG "Vigne di Tufo 2009"
Gavi DOCG "Terre Bianche 2007" Selezione
La Chiara
Gavi del Comune di Gavi 2009
Gavi del Comune di Gavi Groppella 2008
Gavi 2008 Spumante metodo classico
La Bollina
Gavi DOCG Fiolò 2009
Gavi DOCG Soasì 2008
Gavi DOCG Soasì 2007
Il Poggio
Gavi del Comune di Gavi 2009
Gavi del Comune di Gavi 2008
La Fontanassa
Gavi del Comune di Gavi 2009

Le Dieci Aziende del Golden Gavi – Dalla Terra al Bicchiere

Tutte le aziende seguono direttamente tutto il percorso produttivo del loro Gavi: dalla Terra al Bicchiere

- Binè:
L’Azienda Binè nasce da un sogno giovane di amore antico: è impossibile non innamorarsi delle vigne vivendo tra le colline del Gavi ed è così che una giovane e brillante coppia ha deciso, insieme ai figli, di costruire questo vero e proprio giardino di vite nei 7 ettari che, magnificamente orientati, coronano una vecchia casa in terra, tradizionale costruzione della zona ormai molto difficile da trovare. Splendide rose, ottimo vino e un coreografico vigneto ad emiciclo teatrale disegnano il giardino di profumi e gusto firmato Binè. www.vigne-bine.com

- La Bollina:
Arrivando in Gavi è quasi impossibile ignorare la Società Agricola La Bollina, parte integrante della tenuta estiva dei Marchesi Figari di Genova, poi dagli anni ’80 tenuta viticola dell’imprenditore Guido Berlucchi, oggi raffinato resort con campo da Golf circondato da un elegante parco immerso in splendide vigne. Ma la magnificenza dell’insieme rischia di risultare fuorviante, allontanando l’attenzione dal vero cuore pulsante dell’azienda: quelle meravigliose viti e l’ottimo vino che Ivano Rossi, direttore tecnico, da più di 30 anni segue con passione e dedizione infinita, rimanendo saldamente ancorato alla ‘sua’ terra anche attraverso tutti i passaggi di proprietà che l’hanno portata all’attuale veste. La Bollina è ancora oggi, prima di ogni altra cosa, un’azienda di qualità in vigna, in veste lussuosa sì, ma pur sempre di rigorosa cultura agraria. www.aziendaagricolabollina.it

- Castellari Bergaglio:
Castellari Bergaglio è innanzitutto un’azienda a rigorosa conduzione famigliare, costruita in quattro generazioni di lavoro da una famiglia completamente dedicata ai suoi vigneti, con un approccio che bilancia in modo corretto il rispetto per le tradizioni e l’intelligenza dell’innovazione, che ovviamente parte dal rispetto della natura, fonte di vita per tutta la famiglia. Di qui l’autosufficienza nella produzione di energia elettrica grazie alla scelta del fotovoltaico, ma anche un occhio di grande gusto e freschezza nel design e nella comunicazione. Approccio che ha portato grandi soddisfazioni di critica togata alla produzione dell’Azienda: www.castellaribergaglio.it

- La Chiara:
Azienda a rigorosa conduzione famigliare, affonda saldamente le sue radici nel più solido lavoro della terra: il nonno Ferdinando, fattore e cantiniere della storica azienda La Scolca negli anni ‘50, ha trasmesso l’amore per la vite al figlio ed al nipote, che, con pazienza e rigore, hanno costruito da 2 soli ettari una fiorente azienda di ben 25 ettari magnificamente adorni di vite e soprattutto saldamente inseriti nel circuito di veri appassionati di Gavi, che non rinunciano certo al piacere dell’acquisto direttamente in cantina. www.lachiara.it

- La Fontanassa:
La Fontanassa è prima di tutto una bellissima cascina, ex convento del XVII Secolo, circondata da un corpo unico di 27 ettari meravigliosamente alternati tra boschi e vigneti, con un allure fiabesco che aumenta all’incontro con la famiglia, di rigorosa storia contadina, che la abita ormai dal 1921. I Gemme, da generazioni legati alla terra, nel 1988 hanno dunque prodotto le loro prime 10.000 bottiglie con l’aiuto dell’enologo illuminato, ideatore del marchio “Vini d’Artigianato” Gaspare Buscemi. Una scelta perfettamente in linea con lo spirito libero e l’approccio ‘artistico’ dei fratelli Gemme. www.fontanassa.com

- Giustiniana – Antica Tenuta
Già al primo colpo d’occhio la Giustiniana rivela quanta nobiltà e storia enoica vi siano dietro la splendida villa seicentesca di elegante villeggiatura, che bene simboleggia la raffinata cultura di aristocratico svago che ha segnato la storia del Gavi nel corso dei secoli. La magnifica struttura neoclassica, costruita dai Marchesi Giustiniani di Genova in un luogo prezioso sin dal 900 d.C, è in realtà il cuore pulsante di una splendida azienda storica di ben 110 ettari, di cui 40 coltivati a vigneto altamente specializzato; oggi di proprietà della famiglia Lombardini, è soprattutto il luogo di lavoro e di vera vita di una piccola comunità di amanti di vino e tradizioni, creata con cura e infinito amore nel corso degli anni dal direttore Enrico Tomalino, un uomo in cui la passione per la Bacca Cortese del Gavi si intreccia indissolubilmente con il rispetto delle migliori tradizioni e la bellezza incontaminata del luogo. www.lagiustiniana.it

- Marchese Luca Spinola
I Marchesi Spinola di Luccoli sono stati per secoli i Signori del Gavi: loro i Castelli, le terre e le vigne. E nel cuore di questi vasti possedimenti hanno conservato, generazione dopo generazione, i preziosi ettari, anche oggi amorevolmente coltivati a vite e gestiti direttamente da uno dei discendenti del prestigioso marchesato: Andrea Spinola, che ha iniziato a credere con fiducia nel futuro del Gavi, un vino blasonato, sangue e corpo di un territorio in cui il nome degli Spinola è simbolo di storia e di tradizione. www.marcheselucaspinola.it

- La Mesma
La passione per la vite della famiglia Rosina è la dimostrazione più evidente che alla vocazione di un luogo, al suo Genius Loci, non puoi che cedere e le tre sorelle genovesi, che qui cercavano solo una bella casa di vacanza, hanno ceduto molto in fretta. Dall’acquisto dello splendido colle de La Mesma, magnifico dominio dell’Appennino Ligure, all’impianto, nel 2001, delle prime vigne di Gavi è trascorso un soffio, un alito di aromi dorati che però ha rivoluzionato le loro vite, trasformandole da cittadine di consolidata professione borghese ad attivissime viticoltrici, oggi proprietarie instancabili anche dell’affascinante tenuta storica La Bella Alleanza, che tra boschi e vigneti nasconde un rarissimo esemplare del XIV sec. di Rovere Verde, censito fra gli alberi monumentali del Piemonte.
www.lamesma.it

- Il Poggio di Gavi
Il Poggio di Gavi è stato per tanti anni il luogo di ritrovo e vacanza di una bella e vivace famiglia genovese, che dal 1919 ha davvero fatto la storia nobile del Gavi. Un colle delizioso, circondato dal profumo dei boschi e delle vigne, una fortissima tradizione famigliare di cultura enoica ed è così che mamma Franca abbandona la bella carriera milanese e decide di diventare contadina e vinaiola, trasformando il giardino di casa in vigna con l’aiuto dell’enologo artigiano Gaspare Buscemi. Ed ancora oggi, che la piccola tenuta è orgogliosamente guidata dalla brillante figlia Francesca, è molto difficile distinguere dove finisce casa e dove inizia invece la zona di produzione, con le garbate viti che lambiscono la piscina, il prato e i fiori, in un’unica soluzione di continuità di grande fascino, vera cifra stilistica di passione e cura infinita. www.ilpoggiodigavi.it

- Tenuta San Pietro
Tenuta San Pietro è una delle aziende produttrici storiche del Gavi. Strategicamente collocata su di un dolce e silenzioso poggio dalla magica veduta, scelto dai Francescani in tempi antichi per il loro ritiro, Tenuta San Pietro è davvero un prezioso scrigno di memorie enoiche, dal rarissimo vigneto centenario prefilosserico alla cantina ancora ricca di bottiglie di “Cortese di Gavi”, memoria di un vino antecedente alla nascita della DOC. Oggi di proprietà di un imprenditore lombardo, che l’ha scelta come luogo di riposo e villeggiatura, è gestita con grande passione da Giusy Cabella, grande sostenitrice del biologico e del biodinamico, nonché instancabile facitrice delle numerose rivoluzioni strutturali ed architettoniche che trasformeranno col tempo Tenuta San Pietro in una Cantina e Relais di grande charme. www.tenutasanpietro.it


Per informazioni:
Capelletti Moja Media Relation Specialist
E-mail: a.capelletti@capelletti-moja.com
Mobile: ++393475801910
Web: www.capelletti-moja.com

Letto 7671 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti