Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio riveda le proprie posizioni sul cambio di disciplinare.
Gruppo illy condivide le preoccupazioni della controllata Azienda Mastrojanni circa la proposta di cambiare il disciplinare di produzione fatta dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Gruppo illy e l’Azienda Mastrojanni hanno già provveduto a recapitare agli interessati due distinte lettere in cui si richiede di recedere dall’intenzione di proseguire in tale direzione.
Il Consiglio di Amministrazione ha, infatti, intenzione di mettere ai voti modifiche in grado di nuocere gravemente alla reputazione dei vini che dovrebbe tutelare, danneggiando l’intero territorio nella sua identità e nella sua più grande ricchezza.
Autorizzare, come richiesto, il taglio del Rosso di Montalcino con vitigni autorizzati in Toscana fino al 15% significa togliere a questo vino la dignità e la specificità che gli provengono dalla vinificazione in purezza e mettere un’ipoteca sulla credibilità dell’intera produzione della zona.
Se si seguirà la strada suggerita dal Consiglio d’Amministrazione, il Rosso di Montalcino sarà in grado forse di aumentare la produzione ma solo a scapito della sua distintività nei confronti dei molti blend prodotti in qualsiasi parte del mondo. E’ una visione di breve periodo e dal respiro corto, che avrà in più il torto di insinuare nella mente di tutti una propensione del Consorzio e di tutti i produttori a prediligere scelte più facili, nella direzione del profitto più che del valore e della qualità.
"Brunello e Rosso di Montalcino - afferma Riccardo Illy, Presidente di Gruppo illy - rappresentano un perfetto matrimonio tra un territorio e un vitigno dalla grande personalità che dà vita a un vino unico e inconfondibile. Il Rosso, con la sua maggiore semplicità e minor prezzo ma grazie alla identità del vitigno, rappresenta il migliore precursore possibile del Brunello. La perfetta simbiosi tra i due vini non va distrutta modificando il disciplinare del Rosso, va semmai meglio interpretata da tutti i produttori.
Proponiamo, quindi, che il Consorzio riveda le proprie posizioni e si impegni a una valorizzazione del Rosso, invece che adoperarsi a un livellamento verso il basso che lo omologherebbe a tanti prodotti che popolano indistintamente il mercato. Nel caso eventuale il Consorzio dovesse, invece, procedere alle modifiche del disciplinare proposte valuteremo attentamente la nostra posizione nei suoi confronti. ”
La riunione del Consiglio di Amministrazione del 15 febbraio - tre giorni prima di Benvenuto Brunello, l’occasione in cui tutto il mondo punta lo sguardo a Montalcino – chiarirà a tutti quali sono i principi che guidano il Consorzio e aiuterà a capire meglio se il futuro del Brunello potrà riservare altre sorprese. Gruppo Illy SpA è la holding della famiglia Illy che ha l’obiettivo di sviluppare nel lungo termine un polo di eccellenza del gusto , in cui ciascuna azienda, tramite la propria individualità, competenza e passione, esprima il riferimento di qualità nel proprio mercato.
Oltre a illycaffè, il Gruppo illy controlla Domori (produttore di cioccolato di alta qualità - luglio 2006), Dammann Frères (casa di the francese – marzo 2007) e Mastrojanni (azienda vinicola di Montalcino – settembre 2008). E ha una partecipazione nell’azienda Agrimontana (società leader nella produzione di prodotti di alta pasticceria tra cui marrons glacés e confetture - dicembre 2005). Presidente del Gruppo illy è Riccardo Illy.
Per informazioni:
Cohn & Wolfe
Alberto Bottalico/Giorgia Meretti
Tel: +39-02-20239.366/375
E-mail: giorgia.meretti@cohnwolfe.com
Fonte news: Guppo Illy
Nell'arco di molti anni di lavoro, da piccolo progetto amatoriale TigullioVino.it si è trasformato in una vera e propria testa web sul mondo...
ArchivioOVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41