Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Eventi > Vino

Autoctono si nasce... Atto Terzo!

DovePiazza della Repubblica 20, Milano (MI) - Hotel The Westing Palace - Sale Colonna e Giardino a Milano

Quandoil 19 gennaio 2011

di Redazione di TigullioVino.it

MappaArticolo georeferenziato

Programma:

Ore 16.30 – 18.00: Anteprima:degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali (Titolari di ristoranti, enoteche e wine bar)

Ore 18.30 : Breve Conferenza Stampa di presentazione

Ore 19.30 – 22.00 : Banco d’Assaggio

Go Wine inaugura il 2011 a Milano con una serata dedicata ai vini autoctoni italiani rinnovando iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Il titolo della serata è in particolare dedicato alla fortunata esperienza del volume “Autoctono si nasce…”, edito dall’associazione e riservato a vini rari o comunque poco conosciuti dal grande pubblico. Sono vini fortemente legati alla cultura di tanti territori e contribuiscono con le loro storie e diversità a rendere grande il patrimonio viticolo italiano. Sarà l’occasione per degustare una selezione di varietà esclusive, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, sia presso le aziende presenti direttamente al banco d’assaggio, sia presso un’Enoteca allestita in sala. Dunque Buon Anno!! …con un’importante selezione di vini, espressione di terroir nascosti e dai sapori nuovi, per un irripetibile viaggio tra insoliti e rari autoctoni italiani.

Le aziende presenti direttamente:
- Cantine Monfort - Lavis (Tn);
- Castello di Modanella - Rapolano Terme (Si);
- Cavit – Trento;
- Consorzio il Bagnacavallo - Bagnacavallo (Ra);
- Endrizzi - San Michele all’Adige (Tn);
- Ermacora - Premariacco (Ud);
- Feudi di San Marzano - S. Marzano di S. Giuseppe (Ta);
- Gigante Adriano - Corno di Rosazzo (Ud);
- Longo Alberto - Lucera (Fg);
- Lunae Bosoni - Ortonovo (Sp);
- Mesa - Sant’Anna Arresi (Ci);
- Montalbera - Castagnole Monferrato (At);
- Pasini – San Giovanni - Raffa di Puegnago (Bs);
- Redaelli De Zinis - Calvagese Riviera (Bs);
-  Tiberio - Terranuova Bracciolini (Ar);
- Vigna Petrussa - Prepotto (Ud)

I vitigni fin da ora presenti in Enoteca:
- Albarossa (Michele Chiarlo);
- Casavecchia (Viticoltori del Casavecchia);
-  Falangina (Masseria Venditti);
- Fumin (Cave Des Onze Communes);
- Lacrima di Morro d’Alba (Marotti Campi);
- Malvasia Istriana (Borgo del Tiglio);
- Marzemino d’Isera (De Tarczal);
- Ormeasco (Lupi);
- Ortrugo (Lusenti);
- Pecorino (La Quercia);
- Pignoletto (Vallona Maurizio);
- Tintilia (Di Majo Norante);
- Turbiana (Cà Lojera);
- Uva Longanesi (Tenuta Uccellina);
- Verduzzo (Scuola Roberto)

Il costo della degustazione è di € 15 (€ 10 Soci Go Wine - € 12 Soci Ais, Fisar, Onav). L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (prima di accedere al banco d’assaggio).


Per informazioni:
Associazione Go Wine
Tel: 0173/364631
Fax: 0173/361147
E-mail: stampa.eventi@gowinet.it

Letto 6243 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Redazione di TigullioVino.it

Redazione di TigullioVino.it

 Sito web
 e-mail

Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area vino

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti