Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Travel > Parchi italiani

Parchi italiani

Parco Regionale dei Nebrodi

di Iole Piscolla

MappaArticolo georeferenziato

23 Comuni di cui 18 in provincia di Messina (Acquedolci, Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Cesarò, Floresta, Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mistretta, Sant'Agata Militello, Santa Domenica Vittoria, San Fratello, San Marco D'Alunzio, Santo Stefano di Camastra, San Teodoro, Tortorici, Ucria), 3 in provincia di Catania (Bronte, Maniace, Randazzo) e 2 in provincia di Enna (Cerami, Troina).
Il più esteso dei Parchi regionali siciliani, il Parco dei Nebrodi, con i suoi rilievi che raggiungono quota 1847 con la cima del Monte Soro, i laghi di alta quota, il patrimonio boschivo, le emergenze geologiche, i comuni e le attività in essere, rappresenta una delle aree protette di maggiore interesse a livello regionale e nazionale.

Definito dagli arabi "un'isola nell'isola", il distretto dei Nebrodi si sta distinguendo non solo per la buona promozione del patrimonio di emergenze naturalistiche in un concetto di diversificazione dell'offerta turistica, ma anche per le attività di integrazione con i prodotti alimentari e tipici come l'iniziativa relativa la Strada dell'Olio Extravergine di Oliva Dop Valdemone, nata a seguito di un progetto realizzato dal Comune di Caronia, capofila, ed altri nove Comuni della provincia di Messina, ovvero Acquedolci, Castel di Lucio, Mistretta, Motta D'Affermo, Pettineo, Sant'Agata Militello, Santo Stefano di Camastra, San Fratello e Tusa.

Il progetto, realizzato attraverso un cofinanziamento regionale e comunale, prevede la realizzazione di itinerari enogastronomici, nonchè la partecipazione o organizzazione di appuntamenti fieristici e promozionali. L'obiettivo del progetto è quello di condividere lo sviluppo e la crescita economica, sociale e turistica del territorio rurale dei Monti Nebrodi, dove ricade gran parte dell'olivicoltura della provincia di Messina. Per guidare il visitatore alla conoscenza di questi 86.000 ettari di territorio, il Parco ha predisposto alcuni itinerari, con segnaletica dedicata, tanto da facilitare la più comoda fruizione.

La Dorsale dei Nebrodi: si tratta di un lungo sentiero escursionistico attrezzato che da Serra Merio (Mistretta) conduce a Portella Dagara (Floresta); passa accanto alle uniche zone umide d'alta quota della Sicilia e permette di godere di balconi panoramici e scenari incontaminati.

Le Rocche del Castro: formazione rocciosa dell'età mesozoica, costituita da rocce cristalline grige e lucenti e da calcari dolomitici.

Agrifoglio: questo itinerario percorre una zona interamente boscata che va dalla Località Fontanazze (Militello Rosmarino) al Lago Maulazzo.

Sentiero delle Sorgenti: il percorso si snoda ad anello sul versante meridionale del Parco e muove dalla Località Petrosino vicino Maniace.

Lago Pisciotto: questo itinerario è di interesse, oltre che per l'aspetto paesaggistico, per la ricca presenza di avifauna, sia di passo che stanziale.

Lago Spartà: piccola zona umida con area attrezzata, di grande valore dal punto di vista naturalistico, vicina alle località di Militello Rosmarino e Sant'Agata Militello.


Fra gli itinerari tematici, quello didattico di Mangalaviti, un percorso ad anello ai margini dell'omonima faggeta, occasione di camminamenti ed escursioni anche per le gite scolastiche; quello del carbone, un sentiero che muove da Portella dell'Obolo e si addentra nel bosco della Moglia, riproponendo le fasi del ciclo di produzione del carbone; l'Area del capriolo, situata nel territorio di Galati Mamertino, dove vengono svolte molteplici attività di carattere didattico-educativo.


Parco Regionale dei Nebrodi


Sede Legale: Contrada Da Pietragrossa SS 113 98072 Caronia (Messina)
Tel. 0921.333015 Fax 0921.335794
Via Ugo Foscolo 1 98070 Alcara Li Fusi (Messina)
Tel. 0941.793904 Fax 0941.793240

Sede di Uffici e Servizi: Via Cosenz 155 98076 Sant'Agata Militello (Messina)
Tel. 0941.705934 Fax 0941.705935
Web : www.parcodeinebrodi.it
E-mail: info@parcodeinebrodi.it

Letto 7749 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Iole Piscolla

Iole Piscolla


 e-mail

Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti