Registrati!

hai dimenticato la password?

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e premi invia.

ricerca avanzata

cerca in
Pubblicità
Home > Autori > Travel > Strade del Vino

Strade del Vino

Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terra dei Forti

di Iole Piscolla

MappaArticolo georeferenziato

Giovanni Battista da Persico sosteneva che chiunque giunga dal Tirolo o in direzione opposta nei luoghi della cosiddetta Terra dei Forti (che comprende l'area collinare del comune di Avio in provincia di Trento e di Brentino, Belluno, Dolcè e Rivoli in provincia di Verona costituendo la parte più a sud della Vallagarina) ha nell'animo "un forte sommovimento, in questo di soave giocosità, vedendosi di fronte aprirsi la più gradevole e bella parte d'Europa; in quello di cupa tristezza, trovandosi chiuso tra le angustie di scoscese montagne, donde non pargli poterne uscire a buon fine: tal è la rotta delle rupi, che si avvicendano dall'una parte e dall'altra, per modo che dalle linee parallele dè loro strati si direbbe esservi stato un tempo in questo luogo un sol monte".

Di tradizione assai antica, questa terra così unica era il passaggio obbligato per raggiungere dal nord la pianura Padana attraverso il Brennero, costituendo uno degli snodi fondamentali per connettere l'Europa centrale con il bacino del Mediterraneo. La caratterizzano ancora oggi gli otto Forti costruiti a partire dalla metà dell'Ottocento dagli austriaci e dagli italiani fra i vigneti del pinot grigio e l'autoctono Enantio, il vino rosso qui definito "selvatico". Negli anni Cinquanta, superato il concetto di agricoltura come fonte sussidiaria di altre forme di reddito, cominciò a imporsi la diffusione della vite come monocultura e come coltivazione specializzata.

L'area di produzione veronese della doc Valdadige comprende oggi Trentino, Belluno, Dolcè e Rivoli Veronese, che, insieme con la località trentina di Avio costituiscono la sottozona Terra dei Forti, così chiamata proprio per la presenza delle numerose fortificazioni militari austriache ed italiane. Accanto alle tipologie del bianco e il rosso, dello Chardonnay, del Pinot bianco, del Pinot grigio e della Schiava, la sottozona prevede le specializzazioni per i vitigni Enantio, Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Sauvignon. Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha accolto la richiesta dei produttori di riconoscere e salvaguardare questo territorio, delimitando per decreto la sottozona "Terra dei Forti" all'interno della più ampia Denominazione di Origine Controllata "Valdadige".

In questa terra particolarissima l'Adige ha un andamento prevalentemente rettilineo, interrotto da tre ampi meandri in corrispondenza con Dolcè e delle frazioni di Ossenigo e Peri. Il fiume compie poi gli affascinanti cambi di direzione, improvvisi e marcati, nell'angusto passaggio della chiusa di Ceraino, ritornando infine rettilineo presso Volarne. E l'andamento qui diventa sinuoso, con formazione di ampie anse.

Altra località del percorso è Borghetto caratterizzata dalla vista sul Castello medioevale di Sabbionara d'Avio che si scioglie verso i contrafforti del Baldo e verso le alture dell'anfiteatro morenico di Rivoli, passate alla storia per l'epica battaglia di Napoleone del 1997 del quale restano il monumento da lui voluto e il Museo dominato dalla sagoma del suo Forte.

In cucina questo territorio è assai ricco di influenze incrociate fra le diverse culture culinarie che si incrociano: le sarde en sàor, il sedano di Verona dorato con pancetta croccante, il tortino di lardo e porcini con crema di fagioli, i bigoli con ragù d'anatra alla veneta, la crema di asparagi con scaglie di Monte veronese, il risotto con salsicce e castagne, le tagliatelle con la trota, gli asparagi e il dragoncello, le tagliatelle al tartufo nero del Baldo, la lonza di maiale con salsa al Monte veronese, le lumache in umido, l'anatra ripiena all'Enantio, il formaggio di Monte veronese con fingerli e polenta, lo stracotto d'asino all'Enantio, la sbrisolona, le frittelle di mele e kiwi.


Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terra dei Forti

Associazione Strada del Vino e dei Prodotti Tipici Terra dei Forti
Via D. Cesare Scala,45 37020 Brentino Belluno (VR)
Tel: 045 - 7270521 - fax: 045 - 7270520
www.terradeiforti.it
stradadelvino@terradeiforti.it

Letto 4409 voltePermalink[0] commenti

0 Commenti

Inserisci commento

Per inserire commenti è necessario essere registrati ed aver eseguito il login.

Se non sei ancora registrato, clicca qui.
PUBBLICITÀ

Iole Piscolla

Iole Piscolla


 e-mail

Iole Piscolla scrive da anni di turismo ed enogastronomia. E’ un tecnico di Strade del vino e da tre anni dirige il Centro Studi e Servizi alle...

Leggi tutto...

Archivio Risorse Interagisci

 feed rss area travel

PUBBLICITÀ

Ultimi Commenti