Reggio Emilia - Parma - La Spezia, Reggio nell'emilia (RE) - Terre di Canossa
dal 14 aprile 2011 al 17 aprile 2011
A scaldarsi non saranno solo i motori: è in arrivo il Terre di Canossa International Classic Cars Challenge, un itinerario tutto da gustare tra enogastronomia, passione per le auto d'epoca e paesaggi spettacolari, lungo le province di Reggio Emilia, Parma e La Spezia, dal 14 al 17 aprile 2011.
Sentono già l'aquolina in bocca pregustando le serate di alta cucina che seguiranno alla prova a cronometro, i partecipanti al Terre di Canossa International Classic Cars Challenge, la nuova gara di regolarità classica che si snoderà lungo le terre matildiche dal 14 al 17 aprile. Un emozionante percorso culturale che attraverserà paesaggi meravigliosi, castelli, città d'arte, incontaminati, passi di montagna ed incantevoli borghi marinari e, allo stesso tempo, un viaggio enogastronomico nelle province di Reggio Emilia, Parma e La Spezia, con chef stellati che per l'occasione interpreteranno i prodotti e le ricette tipiche locali. Prelibatezze che verranno assaporate in location esclusive e appositamente aperte per l'evento (il Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia, l'ottocentesca villa del Circolo Ufficiali della Base Navale della Marina Militare Italiana a La Spezia e il Teatro Regio di Parma).
La manifestazione, organizzata dalla Scuderia Tricolore in occasione del 900esimo anniversario dell'incoronazione di Matilde di Canossa e del 150esimo dell'Unità d'Italia non a caso partirà e terminerà a Reggio.
Proprio all'interno del Teatro Valli, simbolo cittadino e tra i più bei teatri italiani, si svolgerà la cena inaugurale, di fronte alle fontane illuminate con il tricolore.
La serata inaugurale sarà firmata dallo chef Andrea Incerti Vezzani del ristorante Ca' Matilde (già premiato con la stella Michelin nel suo secondo anno di attività) di Quattro Castella, che presenterà i piatti della cucina matildica con tocchi estrosi personali ed equilibrati, nel rispetto della tradizione.
Immancabili alcuni prodotti dop del territorio come il Parmigiano Reggiano, l'aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia che caratterizzeranno alcune delle portate.
I vini saranno i lambruschi selezionati nell'ambito della prima edizione del Concorso Enologico "Matilde di Canossa - Terre di Lambrusco", iniziativa promossa dalal Camera di Commercio di Reggio Emilia.
I brindisi delle tre serate saranno invece a base di bollicine italiane, offerti dalla cantina Ferrari di Trento.
Alla prima giornata di gara, il 15 aprile, seguirà una serata di gala nella ottocentesca villa del Circolo Ufficiali all'interno della Base Navale della Marina Militare Italiana a La Spezia. Il menu proposto sarà basato su piatti di mare tipici della cucina ligure con prodotti tipici della Lunigiana e delle Cinque Terre. Il Gran finale sarà il dolce, con il quale i cuochi stupiranno i presenti, già fortunati visitatori della splendida villa aperta solo per l'occasione.
All'interno della spettacolare cornice del Teatro Regio di Parma si terrà l'ultima serata di gala con una cena curata dallo chef Massimo Spigaroli, chef stellato del Ristorante Antica Corte Pallavicina di Parma, noto in tutto il mondo per i culatelli che produce persino per la casa reale d'Inghilterra. Un professionista legato al passato e alla tradizione, ma allo stesso tempo moderno e innovativo, capace di pensare al territorio nella sua evoluzione, che proporrà uno speciale menu a base di prodotti tipici parmigiani.
Parma è la capitale europea dell'alimentare, ma anche la patria di uno dei più grandi compositori lirici di tutti i tempi. Per questo motivo ci sarà un antipasto davvero speciale: un breve concerto come tributo a Giuseppe Verdi.
Queste tre serate sono solo un "assaggio" del programma proposto dal Terre di Canossa International Classic Cars Challenge, che toccherà tutti i più bei luoghi d'interesse delle tre province: dal Teatro Romolo Valli, al Castello di Rossena, alla Pietra Bismantova, alla Fortezza Firmafede, percorrendo splendide strade panoramiche e attraversando passi spettacolari.
Un percorso di poco meno di 600 km, suddivisi in tre tappe equilibrate per consentire di godere al meglio dei percorsi e dell'ospitalità, per ricercare il piacere del viaggio a 360°, dai paesaggi mozzafiato alla cultura, alla cucina d'eccellenza.
Un evento dedicato a tutti gli appassionati di auto: potranno prendere parte alla manifestazione anche coloro i quali non partecipano alla gara, prevista per vetture costruite tra il 1919 e il 1975. Sono stati previsti infatti pacchetti ad hoc per le auto al seguito che potranno godere ugualmente tutta la bellezza di queste terre e i sapori della cucina tipica.
Per informazioni e iscrizioni: Scuderia Tricolore ASD - Tel. 0522 441632 - www.scuderiatricolore.it - www.gpcanossa.it
OVERTIME FESTIVAL 2020: DEGUSTAZIONI GRATUITE DI VINI AZIENDA NEVIO SCALA
il 03.10.2020 alle 13:04
4 Ristoranti Borghese, domani si va sul Conero
il 13.05.2020 alle 08:28
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 24.03.2020 alle 22:41
A cena con il Drago della Focaccia !
il 20.02.2020 alle 20:41