Via S. Freud 33/35, Napoli (NA) - Enoteca Divinoinvigna a Napoli
dal 01 febbraio 2011 al 22 marzo 2011
Otto Incontri per conoscere meglio il vino e imparare ad apprezzarlo. Dalle nozioni generali di viticoltura ed enologia, all’analisi sensoriale visiva, olfattiva e gustativa di un vino, fino ad una panoramica della migliore produzione italiana e le tecniche basilari per l’abbinamento cibo-vino, attraverso l'assaggio di trentadue vini diversi. Il corso sarà condotto da Mauro Erro. Puoi regalare il corso ad un amico: è possibile già da ora acquistare il buono regalo per l’intero corso. A partire da Martedì 1 Febbraio 2011 alle ore 20,30 presso l'Enoteca Divinoinvigna. Costo del corso: 200 € - Inizio Corsi: Martedì 1 Febbraio 2011. Il costo del corso comprende la dispensa ed un set di sei bicchieri da degustazione.
- Martedì 1 Febbraio
Teoria: Introduzione e Nozioni generali di viticoltura
Pratica: La Bevibilità
In degustazione
Greco di Tufo 2009 docg – Cantina dei Monaci
Prosecco di Valdobbiadene Spumante Col dell’Orso docg 2009 – Cantina Frozza
Taurasi docg Poliphemo 2006- Luigi Tecce
Muscadet Les Gras Moutons Sèvre et Maine 2008 – La Pépière Marc Ollivier
- Martedì 8 Febbraio
Teoria: L’Analisi Sensoriale del vino: l’esame visivo
Pratica: Vini Naturali
In degustazione
Antelio Aglianico del Vulture 2007 - Camerlengo
Monteraponi Chianti Classico 2007- Azienda Agricola Monteraponi
Montefortini Carmignano 2008 – Fattoria Ambra
Gaia Fiano 2008– Cantina Giardino
- Martedì 15 Febbraio
Teoria: L’Analisi sensoriale del vino: L’esame Olfattivo
Pratica: Aromi Primari e Secondari
In degustazione
Gewurztraminer 2008 - Garlider
Moscato di Baselice 2007– Masseria Parisi
Fiano di Avellino docg 2008 – Ciro Picariello
Sauvignon 2009– Balter
- Martedì 22 Febbraio
Teoria: L’Analisi Sensoriale del vino: L’esame Gustativo
Pratica: Tra Corpo e Struttura
In degustazione
Amarone della Valpolicella Moropio 2006 – Antolini
Montepulciano d’Abruzzo 2004 – Emidio Pepe
Agnanum Piedirosso dei Campi Flegrei 2009 – Raffaele Moccia
Valtellina Superiore Sassella Stella Retica Riserva 2004 - Ar. Pe.Pe.
- Martedì 1 Marzo
Teoria: Nozioni Generali di Vinificazione I
Pratica: Il Bello, Il Brutto e il Tannino
In degustazione
Barolo docg Bussia 2006 – Giacomo Fenocchio
Grifalco Aglianico del Vulture 2008 – Grifalco
‘A Vita Ciro Rosso Superiore 2009 – De Franco
Terre Nere Rosso di Montalcino 2006 – Campigli Vallone
- Martedì 8 Marzo
Teoria: Enologia – Le Vinificazioni 2
Pratica: Li chiamavano Terziari
In degustazione
Taurasi docg 2001 – Contrade di Taurasi
Vigna del Vassallo 1993 – Colle Picchioni
Greco di Tufo 1995 - Vadiaperti
Fiano docg 2006 - Guido Marsella
- Martedì 15 Marzo
Enologia: Vini Spumanti e Vini Speciali
Pratica: Bolle di piacere
In degustazione
Champagne Grand Cru Brut - Guy Thibaut - Verzenay
Champagne Cuvèe de Reserve Grand Cru Brut – Francois Billion
Champagne Millesimè Cuvée Noire 2005 – Henri Chauvet
Champagne Grand Cru Brut Millesimè 2003 – Francois Billion
- Martedì 22 Marzo
Teoria: La Tecnica dell’abbinamento cibo-vino
Pratica: Mineralitè, Fraternitè, Egalitè
In degustazione
Falanghina dei Campi Flegrei 2008 - Contrada Salandra
Riesling Kanzemer Althenberg Kabinett 2008 Von Othegraven
Grecomusc’ 2008 – Contrade di Taurasi
Chablis 2009 – Domaine Denis Race
Per informazioni:
Enoteca Divinoinvigna
Tel/Fax: 081 3722670
E-mail: divinoinvigna@libero.it
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41