Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Esperti > Eventi > Travel

San Valentino a Mantova, la città più romantica del mondo

DovePiazza Sordello, Mantova (MN) - Castello San Giorgio - Palazzo Ducale - Palazzo Te

Quandodal 11 febbraio 2011 al 14 febbraio 2011

di Mariella Belloni

MappaArticolo georeferenziato

Così la definì lo scrittore inglese Aldous Huxley ed ancora oggi svela il suo lato sentimentale. Una meta ideale per festeggiare San Valentino, tra la Camera degli Sposi e la Sala di Amore e Psiche.

Ad affascinare il narratore e saggista furono la surreale patina del tempo che avvolge i monumenti, i canneti lungo il mincio, la nebbia che nelle serate invernali, circonda ogni strada e piazza velandone i contorni di un'umidità infinitamente sentimentale. Ancora oggi, la patria del Gonzaga, esaltata dal recente prestigio Unesco (luglio 2008), suscita intense emozioni, le stesse che hanno ispirato scrittori e poeti, tanto che diventa una meta ideale per trascorrere il fine settimana di San Valentino.

Un viaggio "nelle pieghe dell'amore", fatto di tappe a tema e soste in angoli permeati dal fascino della storia, in una cornice indimenticabile. E tutto inizia sin dall'arrivo, dall'entrata medievale del ponte di San Giorgio, nella parte a nord, con uno skyline incantevole. Dinnanzi agli occhi si apre lo scenario del Castello di San Giorgio, un bastione fortificato del Palazzo Ducale, come sospeso su una nuvola, punto di confluenza delle vie che costeggiano i tre laghi (Superiore, Inferiore e di Mezzo).

Ci si può concedere una passeggiata mano nella mano, ammirando i bagliori del lago o tra le numerose stradine che William Shakespeare, nella sua opera più famosa "Romeo e Giulietta" fece percorrere da Romeo in cerca del veleno. Propro qui, infatti, Romeo sempre più innamorato, riceve la visita di Baldassarre, suo servo, che gli annuncia la morte di Giulietta. Ora ha soltanto un pensiero: procurarsi del veleno, ritornare a Verona e morire accanto alla sua amata. E sembra quasi di vederlo correre trafelato, in contrasto con la calma dell'acqua.

Poi una visita è d'obbligo alla "Camera degli Sposi", capolavoro di Andrea Mantegna all'interno di Palazzo Ducale, in piazza Sordello, tanto maestoso, con trentaquattro mila metri quadri e oltre cinquecento stanze, da sembrare una metropoli. E si rimane rapiti dall'"occhio di cielo", al centro del soffitto, popolato, da figure festose, da sorridenti fanciulle, un uomo di colore, un pavone blu e una pianta d'arancia. E tutto intorno una ricchezza d'oro e di colori degli affreschi, da dare l'impressione di trovarsi in uno scrigno prezioso e irreale.
Tra gli ambienti, ci sono il famoso studiolo e la grotta, in cui Isabella D'Este, custodiva la sua ricchissima collezione di capolavori. L'appartamento comprendeva anche il raccolto e luminoso giardino segreto a pianta rettangolare, cinto da un raffinato colonnato ionico e allora rallegrato da giochi d'acqua. Così lo descriveva Alberto Cavriani, in una lettera alla marchesa: "...el vostro giardino piccolo, quale è tanto bello e verdeggiante che pare el paradiso".

E sono numerose le altre opere d'arte che hanno per tema, o per effetto, l'amore. A Palazzo Te, progettato da Giulio Romano e residenza estiva dei Gonzaga, la Sala da non perdere è quella d "Amore e Psiche", la cui decorazione è interamente volta a celebrare l'unione del marchese Federico e di Isabella Boschetti, attraverso la sensuale vicenda mitologica narrata da Apuleio, nell'Asino d'Oro, in vortice di colori, divinità, fauni, satiri e putti. Il tema centrale è appunto Amore, una divinità "mostruosa", il più potente tra tutti gli dei, temuto dallo stesso Giove, al quale nessuno può sottrarsi.
Nelle lunette trovano posto, narrate in senso inverso, le vicende della disperazione e dell'espiazione di Psiche, fino al lieto fine, con le nozze celebrate nel riquadro centrale. Sulle pareti, inoltre, viene sviluppato e amplificato il tema erotico con altri amori mitologici: Venere e Marte al bagno, Marte caccia Adone dal talamo di Venere, Bacco e Arianna, Polifemo con Aci e Galatea, Giove e Olimpia.

E perchè poi non regalarsi una serata a teatro, nel piccolo scenografico Teatro Scientifico del Bibiena, una vera chicca, capolavoro di architettura. Porta la firma di Antonio Galli Bibiena e fu inaugurato, con un concerto, da Mozart, appena quattordicenne. C'è da rimanere entusiasti per la ricchezza delle decorazioni tardo barocche, come successe al padre di Mozart che in una epistola alla  moglie così scrisse: "Vorrei che tu avessi visto il Teatrino di questa Accademia. In vita mia non ho mai visto nulla, nel suo  genere, di più bello".
Infine la strada della seduzione porta fino a tavola, tra tortelli di zuzza e agnoli in brodo, salumi e torta sbrisolona e alzando i calici con un Lambrusco Mantovano DOC secondo una ricerca, la combinazione di varie relazioni sensoriali, la soddisfazione visuale alla vista dei cibi appettitosi, la stimolazione olfattiva dei loro piacevoli odori, generano uno stato di euforia generale ed hanno ancora più potere dei cibi più propriamente afrodisiaci.
Qualunque piatto si scelga, sarà pertanto un "incontro di passione".
Infine alberghi di charme o di design , palazzi in città e ville di campagna  offrono letti su cui sognare e sentirsi, per una notte, come "principi" alla corte ducale.

Mantova Tourism (un'ATI che raggruppa imprese di gestione alberghiera, agenzie di viaggio incoming, trasporti, ristorazione, guide turistiche) offre un'ampia scelta di pacchetti e proposte per il week-end di San Valentino  (11-14 febbraio 2011).
www.mantovatourism.it
info: www.cittadimantova.it - Tel. 0376 432432
Uff. Stampa: Isa Grassano

Letto 8225 voltePermalink[0] commenti

Tags


Warning: min() [function.min]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 7

Warning: max() [function.max]: Array must contain atleast one element in /www/MW_qPnIayRGG/tigulliovino.it/tags_articolo.php on line 8

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Mariella Belloni


 e-mail

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti