Calza della Befana, Modena (MO) - A tavola nel giorno dell'Epifania
il 06 gennaio 2011
L'oro nero di Modena si trasforma in dolcetti e cioccolatini originali per grandi e piccini
Due idee del Consorzio Aceto Balsamico di Modena: Cioccolatini ripieni di aceto balsamico e biscottini di frolla da preparare in famiglia nel giorno dedicato alla dolcezza.
"La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana viva viva la Befana"
La Befana è nel nostro immaginario, una vecchietta che porta doni ai bambini la notte tra il 5 e 6 gennaio, le cui origini sono radicate nella nostra tradizione come fusione tra elementi cristiani e folkloristici.
La Befana si festeggia il giorno dell'Epifania, una festa religiosa che ricorre il 6 Gennaio e ricorda la visita dei Re Magi a Betlemme per visitare il neonato Gesù Bambino al quale vennero donati oro, incenso e mirra. Suggeriamo un insolito accostamento tra sacro e profano, con l'oro "nero", l'Aceto Balsamico di Modena IGP, protagonista dentro la calza della Befana per i più piccini racchiuso nel cuore di un cioccolatino, e non solo come omaggio prezioso per gli estimatori di questo pregiato condimento totalmente made in Italy, ma anche come ingrediente di golosità da offrire agli ospiti che nei giorni di festa siedono alle nostre tavole.
"Il nostro Aceto Balsamico è un prodotto molto versatile - spiega il Presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena Cesare Mazzetti - che si presta a varie interpretazioni in cucina, sia con il salato che con il dolce. Essendo un prodotto esclusivo e della tradizione, una volta nelle famiglie era utilizzato durante le feste e considerato come un lusso per cui l'utilizzo era riservato alle "occasioni speciali". Oggi l'Aceto Balsamico di Modena IGP, afferma Mazzetti, è molto più diffuso sulle tavole degli italiani e si presta a essere utilizzato in ogni occasione, abbinato sia con i piatti da portata sia con invitanti stuzzichini e inedite dolcezze mignon. In questo caso suggeriamo di farne il cuore di un gustoso cioccolatino da infilare nella calza della befana e come dolcetto per un pomeriggio in famiglia".
Nasce così l'idea alternativa da mettere nella calza di grandi e piccini, per stupire non solo l'occhio ma anche il palato, il cioccolatino con cuore d'aceto balsamico di Modena IGP, proposto da Giada Manfredi al Concorso 'Il Cibo si tinge di nero Balsamico' organizzato dal Consorzio dell'Aceto Balsamico di Modena con la Scuola Alberghiera Serramazzoni.
Una volta temperato il cioccolato a bagnomaria avendo l'accortezza di tenerlo a bassa temperatura, versarlo negli appositi stampini e distribuirlo omogeneamente sgocciolando il cioccolato in eccesso, attendere che si solidifichi.
Nel frattempo preparare la ganache all'aceto balsamico. Mescolare 160 gr. di ricotta/squacquerone, 50 gr di burro e 10 gr di panna con la gelatina in fogli e le gocce d'aceto. Il riempimento non dovrà superare in altezza il limite dello stampino per lasciare lo spazio di ricopertura con l'altra metà della cioccolata, a sua volta temperata. Livellare per ottenere una base liscia del cioccolatino e attenderne la solidificazione, dopodichè con un movimento deciso battere lo stampino su un ripiano ed estrarre i cioccolatini. Incartarli in carta argentata e metterli nella calza della Befana.
Una preparazione che può essere realizzata con delle varianti per semplificare il processo di raffreddamento del cioccolatino stesso, come ad esempio il riempimento con la sacca a poche di uno stampino di cioccolata a base liscia con la "spuma" ottenuta amalgamando l'aceto balsamico con il composto cremoso della ganache da servire durante il pomerigggio mentre si gioca a tombola.
Tra un cioccolatino e l'altro, nel giormo dell'Epifania, magari raccolti attorno a un tavolo ancora addobbato a festa, si potrebbero servire e degustare anche altre dolcezze da fare in casa - più o meno mignon - a base di aceto balsamico: biscottini di frolla con confettura di fragole e aceto balsamico. Un dolcetto abbastanza veloce da preparare, se già abbiamo in casa la confettura preparata tagliando 500 gr di fragole, mescolate e coperte, lasciate a macerare in un recipiente con 350 gr di zucchero e 5 cl di aceto balsamico per almeno 8-10 ore e successivamente passate in un tegame, portate a bollore e cotte per circa un quarto d'ora. Dopo aver preparato la base di pasta frolla, creare delle palline e premerle al centro con un dito in modo da creare un incavo, nel quale dovrà essere adagiata con una tasca da pasticceria la confettura scaldata e fluidificata. Una volta pronti i biscottini, spolverare con zucchero a velo e servire.
Uff. Stampa Marte Comunicazione snc di Marzia Morganti Tempestini Email marzia.morganti∞gmail.com
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41